L’UTILIZZO DELLA RELAZIONE FORZA VELOCITA’ PER L’IDENTIFICAZIONE DEI CARICHI NELLE DIVERSE ESPRESSIONI DI FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI By E. INTROINI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Illustrazione semplificata F. S. Capaldo. La costruzione di un modello matematico deve partire dall’analisi del problema reale per l’individuazione degli.
Advertisements

BILANCIAMENTO POSTURALE MEZIERES NEL CALCIO A cura Prof. Jean-Marc Cittone Nella prevenzione infortuni e gestione del riequilibrio posturale post-trauma.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE ARMONICA - SISTEMA NON SMORZATO Forza impressa equaz. del moto: rapporto di frequenza per La risposta è la sovrapposizione di.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
Prove di caratterizzazione dinamica
Ciclo di vita dell’azienda
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
LXIX CONVEGNO SISVET Perugia, Giugno 2015
     IL RISCHIO BIOLOGICO E LA SICUREZZA DEGI OPERATORI
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Esercitazioni su testi d’esame
La rilevazione OCSE-PISA 2006
Altri criteri di valutazione degli investimenti
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
PERMUTAZIONI Consideriamo i primi cinque numeri naturali 1,2,3,4,5
Determinazione del valore di g
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Analisi delle Traiettorie: Modelli di Crescita Latente (LGM)
Triangoli di velocità Stadio di una turbina assiale
MODELLO PRESTATIVO ED INTEGRAZIONE NELLA PALLAVOLO DI ALTO LIVELLO
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
WINSOC Gestione carro attrezzi
Programmazione strutturata
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
Vincoli e responsabilità del tesseramento
Economia Aziendale classe 2 AFM – Prof.ssa Monica Masoch
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Trasporto di materia - Definizione del coefficiente di trasporto
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
Dalla programmazione dell’allenamento al
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
Un’onda è prodotta da un MOTO ARMONICO
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
La forza.
Prove di caratterizzazione dinamica
La forza.
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
CAPITALE UMANO E CRESCITA La crescita della popolazione genera crescita della forza lavoro (unità fisiche di lavoro) Nella funzione di produzione.
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Proposte di percorso tecnico Campionato di categoria
La velocità.
Facoltà di Scienze Motorie Verona
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
ANALISI DI REGRESSIONE
Simulazione elettronica analogica con Spice progettazione di un Layout
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Capitolo 8 Energia potenziale e conservazione dell’energia
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Strumenti di lavoro QdR e Griglia di valutazione
Facoltà di Scienze Motorie Verona
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
LA PIU’ SEMPLICE DELLE MACCHINE:
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE TERZA
La programmazione strutturata
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE TERZA
Transcript della presentazione:

L’UTILIZZO DELLA RELAZIONE FORZA VELOCITA’ PER L’IDENTIFICAZIONE DEI CARICHI NELLE DIVERSE ESPRESSIONI DI FORZA A CURA DI ELISABETTA INTROINI By E. INTROINI 2003

VALUTAZIONE DELLA VELOCITA’ ESECUTIVA NELLA FASE CONCENTRICA TRAMITE STRUMENTO ERGOSPEED NELL’ESERCIZIO DELE SPINTE IN PANCA PIANA (ENCODER LINEARE, CONTATORE CHE SEGNALA LO SPOSTAMENTO E IL TEMPO) SI EFFETTUANO 3 RIP ALLA MAX VEL. A CARICHI SEMPRE CRESCENTI SI REGISTRA LA MIGLIOR VEL. AD OGNI SINGOLO CARICO RECUPERO TRA LE SERIE 90” SI EFFETTUANO ALMENO 4 CARICHI CRESCENTI LA PROVA TERMINA QUANDO L’ATLETA SCENDE NETTAMENTE AL DI SOTTO DI 500 mm/s By E. INTROINI 2003

By E. INTROINI 2003

ZONA FORZA MAX DA ESPERIENZE FATTE IN QUESTI ULTIMI ANNI HO CODIFICATO UNA VELOCITA’ LIMITE CHE MI CONSENTE DI IDENTIFICARE LA ZONA DEI CARICHI DI FORZA MAX , SENZA RICORRERE AL MASSIMALE PERCIO IDENTIFICHERO’ IL CARICO DI FORZA MAX (OLTRE IL 70%1RM )TRAMITE UNA VELOCITA’ INFERIORE AI 500mm/s Il MASSIMALE TEORICO SI CALCOLA VALUTANDO IL CARICO CON 500 mm/s COME IL 75%1RM QUINDI 100/0,75 = 130 KG

