Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PSICOTERAPIE A cura del Dr. Daniele Araco
Advertisements

NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
MODELLI GENETICO-EVOLUTIVI
PROBLEMI DIAGNOSTICI, FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
TEORIA DELLA PERCEZIONE
La psicopatologia.
LA LETTURA DI UNA PAGINA O LANALISI DI UNIMMAGINE VENGONO RECEPITE DAGLI ALUNNI IN MODO DIVERSO DIPENDE DA COMPRENSIONE DEL TESTO SOGLIA MINIMA DI PERCEZIONE.
Modelli Pluralistici Integrati
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
Psicoterapie.
Verso una Teoria Ecologica per la Psicoterapia
Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo
La diagnosi psicodinamica
Psicologia Dinamica Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Davidson La traduzione incomincia a casa. Due idee centrali e un problema 1.Olismo semantico (da Quine) 2.Teoria del significato (da Tarski) il problema.
RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
Lezioni di PSICOTERAPIA
2. Approcci e modelli della progettazione
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
6°Lezione Il paziente multietnico
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
PROGRAMMA E Modalità D’ESAME
Laboratorio di produzione editoriale
Le Prospettive della storia
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
LA PROSPETTIVA FREUDIANA: PULSIONI, CONFLITTI E DIFESE
Introduzione alla genetica:
Le prospettive della storia
Capitolo I. Nascita e affermazione della psicologia clinica
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
il Simucenter Campania
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Corso per Docenti Proposte didattiche 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
Marzo 2017.
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
L’assistenza domiciliare
2. Approcci e modelli della progettazione
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Analisi formulari di valutazione della formazione continua 2015
a cura di Giorgia Margherita
Intervista.
Le Fonti del diritto Principi generali.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Valutazione delle competenze
(alcune) teorie della personalità
A.I.P.P.S. L’ A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) Nasce nel 1994 da studi pregressi presso l’Università Statale.
Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica nei DP
Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica
Le Fonti del diritto Principi generali.
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Turismo sostenibile.
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
Modalità di osservazione
Parole chiave e punti forti in ambito metodologico
Organizzazione Aziendale
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
1 marzo 2019 – Introduzione a George Devereux.
CYBERBULLISMO Dall’analisi psicologica e legale alla centralità del gruppo nell’intervento.
La psicoanalisi dell’infanzia Liceo T. Gullace Talotta prof
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

Alcune note sulla psicoterapia psicoanalitica Uno dei possibili modelli

Il contributo di Kernberg OPPORTUNITA’ DI UN APPROCCIO SPECIFICO L’IMPORTANZA DELLA RELAZIONE UN RIFERIMENTO ALLA STORIA DELLA TEORIA DELLA TECNICA PSICOANALITICA LA PROPOSTA DI KERNBERG: LA DISTINZIONE FRA LA PSICOTERAPIA ESPRESSIVA E LA PSICOTERAPIA DI SOSTEGNO

Psicoterapia psicoanalitica e psicoanalisi LE FONDAMENTA IRRINUNCIABILI DI GILL LA NEUTRALITA’ TECNICA IMPIEGO DELL’INTERPRETAZIONE ALL’INTERNO DI UNA COERENZA DI MODELLO FAVORIRE LO SVILUPPO DI UNA FLORIDA NERVOSI DI TRASLAZIONE E RICERCARE LA RISOLUZIONE PSICOANALITICA ATTRAVERSO L’INTERPRETAZIONE

L’identità della psicoterapia psicoanalitica I PARAMETRI SPECIFICI DELLA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA GLI INTERVENTI NON INTERPRETATIVI E PARADOSSALMENTE L’IMPORTANZA DELL’INTERPRETAZIONE

EISSLER: introduzione AL CONCETTO DI PARAMETRO PARAMETRO: deviazione dalla “tecnica classica” basata sull’interpretazione; Va introdotto solo quando la tecnica di base non è sufficiente; Non deve mai essere oltrepassato il limite minimo inevitabile con la sua introduzione;

Il concetto di “parametro”: segue Il transfert costituisce il limite e la cornice all’interno del quale si coniuga l’applicazione del parametro, la cui applicazione non dovrà mai compromettere la sua elaborazione.

La psicoanalisi secondo GILL 1954 Criteri intrinseci o funzionali Centralità dell’analisi del transfert Induzione di una nevrosi transferale regressiva Il setting 1979 Criteri intrinseci o funzionali Centralità dell’analisi del transfert Transferale regressiva come effetto iatrogeno Il setting

Un possibile modello Cornice: Il ruolo motivazionale della traccia mnestica Il prevalere dell’interpretazione, intesa ancora nel senso diacronico ma articolata con “l’hic et nunc”

Un possibile modello… Condizioni Il rapporto con la psicologia clinica Il rapporto con la psichiatria Contributo alla definizione di un mandato e di un ruolo sociale per lo psicologo e per lo psicoterapeuta

Un possibile modello… Fattori specifici l’analisi del Conflitto Centrale La persona dello psicoterapeuta (attenzione ai messaggi subliminali!) La finalità della modificazione dell’adattamento e del livello di adattamento Il lavoro sulle difese e la riduzione della diffusione di identità La modificazione delle credenze inconsce (Weiss e Simpson)

Sull’interpretazione NON SISTEMATICA, MA ORIENTATA ALLA INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO (FORTE ACCENTUAZIONE DEL RUOLO DELLA PSICOLOGIA CLINICA)

Il fondamento psicologico clinico IL COLLEGAMENTO CON ALTRI MODELLI IL COLLEGAMENTO CON ALTRI MOMENTI DEL PROCEDERE CLINICO: L’ASSISTENZA LA RIABILITAZIONE L’INTERVENTO AMBIENTALE