La comunicazione per il turismo culturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

1 “Concetti chiave del marketing turistico” a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Lettere e Filosofia Dott. Mario Liguori.
ABC Corso base di lingua tedesca. Organizzazione del corso  Finalità: il corso mira a favorire un’acquisizione di base della lingua tedesca attraverso.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
Il marketing in azienda
…ORIENTATORE TURISTICO
Comunicare come e perché
T6 geo umana e immagine.
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
linguistico-artistico-espressiva
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Titel.
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
Corso in Global Management
Ricerche sui consumi: casa e salotto
Corso Prof. Marco Ingrosso
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
Corso Sociologia della salute
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Gli spazi del turismo.
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
Capitalismo e crisi mondiali ( )
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Informare e accogliere
MARKETING.
Progetto Madagascar.
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt
Tipologie di turisti e turismi
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Stigma, pregiudizio, conflitto
Il linguaggio dei luoghi
Sociologia dei processi culturali
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Definire la comunicazione
[Nome prodotto] Piano di marketing
Sistemi informativi statistici
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
Tipologie di turismo e Target turisti
[Nome prodotto] Piano di marketing
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Turismo sostenibile.
Turismo enogastronomico
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Qualche elemento di storia della psicologia
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Transcript della presentazione:

La comunicazione per il turismo culturale La consapevolezza da parte del manager dei contenuti che trasmette La C. è il luogo in cui si incontrano venditori e acquirenti. Azione strategica Imprenditore del viaggio

I presupposti e i contenuti La percezione del diverso fra esotismo, folklore e pregiudizio. La località quando è turistica. Le caratteristiche del turismo odierno.

Spirito di apertura nei confronti di nuovi Paesi La reciprocità, la solidarietà e lo scambio sono alla base del vivere sociale: ruolo centrale del turismo. Opportunità di incontro fra culture diverse: partiche turistiche coinvolgenti: tendenze emergenti (la scoperta dell’altro). Scardinare pregiudizi e rifiuti della differenza. Ruolo strategico della comunicazione: promuovere un luogo o un evento. Fra novità e familiarità.

Le località turistiche come costruzione sociale Località come fatto naturale: cambiamento di prospettiva (il turismo non è solo per l’élite, cambiano gusti, motivazioni e valori). Riconnettere i comportamenti assunti in vacanza con quelli quotidiani.

Turismo odierno Turismo di massa: spostamenti veloci e continui. Vacanza: evasione e fuga. Organizzazione meticolosa.

Il fruitore: le caratteristiche da prendere in considerazione Collocazione socio-culturale. Il grado di autonomia del turista. L’habitué e l’innovatore. Lo scopo. L’offerta, quando il prodotto non è merce. I dépliants (immagini decontestualizzate). Il grado di adattabilità. Viaggio o villeggiatura. Turista o viaggatore? Gli stili di vita. «Il turista, appena passata la dogana, oltrepassa una doppia frontiera, del tempo e dello spazio. Ormai egli vivrà in un tempo fantastico e si collocherà nello spazio incantato dell’evasione» E. Morin, L’industria culturale, trad. it., 1963, Il Mulino, Bologna. p. 41

Le motivazioni Necessità di salute. Evasione psicologica. Le suggestioni della moda. Lo status, i bisogni sociali e i corrispettivi sul piano professionale. Le esigenze culturali. I viaggi di ricerca.

Forme di turismo Studentesco. Religioso. Termale. Congressuale. Sportivo. Enogastronomico (Perù). La crociera. Nel villaggio turistico. Itinerante. Culturale.

Nella comunicazione turistica Mediazioni simboliche. Relazioni sociali. Immaginario collettivo. La semiotica: segni e interpretazioni. L’orientamento: dal mittente (che rinuncia al suo egocentrismo) al destinatario che va interpretato. La poetica (l’evocazione) e l’estetica (il sentimento della bellezza). I codici (immagini e varie metafore). I canali.

Il prodotto turistico: valorizzazione delle risorse. Costruire un itinerario. Le risorse ambientali (effettive e potenziali). È trasversale ai settori produttivi. È un assemblaggio ma è percepito come un unicum. Il ciclo di vita del P. T.: analisi, pianificazione, sviluppo, gestione, saturazione, declino. Turismo di “genere”. Turismo illegale o sanzionato socialmente (esperienze limite in situazioni di guerra, turismo sessuale …). Il P.T. Come costruzione sociale (istituzionalizzazione di significati).

I fattori Le attrattive. L’accessibilità. Le strutture. Ruolo strategico della comunicazione verbale e mediata. Posizionamento (a quale pubblico?).

Riferimenti bibliografici Abruzzese A.- Borrelli D., 2001 L’industria culturale: tracce e immagini di un privilegio, Carocci, Roma. Kotler Ph. e al., 2003 Marketing del turismo, trad. it., McGraw-Hill, Milano. Morin E., 1963 L’industria culturale, trad. it., Il Mulino, Bologna. Simonicca A., 2004 Turismo e società complesse, Meltemi, Roma. Giacomarra M. G., 2005 Turismo e comunicazione, Serrio, Palermo.