ISTITUTO COMPRENSIVO SAN BIAGIO PLATANI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La natura è sempre stata fonte inesauribile per la conoscenza e l’apprendimento e in speciale modo per i bambini, che usano come canale privilegiato le.
Advertisements

Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
GIOCARE CON L’ARTE IL MOSAICO. TUTTI INSIEME PER… Il progetto si propone di promuovere lo sviluppo delle potenzialità comunicative degli alunni e le loro.
CREARE ARTE RICICLANDO BABBO NATALE Scuola Primaria Carlo Collodi
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
CREARE ARTE RICICLANDO SCUOLA PRIMARIA C.COLLODI
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
1° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE "DANILO DOLCI" SCUOLA INFANZIA – S. PRIMARIA - S. SECONDARIA 1°GRADO Largo delle Scuole – PRIOLO.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
Colori e profumi: e’ primavera!
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
PROGETTI EFFETTUATI CON IL FINANZIAMENTO PEZ A.S
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
“Dalla progettazione alla valutazione”
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Come si acquisiscono queste informazioni?
La tecnologia applicata alla didattica
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Ins.te: Annalisa Pannullo
Dimensione "Avalutativa"
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.
Valutazione delle competenze
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Perché è importante la musica per i bambini?
«STARE BENE A SCUOLA». ANALISI DEL CONTESTO  Piccolo comune montano a bassa densità abitativa, con forte presenza di alunni stranieri. Condizione sociale.
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Come cambia il nuovo esame di stato
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
NOI 5C Concorso Straordinario Primaria 2018/2019 I.C. 24 Luglio 2019 Candidata: VALERIA MAZZEO.
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Valutazione del servizio
Discipline progettuali _ Laboratorio del design
Percorso interdisciplinare
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Tutti possono imparare La diversità è un punto di forza
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN BIAGIO PLATANI

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN BIAGIO PLATANI Documentazione attività Docente neo- immesso in ruolo CLARA CARNEVALE Docente Tutor A. CODISPOTI

COLORIAMO LA MUSICA

Le fasi della progettazione

L’obiettivo principale dell’attività didattica è dare peso agli aspetti emotivi del processo di sviluppo del bambino spesso trascurati a vantaggio di quelli cognitivi, dando l'opportunità di esprimersi e comunicare i propri stati d'animo. La novità, la tristezza, l’incognito, la rabbia, la felicità sono gli aspetti emotivi su cui ruoterà l’intero percorso, che vedrà le diverse emozioni trattate da un punto di vista ludico, creativo, espressivo, musicale

OBIETTIVI COGNITIVI Conoscenza di uno o più artisti e stili. Saper utilizzare colori e attrezzi Elaborazione e trasformazione a libera interpretazione di una sua opera per creare applicazioni pratiche. Acquisire un’educazione visiva che fornisca loro i mezzi opportuni per capire interpretare le immagini Imparare a distinguere vari generi musicali Responsabilità nell’uso dei vari attrezzi e nella fase di riordino. Padronanza e rispetto degli spazi e dei materiali a disposizione. L’alunno è in grado di rappresentare forme pittoriche e soggetti astratti, utilizzando creativamente forme e colori.

OBIETTIVI TRASVERSALI Saper ascoltare un brano in silenzio Orientazione dell’allievo ad una partecipazione consapevole che lo vedrà protagonista. Autonomia e indipendenza nell’organizzazione del proprio lavoro e del proprio spazio. Responsabilità nell’uso dei vari attrezzi e nella fase di riordino. Padronanza e rispetto degli spazi e dei materiali a disposizione. Potenziare e sviluppare le proprie capacità creative attraverso la musica e le opere d’arte

SINTESI E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ ATTIVITA’ Si propone agli alunni della classe terza sez. di interpretare graficamente brani musicali. L’attività inizia con il commento di alcune opere di Mirò, Kandiskij e Klee, nelle quali si fa uso di elementi grafici per esprimere la loro visione gioiosa, ma a volte anche triste del mondo. Si prosegue con l’ascolto di brevi brani di musica classica, di musica pop e rock. Si affiggono grandi fogli di carta alla parete . I bambini ascoltano la musica e si chiede loro di tradurre in colori ciò che ascoltano, di sprigionare le proprie emozioni attraverso creazioni grafiche estemporanee (linee, punti, macchie, schizzi ). È necessario proporre tecniche grafiche che consentano ai bambini un lavoro rapido e libero, come per esempio, il carboncino o i pastelli.

COMPETENZE L’alunno è in grado di rappresentare forme pittoriche e soggetti astratti, utilizzando creativamente forme e colori. Il bambino usa in contesti diversi il linguaggio specifico e comunicativo della musica e dell’arte.

STRUMENTI E RISORSE SETTING Pastelli Fogli di carta Matite Tempere Lim Stereo Macchina fotografica L’aula con i fogli di carta attaccati al muro. In sottofondo la musica riempie e inebria lo spazio. SETTING

MUSICHE Tema di Lara, waltz n. 2 Shostakovich, J’y suis jamais Alle di Y. Tiersen MUSICHE SCELTE: Bistro Fada di S. Wrembel.

SI PARTE…..

DOCUMENTAZIONE ATTIVITA’ …..

VERIFICA E VALUTAZIONE

Come verifica dell’attività verranno presi in considerazione gli elaborati grafici prodotti dagli alunni nel corso della lezione. E’ stata programmata, al termine della lezione, la somministrazione di una prova verifica un semplice questionario su scheda strutturata in cui ogni allievo registrerà le risposte con vero o falso o con un punteggio relativo al gradimento delle attività effettuate. La valutazione terrà conto dell’abilità di esecuzione delle attività, del corretto uso della strumentazione, della maggiore nitidezza e precisione nella realizzazione dei disegni, del comportamento individuale, della collaborazione con gli altri alunni.

La valutazione è comune a quella della classe La valutazione è comune a quella della classe. La prova è uguale per tutti i bambini. Vengono utilizzati come strumenti di osservazione, innanzitutto, l’osservazione diretta dei bambini impegnati nell’esecuzione dell’attività e il questionario finale che avrà valore di indicatore per la misurazione del gradimento dell’attività.

QUESTIONARIO ( VERIFICA FINALE) Nome e cognome___________________________________ Classe_____________________data_______________ Rispondi mettendo una crocetta sulla lettera che corrisponde alla risposte che preferisci L’attività svolta in classe è stata per te? Interessante Molto interessante Abbastanza interessante Poco interessante  Quale fase dell’attività ti è piaciuta di più? Ascoltare la musica Colorare e disegnare Tutte le fasi dell’attività Nessuna delle fasi delle attività Quale brano musicale ti ha maggiormente colpito? Tema di Lara, waltz n. 2 Shostakovich, J’y suis jamais Alle di Y. Tiersen Bistro Fada di S. Wrembel. Tutti Nessuno

Quale opera d’arte ti ha maggiormente incuriosito? Mirò Kandiskij Klee Tutte Nessuna Quali emozioni ti hanno suggerito le musiche ascoltate e le opere osservate? calma e serenità dolcezza rabbia dolore tristezza paura altro__________________________

  L’attività svolta è stata divertente? moltissimo molto poco per niente Hai preferito lavorare da solo o con gli altri compagni? insieme agli altri da solo e con gli altri da solo Ti piacerebbe ripetere questa esperienza? Sempre Ogni tanto Mai