La Cina e l’Italia IERI oggi domani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Cina e l’Italia IERI oggi domani
Advertisements

Spirito e mente in movimento
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
The exploitation of BRIC in tour project in the South of Italy Imprese Turistiche in rete per affrontare i mercati BRIC Giacomo Danese 9tour – Incoming.
ABC Corso base di lingua tedesca. Organizzazione del corso  Finalità: il corso mira a favorire un’acquisizione di base della lingua tedesca attraverso.
Gli effetti dell’uscita della Gran Bretagna sui diritti di proprietà intellettuale Marco Ricolfi, Università di Torino, Studio Tosetto Weigmann.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
3^a ist.migliara alessandria
Risolvere i problemi globali
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
La contraffazione sul territorio del Comune di Prato
1 - PENSANDO ALLA SUA REALTA’ AZIENDALE,
Le imprese di valore sostengono i valori
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
Parte tutto da un’idea.
Alternanza scuola/lavoro
CAMBIARE I MECCANISMI DI ROUTINE
Ilaria Varisco & Illyas Chammari
PMI DAY 2013 COMITATO PROVINCIALE PICCOLA INDUSTRIA
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Riunione annuale dei Centri Europe Direct
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
CORSO GIOVANI & IMPRESA Istituto………… Chiusura
La crisi finanziaria mondiale
Strategie di internazionalizzazione
I segni distintivi dell’imprenditore
2. OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO: I BENI E I SERVIZI
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Quarant’anni dopo: riflessioni di un ragioniere di provincia
Modello con due paesi, N beni
Corso di Economia Aziendale
EUROPA DALL’UNIONE MONETARIA ALL’UNIONE POLITICA
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
ANALFABETISMO FUNZIONALE
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
Ezio De Bernardi direttore commerciale Valsangiacomo Vini Mendrisio
Macroeconomia PIL cenni.
Biella 16 Giugno 2004 Relatore: Ing. Giorgio Lotti
Sistema di servizio proposte strutturali
ATTIVITà DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI CONFINDUSTRIA
La bilancia dei pagamenti
Modulo V organizzazione degli scambi internazionali e unioni doganali
Cosa fanno le aziende di consumo
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
Lo strumento di prediagnosi dell’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
CONTRAFFAZIONE : NORME E SANZIONI
General Data Protection Regulation
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
Non tutto è aiuto di Stato
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Dal mercato unico all’unione monetaria Quali scenari futuri?
Incontro di orientamento e formazione
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
I PRINCIPALI RISULTATI
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

La Cina e l’Italia IERI oggi domani Ing. Giovanni de Sanctis Ministero dello Sviluppo Economico Responsabile IPR Desk a Pechino Ottobre 2011-Incontri Confindustria

Quando Dove Chi Cosa Come L’ipr desk Quando Dove Chi Cosa Come

L’ipr desk Monitoraggio del mercato Relazioni con le istituzioni cinesi Interventi diretti Azioni mirate Collegamento con le istituzioni italiane

I numeri poco più di un anno: L’ipr desk I numeri poco più di un anno: oltre130 eventi espositivi visitati dei quali 90 con presenza italiana, diretta o indiretta 1135 imprese contattate Evase richieste da 530 entità, in alcuni casi più volte ed in tempi diversi Pubblicate quattro Guide, relazionato a quattro eventi, pubblicate cinque interviste e scritto un articolo specialistico

La Cina

Popolata 23 volte l’Italia La Cina Vasta 32 volte l’Italia Popolata 23 volte l’Italia Suddivisa in: 4 municipalità 5 regioni autonome 22 provincie 56 etnie riconosciute

La Cina 1976 : fine rivoluzione culturale 1982 : XII Congresso Nazionale 1989 : Tiananmen 1992 -2001 : il mercato socialista 2002 -2011 : la politica di apertura

Den Xiaoping

La Cina Del terzo millennio 2001: l’entrata nell’OMC Più che raddoppiato il PIL nel passato decennio Al quarto posto per milionari dopo USA JP DE (+12%) da 64 nel 2009 a 115 nel 2010 i miliardari (Forbes) 2011: XII piano quinquennale (sviluppo inclusivo e sviluppo verde)

La Cina

La Cina Armonia e rilevanza Pazienza e perseveranza Presenza e frequentazione Cortesia ed interesse Rispetto e necessità Le regole sono spesso applicate in modo imprevedibile, incomprensibile agli stranieri. Il solo diritto o la sola guanxi non basta, ci vogliono entrambe

La Cina

COSA NE PENSATE? La proprietà intellettuale in Cina La sua tutela ed rispetto dei suoi diritti

La Cina 457.615 (375.649+81.966) diritti d’autore Nel 2010 sono state depositate domande per: 1.222.286 brevetti (+25.1%) 391.177 invenzioni, 409.836 modelli, 421.273 disegni 74.9%+25.1% 99.4%+0.6% 97.1%+2.9% 1.072.087 marchi 382 indicazioni geografiche 457.615 (375.649+81.966) diritti d’autore 1.206 nuova varietà vegetale 1.108 topografie di prodotti a semiconduttori 3.035 registrazioni all’Agenzia Generale delle Dogane

