Ruolo delle Associazioni Scientifiche e Assistenziali per i pazienti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ USO DEL PLACEBO IN STUDI ONCOLOGICI
Advertisements

The hallmarks of cancer. Cell 100:57-70, 2000
Sviluppo clinico e problematiche registrative dei farmaci a bersaglio molecolare in sottogruppi di pazienti Francesco Perrone Istituto Nazionale Tumori.
Impatto economico dell’appropriatezza nella diagnostica e nel follow-up oncologico Silvia Francisci Istituto Superiore di Sanità.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
La prospettiva dell’oncologo Dott.ssa Alessandra Guglielmi SC Oncologia ASUITs XX congresso CIPOMO, Napoli 20 maggio 2016.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG: Dalla Parte Del Bambino III Ed
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
Gruppo per la qualità ed armonizzazione:
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Dipartimento di Farmacia, Viale Benedetto XV, 3 , Genova
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
XXIX^ Riunione Nazionale MITO – Sessione Data Manager 21 Giugno 2017
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Mito 22: obiettivi endpoint primari endpoint secondari
MITO translational group
Lucia Del Mastro Gruppo Italiano Mammella - GIM Napoli 10 marzo 2017
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
di Medicina di Comunità
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
Evidence Based Nursing
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
OECI accreditation Model
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Marzo 2017.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Il Progetto EXTRA.
L’assistenza domiciliare
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Rete Nazionale Tumori Rari
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Europa: sistemi sanitari a confronto
Manuale di Oncologia Medica
Tumori della Testa e del Collo
I master e i corsi di perfezionamento
D. Tassinari UO Oncologia
Empowerment del Cittadino
Premio Giovane Dirigente 2018
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
Management della ricerca
Priorità Numero 12 | 2018.
Rarità Numero 9| 2018.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Recommendations for the Analysis of ALK Gene Rearrangements in Non–Small-Cell Lung Cancer: A Consensus of the Italian Association of Medical Oncology.
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Ruolo delle Associazioni Scientifiche e Assistenziali per i pazienti Tumori Rari: Il Paziente e le Relative Problematiche Mediche e Sociali Roma, 28 Novembre 2018 Ruolo delle Associazioni Scientifiche e Assistenziali per i pazienti Francesco Di Costanzo, MD Oncologo Medico Presidente FICOG Firenze

Gruppi cooperativi oncologici italiani fondatori della FICOG AIOM (Associazione Italiana di oncologia Medica) ASTRO (Association for Traslation Research in Oncology) Fondazione GISCAD (Gr. Italiano per lo Studio dei Carcinomi App. Digerente) Fondazione NIBIT (Network Italiano per la bioterapia dei tumori) GIM (Gruppo Italiano Mammella) GIOGER (Gruppo Italiano di Oncologia Geriatrica) GOIM (Gruppo Oncologico Italia Meridionale) GOIRC (Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica) GONO (Gruppo Oncologico Nord Ovest) IGCCG (Italian Germ Cell Cancer Group) IMI (Intergruppo Melanoma Italiano) ISG (Italian Sarcoma Group) ) ITMO (Italian Trials in Medical Oncology) MITO (Multicenter Italian Trials in Ovarian Cancer an Gynecologic Malignancies) NICSO (Network Italiamo Cure Palliative in Oncologia) 14+1= 15

Obbiettivi della FICOG Implementare la ricerca clinica oncologica Accreditamento dei Gruppi aderenti Proposte e lobby per il riconoscimento dei gruppi e delle figure professionali impegnate nella ricerca clinica Collaborazione internazionale con altri gruppi e con l’industria.

Direttivo Presidente Tesoriere Segretario scientifico Lobbing Infrastrutture Sviluppo Accreditamento Rapporti con il SSN/AIFA Industria farmaceutica Statistici Data Manager Infermieri di ricerca Coordinamento Trial clinici Segretario scientifico Segreteria Operativa Tesoriere Amministrazione Ecomomica

WWW.FICOG.COM

Tumori Rari I tumori rari sono quei tumori che colpiscono meno di 6 persone su 100,000/anno. Se consideriamo che rappresentano circa il 22% di tutti i nuovi casi di tumori diagnosticati in Europa ogni anno, possiamo dire che non sono così rari. In Italia, secondo il rapporto AIRTUM, i tumori rari arrivano al 25% di tutti i nuovi tumori ogni anno. In termini numerici, si tratta di 89,000 nuovi casi all’anno e di circa 900,000 persone viventi con una diagnosi di tumore raro in Italia

