Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Advertisements

Sindromi cliniche glomerulari
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Ipersensibilità Risposta immunitaria capace:
Le Metastasi.
Dalla diagnosi alla vita normale “Il Laboratorio nella Celiachia”
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI
Il ferro e’ indispensabile per la respirazione
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Valutazione della sicurezza dei vaccini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl E’ caratterizzata.
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
Dott.ssa Sonia Trombino
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
Leptospirosi. Movimento rotatorio (flagelli interni nello spazio periplasmico) Osservazione al microscopio in campo oscuro (ridotte dimensione, difficile.
Università degli Studi di Messina UOS Dipartimentale di Farmacologia Clinica e Farmacovigilanza Dipartimento di Neuroscienze - UOC di MCAU con OB Master.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
ALLERGIE E SHOCK ANAFILATTICO.
CLASSIFICAZIONE DELLE REAZIONI AVVERSE AI FARMACI
L’ANAFILASSI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO
M.T. Dell’Abate1, M. Mazzotta1, M. Zizzari1, S. Scolozzi1, V. Brescia1
Reazioni avverse ai farmaci
Le epatiti acute e croniche
Il corso si terrà in Aula Salviati 2
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Bersagli molecolari dei farmaci
Farmacocinetica: A D (b) M E
( la febbre che ritorna………………)
13/11/
Bersagli molecolari dei farmaci
STREPTOCOCCHI Cocchi Gram positivi Disposti in catene o coppie
Reazioni avverse su base genetica
Leucemia.
Farmacodinamica.
13/11/
Antibiotici ß-lattamici
Paolo Di Benedetto, Udine
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
LE DISPNEE.
La leggenda del “santo bevitore”
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
PRINCIPI DI PSICOFARMACOLOGIA
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
trapianto allogenico a ridotta intensità
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
VIE DI TRASMISSIONE Vie di trasmissione più dirette CMV Sangue
Chinoloni di I e II generazione
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Questionario Conoscitivo
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
FISIOLOGIA DEL SANGUE v 1.0
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
IL CONSULTORIO GENETICO
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Questionario Conoscitivo
Biologia.blu C - Il corpo umano
: URINOLOGY STUDIO DELLE CRISTALLURIE Diagnosi di malattie ereditarie litogeniche Iperossaluria primitiva Cistinuria Carenza di adeninafosforibosil.
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Immunodeficienze.
Il corso si terrà in Aula Salviati 2
La valutazione del profilo di rischio individuale
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni Rapporto rischio/beneficio Diagnosi Trattamento Variazioni di tipo quantitativo (Insulina, warfarin) Effetti ritardati (Streptomicina, tetracicline) Effetti da trattamento cronico (Cortisonici,antipsicotici) Effetti da sospensione brusca del trattamento cronico (Anticonvulsivanti,beta-bloccanti) Effetti atipici (Penicilline, cloramfenicolo)

Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni Effetti indesiderati prevedibili Collaterali, dovuti ad eccessiva azione del farmaco (sonnolenza da BDZ, vomito da digossina) Secondari,conseguenze indirette dell’azione del farmaco (superinfezioni, ipovitaminosi da antibiotici) Tossici, eccessiva quantità di farmaco nell’organismo (epatopatia da alotano,lesione dell’VIII paio di nervi cranici da streptomicina). Iperdosaggio assoluto-iperdosaggio relativo

Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni Di tipo farmacogenetico: idiosincrasie, quantitative e qualitative Anomalie dei sistemi di biotrasformazione: neurotossicità da isoniazide, LES da procainamide Anomalie di proteine funzionali: anemia emolitica acuta da antimalarici, sulfamidici, antipiretici. Anomalie di proteine funzionali nell’assorbimento: anemia perniciosa giovanile da mancanza del fattore intrinseco (carenza di vit. B12)

Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni Effetti indesiderati imprevedibili Di tipo farmacoallergico Assenza di rapporto tra dose di farmaco ed entità della reazione allergica Primo contatto sensibilizzante (1-2 settimane prima) Via di introduzione dell’allergene, via di introduzione del farmaco, caratteristiche chimiche R. allergiche immediate, accelerate, ritardate

Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni Di I tipo Ipersensibilità immediata (degranulazione dei mastociti; organo specifica o generalizzata (anafilassi); antibiotici, anestetici locali, insulina Di II tipo Farmaco sulla membrana di emazie, leucociti, piastrine: Ag-Ab, agglutinazione e lisi delle cellule del sangue Di III tipo Immunocomplessi che precipitano, attivazione del complemento, alterazione proteine tissutali, aggregazione piastrinica, microtrombi, liberazione di amine vasoattive DI IV tipo Reazioni allergiche ritardate, dermatite da contatto (linfociti T killers citotossici)

Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni Le Reazioni Avverse da Farmaci (ADR) La valutazione del ruolo di un farmaco nella comparsa di un evento indesiderato rappresenta … … un classico processo diagnostico

Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni Non e’ sempre facile sospettare o riconoscere che la comparsa di nuovi sintomi, insorti a complicare una malattia in corso, sia causata da farmaci impiegati per la sua cura. E’ ancora piu’ difficile quando il trattamento dura per anni (patologie croniche) o si affianca ad altri farmaci (pazienti con pluripatologia)

Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni Evento clinico indesiderato Trattamento farmacologico Sospetto di una relazione causale (…l’assenza di certezza elimina in parte la preoccupazione di una responsabilità)

Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni Sospetta ADR Segnala ? SI FARMACOVIGILANZA