CONCORSO MATEMATICA SENZA FRONTIERE 2017/18

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
Advertisements

MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
I.C. ORESTE GIORGI MONITORAGGIO INSEGNANTI A.S COLLEGIO 29 GIUGNO2016 -FS AREA2 - PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
I.C.TORREGROTTA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO PERSONALE ATA A.S.2015/2016.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
Iscrizioni 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO “GUGLIELMO MARCONI”
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
ITIS “M.O.V.M. DON G. MOROSINI”
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
LA SICUREZZA IN BICICLETTA IMPOSTAZIONE GENERALE DELL’ATTIVITA’
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
GIOCHI d’AUTUNNO 2016 “La matematica non conosce
La confettura all’intersezione tra saperi
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Riflessioni su tutte le attività.
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Cittadinanza digitale consapevole
CONCORSO MATEMATICA SENZA FRONTIERE 2016/17
Incontro con i genitori
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
LE OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI.
Indagine Internazionale
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
“UN’ESPLOSIONE DI IDEE E PROGETTI AI PIEDI DEL VULCANO”
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
INCONTRO CON I GENITORI
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Avvio corsi Ambito 21 Artemisia Gentileschi
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Restituzione esiti prove invalsi
Istituto Comprensivo Cremona DUE
Valutazione del servizio
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Collegio Docenti approvazione verbale seduta precedente;
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

CONCORSO MATEMATICA SENZA FRONTIERE 2017/18

Di cosa si tratta? Matematica Senza Frontiere è l’edizione italiana di Mathématiques Sans Frontières, nata per la scuola superiore nel 1989 nell’Alsazia del Nord, dal 1990 diffusa in Germania e dal 1991 in Italia. Il concorso coinvolge Paesi europei ed extraeuropei raggiungendo scuole appartenenti a 42 Nazioni. In Italia l’iniziativa è promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Direzione Generale, sostenuta e pubblicizzata dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica del MIUR. Le competizioni relative alle scuole superiori sono riconosciute dal MIUR nell’Albo delle iniziative di Valorizzazione delle Eccellenze. In territorio nazionale tutti gli Istituti svolgono la stessa prova nella stessa data e nella stessa fascia oraria. Una volta effettuata la prova, gli elaborati vengono spediti in busta chiusa all’Istituto polo dove un Comitato li corregge, stilando infine una graduatoria e decretando le classi vincitrici.

A chi si rivolge? è una competizione di matematica che si rivolge a classi intere del primo e del secondo ciclo Nel nostro Istituto le classi coinvolte possono essere: Classi prime (categoria MsF1) Classi seconde e terze (categoria MsF)

Chi sono i responsabili all’interno dell’Istituto «Betty Ambiveri»? Il Dirigente Scolastico prof.ssa Rosarita Rota Il Referente di Istituto nominato dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Caterina Riccobono Il DS e il Referente sono responsabili dell’organizzazione delle Prove di Accoglienza Della predisposizione dei materiali necessari e dell’organizzazione oraria in istituto per le classi partecipanti Delle comunicazioni ai Consigli di classe e alle classi riguardanti lo svolgimento delle prove e gli esiti della predisposizione degli Attestati di Partecipazione per gli studenti

Con quali modalità si delibera la partecipazione delle classi? Il docente di Matematica Referente di istituto propone la partecipazione in sede di Riunione di Dipartimento I singoli docenti di matematica, autonomamente, valutano e propongono la partecipazione della/e propria/e classe/i nel relativo Consiglio di classe Il Consiglio di classe delibera/non delibera la partecipazione In base alle adesioni l’Istituto effettua l’iscrizione al Concorso

Quali classi dell’Istituto hanno partecipato nell’anno 2017/18? Per la Categoria MSF1 (solo prime) le classi 1ALES (23 ALUNNI) 1ASC (24 ALUNNI) 1BLS (26 ALUNNI) 1BSC (22 ALUNNI) per la Categoria MSF (seconde e terze) le classi 2AMA (21 ALUNNI) 2ATM (29 ALUNNI)

Quando si è svolta la Competizione quest’anno? La data di svolgimento è stata giovedì 22 febbraio 2018 Le classi hanno sostenuto la Prova finale sotto la sorveglianza di docenti non di Matematica durante la 2^ e la 3^ ora Le risposte sono state consegnate in busta chiusa senza indicazione delle classi Il Referente d’Istituto ha provveduto a far inviare le buste alla scuola Polo del concorso I.I.S. «Mosè Bianchi» di Monza Nella prima decade di maggio il Comitato organizzatore ha comunicato gli esiti al Dirigente Scolastico e al Referente

Qual è stato l’esito per le classi partecipanti? Il Comitato di Valutazione ha comunicato i seguenti esiti: CLASSI alunni partecipanti % Tot. 1ALES 23 39.73 1ASC 21 26.03 1BLS 26 46.58 1BSC 19 21.92 2AMA 15 26.15 2ATM 28 53.85