La Cina Nel 2010 sono stati registrati/concessi: 814.825 brevetti (+40.0) 135.110 invenzioni, 344.472 modelli, 335.243 disegni 59.0%+41.0 % 99.4%+0.6% 95.0%+5.0% 1.480.680 marchi 334 indicazioni geografiche 457.615 (375.649+81.966) diritti d’autore 666 nuova varietà vegetale 1.009 topografie di prodotti a semiconduttori 3.035 registrazioni all’Agenzia Generale delle Dogane

La Cina A livello mondiale: Da nove anni primo ufficio marchi Attuale secondo ufficio brevetti Attuale seconda economia Ma il governo cinese non è ancora soddisfatto Protezione della proprietà intellettuale ed efficace rispetto dei diritti

La Cina L’attività 2010 delle Dogane IPR Spedizioni Prodotti % Marchi 20.531 128.949.654 96.52 Diritti d’autore 652 207.422 0.16 Brevetti 96 4.392.275 3.29 Olimpici & Expo 22 50.218 0.04 99.86% dei beni trattenuti in esportazione

La Cina Protezione giudiziaria 2010 42.931 istanze presentate per violazioni su Brevetti 5.785 Marchi 8.460 Diritti d’autore 24.719 Altri titoli 3.967 casi penali: 1294 nuovi e 1254 conclusi per il 96% entrambe le parti sono di nazionalità cinese

La Cina Attività ordinaria per il rispetto dei diritti 1.095 casi di brevetti violati 10.642 aziende ispezionate 2.134.668 beni controllati 545 azioni interdipartimentali 972 azioni interregionali 56.034 casi di marchi violati 12.752.200 etichette illegali rimosse 131.681 attività rettificate 28.100.000 beni confiscati 37 casi di novità vegetali violate

Le imprese italiane Il 24.16% è alla prima presenza nel mercato Il 92.87% sono determinate a rimanerci Il 50.53% agisce in prima persona Il 22.34% tramite importatori/distributori Il 19.85% tramite agenti Il resto tramite JV (4.99%) o licenziatari (2,30%)

Le imprese italiane Il 45.18% dichiara di aver tutelato almeno un marchio ed il 22.62% anche in ideogrammi Il 14.80% non lo sa! Il 10.27% dichiara di aver tutelato almeno un brevetto per invenzione, modello o disegno Il 17.67% non lo sa! Il 1.58% dichiara di aver tutelato almeno un diritto d’autore Il 16.08% non lo sa!

Il 7.04% ha agito per far valere i propri diritti Le imprese italiane Il 23.40% dichiara di aver rilevato casi problematici riguardo ai marchi, brevetti o diritti d’autore ma solo Il 7.04% ha agito per far valere i propri diritti Il 5.63% sa come presentare reclami riguardanti violazioni di IPR durante eventi espositivi

falsificare Ossia conferire identità/caratteristiche non possedute: di tipo merceologico (olio di semi per olio di oliva) di tipo aziendale (bene prodotto da impresa diversa da quella indicata) di tipo territoriale (olive tunisine spacciate per pugliesi) di tipo temporale (data di produzione e/o scadenza diversa da quella effettiva) di tipo qualitativo (vino da tavola invece che vino DOP)

Il falso Contraffazione Contraffazione e plagio Contraffazione e pirateria Contraffazione e usurpazione Contraffazione e “Made in Italy” Contraffazione e importazioni parallele

Dal prodotto falso all’azienda falsa Il falso Dal prodotto falso all’azienda falsa

L’approccio Attuare una strategia di tutela preventiva Aggredire il mercato con determinazione Impegnarsi in loco ampiamente e con convinzione Monitorare il mercato periodicamente Far valere e rispettare i propri diritti Mai sottovalutare o tralasciare quel che accade Rivolgersi all’IPR Desk per ogni eventualità

Cosa ora pensate?

Cosa ritenete? Maria Weber intitolò un suo libro “La Cina non è per tutti” Per voi lo è?

La crisi per Einstein Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo ad agire nello stesso modo. La CRISI è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la CRISI spinge al progresso. La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla notte. E' nella CRISI che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la CRISI supera sé stesso senza essere da essa superato. Chi attribuisce alla CRISI i suoi fallimenti e difficoltà violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni. La vera CRISI è quella dell'incompetenza. L'inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita. Senza CRISI non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza CRISI non c'è merito. E' nella CRISI che emerge il meglio di ognuno, perché senza CRISI tutti i venti sono solo lievi brezze. Parlare di CRISI significa incrementarla e tacere nella CRISI è esaltare il conformismo. Invece, lavoriamo duro. Finiamola una volta per tutte con l'unica CRISI pericolosa, che è la tragedia di non voler lottare  per superarla.

Grazie per l’attenzione… …domande? IPR Desk Beijing Room 2501B - Jing Guang Center Hu Jia Lou - Chaoyang District 100020 Beijing – People’s Republic of China Tel.: +8610 65973797 - Fax: +8610 65973092 E-mail: iprdesk.pechino@ice.it – g.desanctis@ice.it giovanni.desanctis@sviluppoeconomico.gov.it