Caratteristiche dell’azienda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il passaggio generazionale nelle PMI L’analisi di un caso aziendale
Advertisements

LA MIA IMPRESA IN UN E-BOOK SIAMO USCITI DAL NOSTRO ISTITUTO ACCOMPAGNATI DAI NOSTRI PROFESSORI E ABBIAMO INTERVISTATO I TITOLARI DELLE AZIENDE DELLA ZONA.
19 settembre 2016 Percorso per il rinnovo dei Consigli Distrettuali Triennio 2009 \ 2012 Direzione Aziendale 03 febbraio 2008.
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Alcune considerazioni a proposito dell’organizzazione e dell’attività dei Co.Ge. Dott. Luca Gori.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
I.T.C.S. “L. B. Alberti” San Donà di Piave
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
ITCS M.LAZZARI DOLO –VE A.s
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
«Schema di presentazione dei progetti»
Imprese registrate Settore economico di attività
Business Plan della Società:
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Break Even Analysis Casi multiservizio
Impresa formativa simulata
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
I.T.C.G. “J. SANSOVINO” ODERZO (TV)
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
SINTESI IFS ENTRO IL 22 OTTOBRE REGISTRAZIONE SUL SITO REGIONALE
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
Società Cooperativa LA STELLA a r.l.
Impresa Formativa Simulata
Il PO per la competitività regionale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Il “ritaglio” delle materie e gli interessi
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
ITCG “Sansovino” Oderzo (TV)
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE U. MASOTTO NOVENTA VICENTINA
I.P.S.I.A. “G. GIORGI” - TREVISO - IFS SIMA Jr. S.r.l.
Caratteristiche dell’azienda
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
IST. PROFESS. DI STATO PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE “A. PAROLINI”
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
IFS COOPERATIVA PAROLINI “AGROTECNICI IN CAMPO” 2007/2008
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
delle imprese registrate
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Bilancio di un’esperienza
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno
ISMA scarl IMPRESA SIMULATA MARIA AUSILIATRICE.
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Istituto Tecnico Commerciale
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
<Nome della società>
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
I.T.C. - Liceo ″Rolando da Piazzola″
La forma giuridica delle imprese registrate
Impresa Formativa Simulata Minghetti Informatica Srl
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Classe terza A IGEA Padova 28 aprile 2006 I.T.C. Porto Viro (Ro)
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
Transcript della presentazione:

Caratteristiche dell’azienda Denominazione IFS: “LA TORTUGA Soc. coop. a r.l.” Forma giuridica: società cooperativa Oggetto sociale: svolgere attività di commercio equo e solidale in tutte le sue forme, etc Capitale sociale: 120.000 € N. soci: 20 (tutti gli alunni che componevano la classe nell’a.s. 2006/07) Data di costituzione: 20/1/2007 Scuola: I.T.C. “P.F. Calvi” di Padova Azienda di riferimento: LA TORTUGA SOC.COOP di Padova Operatività: l’azienda ha proseguito quest’anno la propria attività cercando di utilizzare un po’ tutte le opzioni presenti nella piattaforma

Punti di forza Apertura all’esperienza dell’azienda (esterno che porta il suo vissuto all’interno della classe) Analisi della complessità dell’operazione Acquisizione della consapevolezza della capacità di superare le difficoltà Sviluppo della cooperazione

Punti di debolezza Coinvolgimento del consiglio di classe. Rispetto allo scorso anno c’è stata però più partecipazione. Credo che si sia in parte superata la diffidenza verso il progetto grazie al funzionamento dell’anno precedente

Punti di criticità Eravamo pronti per essere operativi già ad ottobre. Il sistema non era però in funzione. La maggior parte delle altre ifs è divenuta attiva a marzo. Per noi che eravamo in quarta non è stato un problema ma per una quinta potrebbe esserlo in vista dell’avvicinarsi dell’esame di stato. La connessione tra le imprese non è così facile poiché ogni ifs parte da un proprio progetto. Clienti e fornitori non virtuali sono il frutto del caso, dell’amicizia etc.. Non c’è però un nesso economico. Si potrebbe pensare a livello cittadino o regionale ad un insieme di imprese connesse tra loro da un punto di vista industriale e commerciale? Si potrebbe superare il problema anche se si perderebbe la specificità territoriale.

Punti di criticità E’ necessario, da un punto di vista pratico, accorciare le condizioni di pagamento contro riba a 15 giorni (anche se non reale). Il tutto prendendo in considerazione il concentrarsi dell’operatività nei mesi di aprile maggio Lo stesso discorso vale per le utenze che abbiamo attivato. Bisogna rendere più celeri e stretti i tempi di invio delle fatture