CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI SOCIALI a.a. 2009/10

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CdL SdSS a.a. 2009/101 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI SOCIALI a.a. 2009/10 ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI I A.Samà
Advertisements

Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Università degli Studi Roma Tre Corso di laurea in Servizio sociale Seminario di orientamento “Dalla teoria alla prassi” Organizzazione del servizio tirocinio.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
L’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Psicologia della Comunicazione
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Economia ed Organizzazione Aziendale
Sistema Istruzione e Formazione
Presentazione del corso di
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A Tecniche e strumenti professionali Dott.ssa.
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Marketing internazionale
Psicologia della Comunicazione
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Il Corso Istruttori Minibasket.
Sociologia delle organizzazioni
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Il modello Puntoedu.
La Riforma: obiettivi e strumenti
Valutazione e certificazione
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Informazioni sul corso
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Aspetti didattici ed organizzativi
Università degli Studi di Perugia
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Organizzazione Aziendale
Il Piano Didattico Personalizzato
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Progetto “Comunic/Azione”
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
Organizzazione Aziendale
Insegnamento delle lingue A.A
Didattica e tecnologia
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Insegnamento delle lingue A.A
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
MIGLIORARE L'ORGANIZZAZIONE DIDATTICA INCENTRATA SULLA PERSONA
Il Corso Istruttori Minibasket.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI SOCIALI a.a. 2009/10 ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI I A.Samà CdL SdSS a.a. 2009/10

OBIETTIVO DIDATTICO Lo sviluppo delle nostre conoscenze e delle nostre abilità per poter comprendere i servizi sociali come organizzazioni complesse. CdL SdSS a.a. 2009/10

PERCORSI DEL CORSO Il gruppo di lavoro e le sue dinamiche Teorie organizzative significative L’organizzazione dei servizi sociali L’impatto organizzativo della 328/00 CdL SdSS a.a. 2009/10

BIBLIOGRAFIA (in funzione dei 4 percorsi) Louisa Diana Brunner , Conversazione con Eric Miller sui gruppi e il lavoro tra passato e presente, in “Spunti” n.4, 2001 (www.studioaps.it) BIFULCO Lavinia (2007),Cos’è una organizzazione, Roma, Carocci TONIOLO PIVA Paola (2007), I servizi alla persona. Manuale organizzativo, Roma Carocci FRANZONI Flavia, ANCONELLI Marisa (2007), La rete dei servizi alla persona, Roma, Carocci CdL SdSS a.a. 2009/10

RESPONSABILITA’ DEL DOCENTE Programma gli obiettivi didattici, i contenuti e le attività del corso Ha la responsabilità della gestione del corso Presenta i contenuti teorici Facilita la piena partecipazione degli/lle studenti/esse a tutte le attività del corso Sostiene l’apprendimento collettivo e quello individuale anche attraverso l’attività di ricevimento studenti Esplicita, in tempo ragionevolmente utile, le date e le modalità di esame E’ responsabile della valutazione delle prove d’esame CdL SdSS a.a. 2009/10

RESPONSABILITA’ DELLO/A STUDENTE/SSA Partecipa a tutte le attività del corso Assume responsabilità per il proprio apprendimento È responsabile dei propri appunti e del reperimento dei materiali utili all’apprendimento (inclusa la bibliografia) E’ responsabile per lo studio della bibliografia e di tutti i materiali del corso Sostiene il colloquio verbale in un tempo ragionevole dalla fine del corso CdL SdSS a.a. 2009/10