MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
Matematica Finanziaria arch.Francesca Torrieri. Introduzione  La matematica finanziaria si occupa dello studio delle operazioni finanziarie. Essa è indispensabile.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
“Vivere insieme” – Lezione 8
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Simone Piccardi e Antonio J
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
FUNZIONI INFRASTRUTTURALI
La domanda di moneta I: definizione
Piani di ammortamento Ammortamento Italiano Ammortamento Francese
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Analisi dei flussi finanziari
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Valutazione dei debiti
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Le Operazioni Tipiche di Gestione
Chi Siamo «All you need when you need it»
L’imprenditorialità e l’avvio di un’impresa
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Modulo No 3: Gestione finanziaria nelle microimprese
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo No 9: Alfabetizzazione informatica per microimprese rurali
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N. 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo N 3: Gestione Finanziaria nelle micro imprese
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Servizio Stabilità Finanziaria
Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Micro Imprese Rurali
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Il finanziamento delle imprese
PERCHE’ E’ IMPORTANTE COMPRENDERE LA MONETA?
Le teorie degli intermediari finanziari
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
La valutazione degli investimenti
Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle microimprese
Gli acquisti e il loro regolamento
La domanda di moneta I: definizione
Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
La domanda di moneta I: definizione
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Il finanziamento delle imprese
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Transcript della presentazione:

MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree rurali Redatto dal Consorzio per il progetto: “Irish Rural Link – National University of Ireland Maynooth- CDI – EEO GROUP SA- IHF asbl – IDP - Internet Web Solutions SL”

Quanto tempo per leggere e ascoltare? Strumenti di debito Panoramica Quante slide? 23 slide in totale Quanto tempo per leggere e ascoltare? 15 minutes (non includendo l'esplorazione dei collegamenti all'interno delle diapositive) Qual è il vantaggio? Seguire l’obiettivo e l’apprendimento previsto nelle diapositive seguenti

Strumenti di debito Scopo di questa unità In questa unità, apprenderemo gli strumenti di debito delle banche e le condizioni dei prestiti bancari (scadenza, tasso di interesse, rate)

Risultati di apprendimento attesi Strumenti di debito Risultati di apprendimento attesi Alla fine del modulo sarete in grado di: Conoscere i tipi di prestiti rilevanti per le microimprese Conoscere le condizioni dei prestiti delle banche commerciali (scadenza, tasso di interesse, rate)

Strumenti di debito Prestiti bancari come strumento finanziario (1 di 18) L'accesso al capitale è spesso segnalato dalle microimprese in tutta Europa come un limite fondamentale: a seguito della recente crisi finanziaria ed economica, quasi tutte le microimprese necessitano di capitale nuovo.

Prestiti bancari come strumento finanziario (2 di 18) Strumenti di debito Prestiti bancari come strumento finanziario (2 di 18)   Lo strumento finanziario più utilizzato per le microimprese per sostenere la propria attività è il prestito bancario. Questo strumento finanziario è utilizzato in tutto il mondo ed è il modo più veloce per ottenere una nuova iniezione finanziaria per la realizzazione di nuovi progetti o idee.

Prestiti bancari come strumento finanziario (3 di 18) Strumenti di debito Prestiti bancari come strumento finanziario (3 di 18)   I termini per l'utilizzo dei prestiti bancari sono molto rigorosi e, a causa di ciò, i gestori e i proprietari delle società dovrebbero fare molta attenzione quando li usano. Ogni decisione per l'utilizzo di un prestito bancario dovrebbe essere presa solo dopo un'analisi approfondita da parte del gestore.

Strumenti di debito Prestiti bancari come strumento finanziario (4 di 18) L'analisi dovrebbe indicare una forte giustificazione per l'assunzione di un prestito. Questi dovrebbero dimostrare che il progetto o l'idea che deve essere finanziata dal prestito sarà più conveniente rispetto al prestito.