VERIFICA SPERIMENTALE PER LA DETERMINAZIONE DELLA VELOCITA’ PARI AL 75%1RM 12 atleti sviluppano il test forza\velocità Determino il massimale presunto considerando la vel di 500 mm/s corrispondente al 75%1rm Calcolo il VERO MASSIMALE ( 1RM) CONFONTO IL VALORE TEORICO CON IL VALORE REALE IL MASSIMALE TEORICO E QUELLO REALE RISULTANO ALTAMENTE CORRELATI , QUINDI LA METODICA RISULTA AFFIDABILE By E. INTROINI 2003

PER IDENTIFICARE IL VALORE DI FORZA RESISTENTE FACCIO ESEGUIRE UNA SERIE AD ESURIMENTO (MAX NUMERO DI RIP) CON IL CARICO CON IL QUALE HA SVILUPPATO UNA VELOCITA’ INTORN0 AI 500 mm/s NEL CASO IN ESEMPIO L’ATLETA EFFETTUA IL TEST CON 100 KG DOVE HA OTTENUTO 491 mm/s By E. INTROINI 2003

DATI TEST FORZA RESISTENZA DATI CURVA F.VEL IN QUESTO TEST L’ATLETA HA SVILUPPATO 10 RIP CON UNA VEL MEDIA 279mm/s CHE E’ IL 57% DEL VEL MAX A QUEL CARICO (CON IL 75% 1 RM) CON UN TEMPO SOTTO TENSIONE DI15” PER LA PARTE CONCENTRICA DOPO UN PERIODO DI ALLENAMENTO RIPETERO’ ESATTAMENTE LA STESSA SEQUENZA By E. INTROINI 2003

ANDAMENTO DELLA VELOCITA’ NEL TEST DI FORZA RESISTENTE CON IL 75% 1rm By E. INTROINI 2003

PER VALUTARE LA RESISTENZA ALLA FORZA (CARICO < 50% 1rm ) : UN ESEMPIO SCELGO UN CARICO DEL 45%1RM (130*0,45 = 60 KG) SCELGO UNA VELOCITA’ DELL’ 70% (600 mm/s) RISPETTO ALLA VELMAX PER QUEL CARICO (894mm/s) FACCIO TANTE RIPETIZIONI FIN CHE L’ATLETA RIESCE A MANTENERE QUELLA VELOCITA’ DOPO 60” DI RECUPERO NE FARO’ ESEGUIRE UN’ALTRA SERIE COME LA PRECEDENTE E MEMORIZZERO’ IL N. RIPETIZIONI DOPO UN PERIODO DI ALLENAMENTO RIPETERO’ ESATTAMENTE LA STESSA SEQUENZA By E. INTROINI 2003

1 serie con 45% vel 70% 2 serie dopo 1’ rec By E. INTROINI 2003

TEST RESISTENZA FORZA 2 SERIE CON IL 45% 1RM AL 70% DELLA VEL MAX A QUEL CARICO CON 60” REC TAR LE SERIE N RIP

VERIFICA SPERIMENTALE PER LA DETERMINAZIONE DELLA VELOCITA’ PARI AL 50%1RM 12 atleti sviluppano il test forza\velocità Determino il massimale presunto considerando la vel di 500 mm/s corrispondente al 75%1rm Calcolo il 50%1rm Valuto la velocità corrispondente a questo carico tramite regressione tra due carichi contigui AL 50%1RM RISULTA QUINDI UNA VELOCITA’ MEDIA DI 883 + 42 mm/s CHE DIMOSTRA LA COERENZA DELLA METODICA By E. INTROINI 2003

FORZA MAX FORZA RESISTENTE RESISTENZA ALLA FORZA LA FORZA RESISTENTE PRESUPPONE UN CARICO > 50%1rm E UNA VELOCITA’ INFERIORE A 800mm/s LA RESISTENZA ALLA FORZA PRESUPPONE UN CARICO <50%1rm O UNA VELOCITA’ MAX SUPERIORE A 800/900mm/s LA FORZA MAX PRESUPPONE UNA VELOCITA’ <500mm/s E CARICHI >70% 1RM By E. INTROINI 2003