Misericordia Porto Azzurro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE I PROBLEMI DELLA PROTEZIONE CIVILE.
Advertisements

ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 30 Novembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 1 Coordinamento.
Provincia di Parma - 10 settembre 2015 S.P. 15 di Calestano Dissesti ed interventi Val Baganza.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Il Geoportale per la protezione civile Nuovi servizi per il territorio Architetto Angelo Gotti Green House – Zogno – 16 settembre 2016.
Piano di Miglioramento Gestionale Id: 923 Agenda sul Web Prenotazione / Disdetta On Line Direzione Municipalità Mestre – Carpenedo - Servizio Educativo.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
LA PROTEZIONE CIVILE IN ITALIA
Competenze di cittadinanza attiva per donne straniere
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Discussione su Regione Lazio
ALLMEC 4D Ipsia C. Levi, Parma.
Il transitorio USTIF - ANSF
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
Alternanza scuola/lavoro
CampusCampania BASINF
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Istituto Italiano degli Attuari
Senza benessere sociale
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
Irene Ponzo (FIERI) Accoglienza e integrazione dei rifugiati nella Città metropolitana di Torino: attività, progettualità e buone pratiche.
Agenzia Regionale di Protezione Civile
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
I NOSTRI BENI CULTURALI POSSONO SOPRAVVIVERE
Antonella Nonnis| ICOM Italia Commissione sicurezza ed emergenza
GLI ISTITUTI DI RICERCA
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Il sistema di Protezione Civile in Italia
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
GLI EVENTI CHE HANO SEGNATO LA NASCITA DELLA PROTEZIONE CIVILE MODERNA
I Piani di Protezione Civile
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
DISCUSSIONE DIBATTITO
I percorsi clinico-assistenziali aziendali Ilaria Panzini
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Attività di informazione alla popolazione,
Associazione “IPPOGRIFO” Volontari Protezione Civile Città di Segni
Empowerment del Cittadino
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Organizzazione e attività
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
#DestinazioneCosta Le officine di identità 10 Settembre 2018
«Autonomia regionale differenziata»
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Itinerari Urbani Dentro l’opera
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Corso di formazione sulla valorizzazione
Conosciamoci un po’!.
Transcript della presentazione:

Misericordia Porto Azzurro Comune di Porto Azzurro Misericordia Rio Marina Comune di Capoliveri Misericordia Cavo Comune di Rio nell’Elba Associazione LINC Cooperativa Beniamino Comune di Rio Marina

I RISCHI NATURALI idrogeologico frane alluvioni sismico incendio boschivo vulcanico epidemie

I RISCHI ANTROPICI industriale trasporti nucleari residuati bellici crolli edifici preservazioni beni culturali reti tecnologiche

Affrontare le emergenze In situazioni di emergenza le routine quotidiane e le prassi ordinarie degli individui e delle comunità sono messe in crisi dalla dimensione di imprevisto e di urgenza, per cui i volontari lavorano in situazioni fortemente stressanti.

Quali Emergenze all’isola d’ELBA L’isola d’Elba è stata protagonista di eventi naturali violenti e imprevedibili, come l’alluvione nel 2011, che hanno confrontato i volontari delle Misericordie con il bisogno di acquisire anche delle competenze relazionali a gestire l’emergenza.

Un percorso nato dalla domanda Gli interventi sull’isola in cui sono stati coinvolti i volontari negli ultimi quattro anni hanno evidenziato la necessità di acquisire maggiori competenze relative alla capacità di lavorare in gruppo, di coordinarsi con le istituzioni e di presa in carico della persona con trauma da shock; in tutte quelle situazioni di emergenza e rischio che innalzano lo stress cui gli stessi volontari sono sottoposti.

Competenze e formazione Lavoro di gruppo Competenze relazionali tecniche Nuove richieste

Organizzazione del corso Comunicazione e emergenza Sicurezza in emergenza Gestione dell’utenza e dell’intervento DICEMBRE 2016 DIC. – GEN. 2016 - 2017 FEB. – MAR. 2016

GRAZIE E BUON LAVORO