RARE CANCERS, burden in Europe About 500,000 new cases 22% of all new malignancies About 4 millions alive with a diagnosis of rare cancers 24% of the total cancer prevalence

Histology-based Subtyping Evolution of NSCLC Subtyping to a Multitude of Molecular-defined Subsets Adenocarcinoma Squamous Cell Cancer ALK HER2 BRAF PIK3CA AKT1 MAP2K1 NRAS ROS1 RET EGFR KRAS Unknown EGFRvIII PI3KCA DDR2 FGFR1 Amp NSCLC as one disease Squamous 34% Other 11% Adenoca 55% ALK, anaplastic lymphoma kinase; CDKN2A, cyclin-dependent kinase inhibitor 2A; DDR2, discoidin domain-containing receptor 2; EGFR, epidermal growth factor receptor; FGFR, fibroblast growth factor receptor; HER2, human epidermal growth factor receptor 2; KIF5B-RET, kinesin family 5B-RET fusion; MCL1, induced myeloid leukemia cell differentiation; NSCLC, non-small cell lung cancer; PDGFRA, alpha-type platelet-derived growth factor receptor; PIK3CA, phosphatidylinositol 3-kinase; PTEN, phosphatase and tensin homolog. Histology-based Subtyping Li T, et al. J Clin Oncol. 2013;31:1039-1049.

La rarità porta diversi problemi: Difficoltà a porre una diagnosi tempestiva e appropriata, con conseguente ritardo o inadeguatezza terapeutica; Ridotto numero di centri di riferimento nei singoli Paesi. Accesso limitato all’expertise clinico idoneo; Limitato accesso ai trattamenti (Off-label); Difficoltà a condurre studi clinici e traslazionali e quindi difficoltà a generare evidenza scientifica; Scarsa informazione sulla malattia e sui centri di riferimento;

Ruolo delle Associazioni Scientifiche e Assistenziali per i pazienti

Ruolo delle Associazioni Scientifiche e Assistenziali per i pazienti Collaborare e Cooperare!

Ruolo delle Associazioni Scientifiche e Assistenziali per i pazienti: Azioni Linee Guida PDTA ECM-Formazione Contribuire alle reti Registri e data base Ricerca Clinica

Rete Tumori Rari (1/2) La Rete nazionale tumori rari, coordinata dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, è nata nel 1997 dal bisogno di garantire al malato oncologico raro la qualità e la continuità dell’assistenza e si è concretizzata nella collaborazione permanente tra diversi centri del territorio nazionale. Attiva dal 2003, la Rete permette che i casi clinici siano condivisi a distanza, che diagnosi e trattamento avvengano secondo criteri uniformi e che la migrazione del paziente sia il più possibile limitata. Inoltre, sono obiettivi prioritari anche il contributo alla ricerca clinica sui tumori rari e la diffusione delle conoscenze in tale ambito. .

Rete Tumori Rari (2/2) Ad oggi, circa 200 centri oncologici hanno aderito alla Rete e ciascuna regione ha almeno un centro attivamente partecipante. Gli ospedali aderenti sono centri con esperienza nella diagnosi e trattamento delle neoplasie rare sul territorio nazionale. Tra le azioni rese possibili dalla Rete vi è la condivisione a distanza dei casi clinici fra le strutture partecipanti, in modo da accrescere il numero di casi per i medici e, conseguentemente, le competenze e capacità di cura

Ruolo delle Associazioni Scientifiche e Assistenziali per i pazienti: Azioni Linee Guida PDTA ECM-Formazione Contribuire alle reti Registri e data base Ricerca Clinica

Integrazione tra ricerca ed assistenza Crescita della Qualità Accesso a farmaci innovativi Sviluppo economico

I Pazienti………. L’opinione dei pazienti è fondamentale per definire le linee guida terapeutiche: è quanto afferma un recente articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista JAMA . Il coinvolgimento attivo delle persone, nel gergo scientifico “Engagement”, è riconosciuto come una priorità etica e pragmatica per l’innovazione sanitaria non solo all’estero ma anche nel nostro Paese (come testimonia il recente Piano Nazionale della Cronicità)

Information for patients with rare cancers … we have a lot of expectations List of patients associations dedicated to rare cancers List of centres of expertise for rare cancers Information materials on rare cancers

Caregiver Il caregiving rappresenta, ormai, uno strumento imprescindibile per la sostenibilità dei sistemi sanitari. A livello dell’UE, infatti, è allo studio una proposta di direttiva in tema di Work-Life Balance for Parents and Carers, volta a trovare il punto di equilibrio tra attività professionale e vita familiare dei prestatori di assistenza

GRAZIE PER L’ATTENZIONE