Prestiti bancari come strumento finanziario (5 di 18) Strumenti di debito Prestiti bancari come strumento finanziario (5 di 18)   In generale, le microimprese necessitano di finanziamenti per le loro attuali operazioni o di espansione, ad esempio per sviluppare nuovi prodotti, acquistare materie prime, ristrutturare o rinnovare attrezzature e macchinari, retrofitting o ampliamento di locali, ecc

Prestiti bancari come strumento finanziario (6 di 18) Strumenti di debito Prestiti bancari come strumento finanziario (6 di 18)   I prestiti bancari sono personalizzati in base allo scopo specifico della microimpresa e sono suddivisi in: • prestiti per immobilizzazioni • prestiti per variabili finanziarie • prestiti misti (combinazione tra fisso e variabile)

Strumenti di debito Prestiti bancari come strumento finanziario (7 di 18) Questi diversi tipi di prestiti hanno termini di utilizzo differenti. Molto spesso, i prestiti utilizzati per finanziare le immobilizzazioni sono approvati per un lunghi periodi. Contrariamente a ciò, i prestiti per attività variabili dovrebbero invece avere un periodo più breve.

Strumenti di debito Prestiti bancari come strumento finanziario (8 di 18) La durata del prestito in sostanza, dipende da molte condizioni quali: tipo di business, attività, mercato, prodotti, ecc. Il tasso di interesse è il "costo del denaro", ovvero l'importo extra che il mutuatario deve restituire al creditore (la Banca).

Strumenti di debito Prestiti bancari come strumento finanziario (9 di 18) Oltre al tasso di interesse, le microimprese dovrebbero essere a conoscenza di altri elementi che contribuiscono al cosiddetto "costo del finanziamento".

Strumenti di debito Prestiti bancari come strumento finanziario (10 di 18) Ci sono molti altri costi come: commissione di pagamento, costi amministrativi per garanzie, costi di manutenzione del prestito, costi per il rimborso anticipato del prestito, ecc.

Strumenti di debito Prestiti bancari come strumento finanziario (11 di 18) Inoltre, i costi che non provengono direttamente dal prestito dovrebbero essere presi in considerazione. Ad esempio: la banca può dare all'azienda un tasso di interesse più basso, ma addebitare costi più elevati per i pagamenti bancari da tale società.

Strumenti di debito Prestiti bancari come strumento finanziario (12 di 18) Per questo motivo, i gestori dovrebbero prendere in considerazione tutti i costi associati al prestito (domanda, processo di valutazione, emissione del prestito, rimborso, commissioni di gestione, ecc.)

Strumenti di debito Prestiti bancari come strumento finanziario (13 di 18) Gli imprenditori dovrebbero considerare tutti i costi connessi e associati all'assunzione del prestito per prendere decisioni finanziarie consapevoli e fondate.

Strumenti di debito Prestiti bancari come strumento finanziario (14 di 18) A seguito della decisione di stipulare un prestito, i gestori di microimprese dovrebbero prendere in considerazione molte condizioni al momento di pianificare il pagamento delle rate.

Strumenti di debito Prestiti bancari come strumento finanziario (15 di 18) L'impatto maggiore quando si pianificano le rate di pagamento saranno gli effetti di: vendite di prodotti, stagionalità del business, ciclo economico, periodo di approvvigionamento di materie prime, ecc. Le installazioni possono essere organizzate in base al ciclo economico.

Strumenti di debito Prestiti bancari come strumento finanziario (16 di 18) Ciò significa che le rate possono essere organizzate su base mensile o trimestrale a seconda del ciclo economico di tale impresa (piano di rata regolare o irregolare). La rata mensile non deve superare il 60% del reddito mensile della società.

Prestiti bancari come strumento finanziario (17 di 18) Strumenti di debito Prestiti bancari come strumento finanziario (17 di 18) Indipendentemente dal tipo di prestito e dalla scadenza, le banche spesso richiedono garanzie per ridurre il rischio del prestito. Il prestito basato sul collaterale è uno dei principali ostacoli all'accesso ai finanziamenti, in particolare per le microimprese che in genere dispongono di risorse limitate o di risorse fisse.

Strumenti di debito Prestiti bancari come strumento finanziario (18 di 18) Per prestiti minori o di minore entità che presentano un rischio ridotto la garanzia può essere assicurata in modi alternativi (fondi di garanzia statale, altra società garante, deposito di denaro, ecc.).

Grazie per l’attenzione  Fine del Modulo Grazie per l’attenzione 