PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Advertisements

PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Storia e modelli del giornalismo
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Bruno Losito, Università Roma Tre
Che cosa intendiamo per educazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Organizzazione Aziendale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Che cosa intendiamo per educazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Che cosa intendiamo per educazione
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Che cosa intendiamo per educazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

PEDAGOGIA SPERIMENTALE Anno accademico 2016-17 I Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre PEDAGOGIA SPERIMENTALE Corso di laurea FSRU

Natura (naturale, naturalismo) Consenso generale Associata a valori positivi (bontà, spontaneità, semplicità, felicità) Contrapposta nozione negativa di storia? Naturalismo = determinismo? Caratteristiche personali (curricolo implicito)

Educazione - Istruzione Educazione: scuola prevalentemente rivolta alla trasmissione di valori Istruzione: scuola prevalentemente rivolta alla comunicazione di conoscenze Educazione vs istruzione dei diversi ordini di scuola Maestro o maestro di vita? Scuola dispensatrice di educazione E di istruzione

Formazione Accompagnata, nell’uso corrente, dall’aggettivo professionale Professione/professionale (linguaggio derivante dall’ambito religioso) Subalternità della formazione professionale nell’ambito dell’educazione Sials e analfabetismo di ritorno

Personalità La scuola può/deve formare la personalità degli allievi? Definizione di personalità: organizzazione dinamica degli aspetti cognitivi, affettivi, conativi, fisiologici e morfologici dell’individuo: cognitivi: acquisizione e possesso di abilità e competenze affettivi: manifestarsi di interessi, atteggiamenti, motivazioni conativi: prove e tentativi volti a conseguire un intento fisiologici: manifestarsi delle funzioni organiche morfologici: relazioni tra forme esterne e strutture interne Condizionamento sociale