Agli studenti delle classi partecipanti sono stati somministrati due questionari Questionario finale Collettivo Questionario finale individuale Hanno risposto: CLASSE N° STUDENTI N° RISPOSTE Categoria MSF1 1ASC 23 1BSC 22 18 1ALES 1BLS 26 Categoria MSF 2AMA 20 2ATM 29  

QUESTIONARIO COLLETTIVO DELLA CLASSE SUL CONCORSO “MATEMATICA SENZA FRONTIERE A.S. 2017/18” Esprimete un indice di gradimento da 1 a 4: 1 non soddisfatto 2 poco soddisfatto 3 soddisfatto 4 molto soddisfatto

QUESTIONARIO COLLETTIVO DELLA CLASSE SUL CONCORSO “MATEMATICA SENZA FRONTIERE A.S. 2017/18” Esprimete un indice di gradimento da 1 a 4: 1 non soddisfatto 2 poco soddisfatto 3 soddisfatto 4 molto soddisfatto

QUESTIONARIO COLLETTIVO DELLA CLASSE SUL CONCORSO “MATEMATICA SENZA FRONTIERE A.S. 2017/18” Esprimete un indice di gradimento da 1 a 4: 1 non soddisfatto 2 poco soddisfatto 3 soddisfatto 4 molto soddisfatto

QUESTIONARIO COLLETTIVO DELLA CLASSE SUL CONCORSO “MATEMATICA SENZA FRONTIERE A.S. 2017/18” Esprimete un indice di gradimento da 1 a 4: 1 non soddisfatto 2 poco soddisfatto 3 soddisfatto 4 molto soddisfatto

QUESTIONARIO COLLETTIVO DELLA CLASSE SUL CONCORSO “MATEMATICA SENZA FRONTIERE A.S. 2017/18” Esprimete un indice di gradimento da 1 a 4: 1 non soddisfatto 2 poco soddisfatto 3 soddisfatto 4 molto soddisfatto

QUESTIONARIO COLLETTIVO DELLA CLASSE SUL CONCORSO “MATEMATICA SENZA FRONTIERE A.S. 2017/18” Esprimete un indice di gradimento da 1 a 4: 1 non soddisfatto 2 poco soddisfatto 3 soddisfatto 4 molto soddisfatto

QUESTIONARIO COLLETTIVO DELLA CLASSE SUL CONCORSO “MATEMATICA SENZA FRONTIERE A.S. 2017/18” Esprimete un indice di gradimento da 1 a 4: 1 non soddisfatto 2 poco soddisfatto 3 soddisfatto 4 molto soddisfatto

QUESTIONARIO COLLETTIVO DELLA CLASSE SUL CONCORSO “MATEMATICA SENZA FRONTIERE A.S. 2017/18” Esprimete un indice di gradimento da 1 a 4: 1 non soddisfatto 2 poco soddisfatto 3 soddisfatto 4 molto soddisfatto

QUESTIONARIO COLLETTIVO DELLA CLASSE SUL CONCORSO “MATEMATICA SENZA FRONTIERE A.S. 2017/18” Esprimete un indice di gradimento da 1 a 4: 1 non soddisfatto 2 poco soddisfatto 3 soddisfatto 4 molto soddisfatto

QUESTIONARIO INDIVIDUALE DELLA CLASSE SUL CONCORSO “MATEMATICA SENZA FRONTIERE A.S. 2017/18”

Esprimi un motivo a favore dell’attività in gruppi: QUESTIONARIO INDIVIDUALE DELLA CLASSE SUL CONCORSO “MATEMATICA SENZA FRONTIERE A.S. 2017/18” Esprimi un motivo a favore dell’attività in gruppi: si ragiona meglio sono alternative alla spiegazione ci sono più idee e più punti di vista, si possono condividere informazioni ci si diverte e si impara di più si impara a relazionarsi con gli altri lavoro in squadra, lavoro meno pesante ci si aiuta a vicenda e si arriva prima alla soluzione condivisione delle conoscenze e visione da punti di vista differenti ognuno può esprimere la propria idea per arrivare alla soluzione

Esprimi un motivo contro l'attività in gruppi: QUESTIONARIO INDIVIDUALE DELLA CLASSE SUL CONCORSO “MATEMATICA SENZA FRONTIERE A.S. 2017/18” Esprimi un motivo contro l'attività in gruppi: spesso si crea confusione e non tutti sono d'accordo su una cosa non tutti partecipano ugualmente all'attività che qualcuno sia escluso dal lavoro alcuni componenti del gruppo non lavorano ma disturbano gli altri si fa un po' baccano perché bisogna comunicare tra noi che alcune volte ti distrai difficoltà per mettersi d'accordo lavora solo il più bravo se si è in troppi alcuni elementi potrebbero non fare niente

Concorso Matematica Senza Frontiere 2018-2019 Anche per il prossimo anno scolastico l’Istituto «Betty Ambiveri» proporrà la partecipazione di nuove classi, con l’auspicio che le adesioni siano sempre maggiori.

PER SAPERNE DI PIU’… Tutte le informazioni riguardo alla competizione, alle Prove negli anni, alle classifiche, sono reperibili direttamente sul sito http://www.matematicasenzafrontiere.it