Prof. Daniele Baldissin

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA&SALUTE Ruolo del volontariato. ADOSITALIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Concordiamo tutti che la salute è un bene essenziale per.
Advertisements

Nozioni di primo soccorso
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
Corso di triage in area di emergenza
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
Dott.ssa Maria Laura Lodde
Presentazione e proposta di alcune Schede di Triage
Candidata: Alice Perfetti
Inf: Vergamini Rossano 2014
1 Palermo giugno 2006 Dott. Rosanna Giaramidaro MCAU e Pronto Soccorso P.O. Ingrassia Direttore Dr. Stefano La Spada IL CODICE ROSANNA.
Definizione, evoluzione storica ed obiettivi del Triage
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Catanzaro Biblioteca Azienda «Pugliese Ciaccio» dicembre 2015 Coordinatore del corso Daniele Marchisio Daniele Marchisio Responsabili scientifici.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Le Quattro Foche presentano...
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Nuovo modello assistenziale territoriale
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
Evolvo S.r.l..
I CODICI COLORE (TRIAGE)
La segnalazione : Incident Reporting
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Accettazione del paziente
a cura di Maria Cristina Pirazzini
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
“Health Literacy e Pronto Soccorso”
Direzione delle Professioni Sanitarie
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
“Il sistema di Pronto Soccorso”
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
TRAUMA APPROFONDIMENTI
نظام الفرز الطبي الإسعافي
Il sistema informativo di Pronto Soccorso Più in dettaglio
PDTA BPCO AAA
Presidio Ospedaliero Ravenna
La documentazione infermieristica
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Checklist ICF Una sola componente- Una sola pagina “con un’occhiata”
LE CURE PRIMARIE Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Il codice della strada I pedoni.
TOTAL THERMAL VISION THE. TOTAL THERMAL VISION THE.
Dott.ssa Deborah Grilli
Fast Track: percorsi veloci a gestione infermieristica
Requisiti strutturali, organizzativi e formativi per il triage
TRIAGE OSPEDALIERO A 5 CODICI
Transcript della presentazione:

Prof. Daniele Baldissin Il Codice del Colore Prof. Daniele Baldissin

IL TRIAGE

Il termine triage deriva dal verbo francese "trier" e significa scegliere, classificare e indica quindi il metodo di valutazione e selezione immediata usato per assegnare il grado di priorità per il trattamento quando si è in presenza di molti pazienti. L’applicazione del triage nel Pronto Soccorso è motivata dall’aumento progressivo degli utenti che vi afferiscono, soprattutto di casi non urgenti. Tale metodo consente di razionalizzare i tempi di attesa in funzione delle necessità dei pazienti, utilizzando quale criterio di scelta le condizioni cliniche degli stessi e non il criterio dell’ordine di arrivo. A livello ospedaliero, la funzione di triage è attivata nelle unità operative di pronto soccorso-accettazione con oltre 25.000 accessi per anno e nei presidi che, pur essendo al di sotto dei 25.000 accessi, si trovano ad operare in condizioni di flussi periodicamente elevati ed irregolari (turismo stagionale, fiere, manifestazioni, ecc.). Il triage è svolto da personale infermieristico esperto e specificatamente formato che, valutando i segni ed i sintomi del paziente, identifica le condizioni potenzialmente pericolose per la vita ed attribuisce un codice di gravità al fine di stabilire le priorità di accesso alla visita medica. L'infermiere, presente nella zona di accoglimento del pronto soccorso, opera sotto la supervisione del medico in servizio e secondo protocolli predefiniti e approvati dal responsabile del pronto soccorso o del dipartimento di emergenza-urgenza (D.E.A.).

L'attività del triage si articola in: 1) accoglienza:  raccolta di dati, di eventuale documentazione medica, di informazioni da parte di familiari e/o soccorritori, rilevamento parametri vitali e registrazione;  2) assegnazione codice di gravità:  tali codici, in analogia con i criteri definiti dal decreto del Ministero della Sanità del 15 maggio 1992, articolati in quattro categorie ed identificati con colore sono:  codice rosso: molto critico, pericolo di vita, priorità massima, accesso immediato alle cure; codice giallo: mediamente critico, presenza di rischio evolutivo, possibile pericolo di vita; codice verde: poco critico, assenza di rischi evolutivi, prestazioni differibili; codice bianco: non critico, pazienti non urgenti;

3) gestione dell'attesa: i pazienti in attesa della visita medica possono variare (migliorare o peggiorare) le proprie condizioni cliniche, è quindi parte integrante dell’intero processo di triage la rivalutazione periodica della congruità dei codici colore assegnati. È bene utilizzare i servizi del Pronto Soccorso per problemi urgenti e non risolvibili dal medico di famiglia, dal pediatra di libera scelta o dai medici della continuità assistenziale (guardia medica): un corretto utilizzo delle strutture sanitarie evita disservizi per le strutture stesse e per gli altri utenti.

SEMAFORO

Chi ha scelto i colori da usare per il semaforo stradale, si è "ispirato" ai colori già usati in precedenza nelle ferrovie e nella marina. Per i macchinisti dei treni, infatti, verde = via libera, rosso = stop e  giallo = attenzione, tra un po' ti devi fermare. In mare, in cui ha precedenza chi arriva da destra, le navi e i porti hanno una illuminzione convenzionale con il lato destro (tribordo) verde e quello sinistro (babordo) rosso. Usare questi colori, è dunque una convenzione universalmente riconosciuta, alla base della quale c'è il fatto che da sempre  il rosso richiama l’attenzione e segnala pericoli, mentre il verde  rilassa, perché associato alla natura, ad esempio. Quello che non è universale, invece, è la sequenza di apparizione dei colori nei semafori: in Italia l'arancione compare dopo il verde per avvisare dell'arrivo del rosso, in altri paesi compare anche assieme al rosso per preannunciare l'imminente via libera del verde.

ALLERTA METEO

TELECAMERA A INFRAROSSI

Osserva l’immagine mostrata in figura e prova a discuterla Osserva l’immagine mostrata in figura e prova a discuterla. Rispondi poi alla seguente domanda: perché gli occhi e la bocca del cane sono gialli? Il resto del corpo non irradia calora Gli occhi e la bocca del cane sono la parte più calda del suo corpo Gli occhi e la bocca non sono isolati dal pelo e quindi irradiano più calore Gli occhi e la bocca sono umidi e questo falsa il rilevamento della fotoca-mera