Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scarto dalla media xi= Xi - X
Advertisements

Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post- traumatico da stress: a)Costruire.
Esercizio 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Compito 1: 1)La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: a)Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc,
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
Analisi dati scuola primaria
Simboli usati popolazione deviazione standard = σ varianza = σ²
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Analisi dati scuola secondaria di I grado
Esercitazioni su testi d’esame
Confronto fra 2 popolazioni
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
DISEQUAZIONI DI II GRADO
Immunizzazione Finanziaria
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
Confronto tra diversi soggetti:
Cerchio e Circonferenza
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Esercizio 1 Questi sono i punteggi dei soggetti ad un questionario sulla depressione: Costruire una tabella di frequenza,
Quadrilateri Rettangolo.
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Problema Immaginate di aver ottenuto un punteggio di 35 al test di ammissione alla Lumsa. Il massimo che si potesse ottenere era 60. Com’è stato il vostro.
Esercitazione di Statistica
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Esercitazioni psicometria
Statistica descrittiva
La standardizzazione dei punteggi
Quesito E dell’Esame 2001 Considerazioni: Il diametro di un ciclone tropicale è di circa Nm, quindi tale fenomeno interessa un area circolare di.
Simboli usati popolazione deviazione standard = σ varianza = σ²
Confronto tra diversi soggetti:
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Statistica.
Esercizio 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
DISEQUAZIONI DI II GRADO
“Una delle più grandi scoperte che un uomo può fare, una delle sue più grandi sorprese, è scoprire che può fare ciò che aveva paura di non poter fare”.
Esercizio Esame di Stato (2ª Prova scritta di navigazione)
SCREENING FINALE MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post-traumatico da stress:
Simboli usati popolazione: media = μ deviazione standard = σ
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Lettura dei dati di Istituto
Interpretare la grandezza di σ
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Statistica inferenziale
Test per campioni appaiati
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Esercizi La popolazione di adulti ha una media di depressione pari a 3 ed una varianza (σ2) uguale a 0,49. Un campione di 76 soggetti con disturbo bipolare.
Esercizio 2 Un gruppo di persone con DCA ha partecipato per tre mesi ad una psicoterapia di gruppo per aumentare la propria autostima. Verificare che la.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia su un campione non clinico: Costruire una tabella di frequenza, indicando: f, fc, %, %c.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura: Costruire una tabella.
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: Costruire una tabella di.
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Esercizio 1 Il voto medio della popolazione degli studenti della Lumsa al primo esonero di psicometria è pari a 26 (σ=3). Gli studenti hanno sempre svolto.
Esercizi: 1)Verificare che i residenti al centro Italia (Ẍ=5,3; N=41) abbiano un punteggio maggiore rispetto ai residenti al nord Italia (Ẍ=5; N=38) di.
Associazione tra due variabili
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Test per campioni indipendenti
Esercizi Verificare che gli agenti di polizia (N=56; Ẍ=4) abbiano un punteggio di ansia diverso rispetto alla popolazione italiana (µ=4,3; σ2=2,4). Risolvere.
Esercizi di riepilogo:
Associazione tra variabili qualitative
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
Esercizi Verificare che gli addetti al lavoro front office (N=171; Ẍ=6,2) abbiano un punteggio maggiore di stress rispetto alla popolazione italiana (µ=
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Transcript della presentazione:

Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà un punteggio compreso tra 9 e 10. Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà un punteggio compreso tra 13 e 14. Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà un punteggio compreso tra 11 e 15.

Soluzioni Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà un punteggio compreso tra 9 e 10. Trovo il punto z1 e z2 corrispondente: z1= -1 Z2= -0,67 Cerco i valore sulla tavola della distribuzione normale corrispondente a -1 e -0,67. Il 9,27% (34,13 – 24,86) di adulti italiani ha un punteggio compreso tra 9 e 10.

Soluzioni b) Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà un punteggio compreso tra 13 e 14. Trovo i punti z corrispondenti: z1=0,33 z2=0,66 Cerco i valori sulla tavola della distribuzione normale corrispondenti a 0,33 e 0,66. L’11,93% (24,86-12,93)di adulti italiani ha un punteggio compreso tra 13 e 14.

Soluzioni c) Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà un punteggio compreso tra 11 e 15. Trovo i punti z corrispondenti: z1=-0,33 z2=1 Cerco i valori sulla tavola della distribuzione normale corrispondenti a -0,33 e 1. Il 47,06% (12,93+34,13) di adulti italiani ha un punteggio compreso tra 11 e 15.

Esercitazione 2: Rispetto al test sullo stress lavoro-correlato (Media=30; σ=2,5), calcolare: la percentuale della popolazione di adulti italiani che otterrà un punteggio minore di 29. Sopra quale punteggio si colloca il 17% della popolazione. Il punteggio che separa il 15% più basso dall’85% più alto della popolazione.

Soluzioni la percentuale della popolazione di adulti italiani che otterrà un punteggio minore di 29. Trovo il punto z corrispondente: z1= -0,4 Cerco i valori sulla tavola della distribuzione normale corrispondenti a -0,4. Il 34,46% (50-15,54) di adulti italiani otterrà un punteggio minore di 29.

Soluzioni b) Sopra quale punteggio si colloca il 17% della popolazione. Trovo l’area relativa alla distanza tra la media e la percentuale desiderata (50-17=33) Cerco il punto z associato al 33% (interno tavola) Z=0,99. Calcolo il punteggio grezzo a partire da z, ossia trasformo z, sapendo che X= z * σ + Media Punteggio =0,99 * 2,5 + 30 = 32,48 (32)

Soluzioni c) Il punteggio che separa il 15% più basso dall’85% più alto della popolazione. Trovo l’area relativa alla distanza tra la media e la percentuale desiderata (50-15=35) Cerco il punto z associato al 35% (interno tavola) Z=-1,04 Calcolo il punteggio grezzo a partire da z, ossia trasformo z, sapendo che X= z * σ + Media Punteggio =z * 2,5 + 30 = 27,40 (27)