Università degli Studi di Verona – 5 dicembre 2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione Obiettivo della lezione Sviluppare il tema della comunicazione sociale di impresa individuandone finalità, mezzi e interlocutori. Struttura della.
Advertisements

Strategia e governo dell’azienda familiare
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Apertura e valorizzazione dati scuola Ovvero trasparenza, rendicontazione, bilancio sociale tra Ptof, Rav e Stakeholder … Mario Maestri – IIS Leonardo.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Il bilancio delle aziende no profit
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Salute e Sicurezza in ottica di genere
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
IL BILANCIO SOCIALE NEL GSC
1 - PENSANDO ALLA SUA REALTA’ AZIENDALE,
GPOI - L’organizzazione aziendale -
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA'
Credito e Finanza Confindustria
Le imprese di valore sostengono i valori
A cura di Alessandro Hinna
L’INFORMAZIONE ECONOMICA E AZIENDALE Percorsi di Green&Social economy
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
il performance management nella pa
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
La pianificazione aziendale
Sociologia dell’organizzazione
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
BILANCIO DI SOSTENIBILITA’
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Le regole nell’organizzazione
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI (D. Lgs
Relazioni Internazionali
Organizzazione Aziendale
LA FIDUCIA: INGREDIENTE FONDAMENTALE DI OGNI RELAZIONE
CORPORATE SOCIAL PERFOMANCE
EVOLUZIONE DEI BILANCI
Promozione delle salute in azienda –
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
Lezione N° 6 L’organizzazione
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
La teoria dell’impresa manageriale
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Lezione N° 6 L’organizzazione
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Organizzazione Aziendale
diritto della comunicazione pubblica
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Verona – 5 dicembre 2008 Global Sustainability ServicesTM Etica e governo dell’impresa: strumenti di analisi, gestione e valutazione Università degli Studi di Verona – 5 dicembre 2008

Indice Cosa significa “valutare” l’etica nell’impresa? Chi valuta l’etica nell’impresa? Come si valuta l’etica nell’impresa?

Cosa significa “valutare” l’etica nell’impresa? “…L’eticità dei comportamenti non è valutabile solo nei termini della stretta osservanza delle norme di legge e dello statuto. Essa si fonda sulla convinta adesione a porsi, nelle diverse situazioni, ai più elevati standard di comportamento”. (Codice Etico Confindustria, Premessa) “Valutare” l’etica nell’impresa significa valutare se le azioni intraprese sono “giuste”, in riferimento a un principio di equità, che tutela tutte le parti in causa dai rischi di comportamenti opportunistici. Il comportamento opportunistico si configura quando una parte in causa approfitta di informazioni in suo possesso o della discrezionalità nel decidere per volgere a proprio vantaggio una situazione, appropriandosi indebitamente dei risultati del lavoro altrui. L’opportunismo distrugge qualsiasi collaborazione perché spinge chi lo subisce a ridurre il proprio impegno e rompe ogni rapporto basato sulla fiducia

Chi valuta l’etica nell’impresa? Collaboratori Pubblica Amministrazione Clienti-Utenti Sicurezza e salute Pari opportunità Equità dei salari Qualità e Sicurezza Continuità del servizio Pubblicità veritiera Collaborazione Rispetto delle regole Comunità locale Comunità finanziaria Impresa Contributo allo sviluppo locale Trasparenza Creazione di lavoro Informazioni accurate e tempestive sulla gestione Richiesta investimenti in aziende socialmente responsabili Conformità a leggi/regolamenti, gestione dei rischi Ambiente Fornitori Equità contrattuale Rispetto dei termini di pagamento Attenzione al rispetto della legge e dei principi minimi fissati dalla norma SA 8000 Impatti diretti Impatti indiretti Rispetto di standard condivisi

Come si valuta l’etica nell’impresa? Per valutare l’etica nell’impresa è necessario definire uno “Standard Etico”, il Codice Etico, che formalizza regole di governo delle relazioni nell’ottica della gestione responsabile e sostenibile dell’azienda, declinando il principio di equità prerogativa di un contesto civile maturo. Tali regole di governo agiscono da guida per qualsiasi situazione, orientando scelte aziendali e comportamenti individuali anche in assenza di istruzioni più specifiche e/o di un contesto normativo evoluto. Di fatto con il Codice Etico l’impresa comunica quali sono i criteri di comportamento che intende seguire per alimentare la fiducia dei propri interlocutori nei suoi confronti ed evitare ogni comportamento opportunistico.

Come si valuta l’etica nell’impresa? Qual è la funzione principale del Codice Etico? Risolvere il problema della fiducia nelle relazioni che intercorrono nel mondo economico (+/-, -) Non mi fido (-, +) Lo frego Mi fido Non lo frego (+, +)

Come si valuta l’etica nell’impresa? 1. Definizione di uno “standard etico” 2. Valutazione della conformità allo standard 3. Rendicontazione periodica Codice Etico Stakeholder Satisfaction Bilancio di Sostenibilità Media Relation Index Livello di contenzioso Consenso da parte di NGO Presenza in rating/Fondi Etici Le fasi del processo di gestione responsabile

Come si valuta l’etica nell’impresa? Codice Etico PREMESSA INTRODUZIONE È il capitolo che inquadra le finalità del Codice Etico. 1. Carta Etica È il capitolo che formalizza la Missione, la Visione e i Valori dell’Azienda Missione-Visione Valori Principi È il capitolo che definisce i comportamenti da tenere in/verso l’Azienda e quelli da sanzionare perché non conformi alle norme di legge e/o contrari ai valori-principi dell’Azienda. 2. Codice di condotta Norme di comportamento per ogni categoria di interlocutore È il capitolo che spiega come viene applicato il Codice, chi ne sono i responsabili-referenti, cosa fare in caso di violazione del Codice, l’esistenza di sanzioni e la responsabilità dell’aggiornamento del Codice. 3. Attuazione, controllo e aggiornamento Responsabilità Attività di attuazione, controllo e aggiornamento

Come si valuta l’etica nell’impresa? Stakeholder satisfaction Gli strumenti di Stakeholder Satisfaction sono numerosi, specifici per stakeholder. Tra i più comuni: la Customer Satisfaction, Employee Satisfaction (indagini di clima) e, tra questi, l’Integrity Thermometer. L’Integrity Thermometer è lo strumento specifico che permette di svolgere un’accurata analisi del “livello di integrità” nell’impresa per: individuare e calibrare i valori esistenti/da porre come riferimento nella vita aziendale diffondere i valori all’interno della struttura organizzativa applicare correttamente tali valori ai dilemmi etici

Come si valuta l’etica nell’impresa? Il Bilancio di Sostenibilità (Sociale) è il documento che rendiconta il processo di gestione responsabile mostrando attraverso dati e informazioni le attività che l’impresa sviluppa per mettere i Valori in pratica. Codice Etico Bilancio di Sostenibilità Valutazione di conformità allo standard Progetti di miglioramento Eccellenza in CSR

Per ulteriori informazioni: acandotti@KPMG.it Le informazioni contenute nel presente documento sono di proprietà di KPMG Advisory S.p.A. Pertanto non potranno essere utilizzate per altri fini o essere modificate in tutto od in parte, senza il preventivo consenso di KPMG. Qualora utilizzate per finalità didattiche e universitarie deve essere espressamente citata la fonte. Per ulteriori informazioni: acandotti@KPMG.it www.kpmgbas.it