Propagazione in un mezzo dielettrico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Advertisements

Nella lezione precedente:
Sorgenti magnetiche Sebbene non esistano né cariche né correnti magnetiche, possiamo introdurre tali quantità come un espediente per “simmetrizzare” le.
Fisica 2 18° lezione.
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Campi elettromagnetici
Strati antiriflesso Un’importante applicazione delle proprietà di interferenza delle lamine è la deposizione di strati antiriflesso sulle superfici ottiche.
Diciassettesima Lezione
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
ACCOPPIAMENTO INDUTTIVO
MAGNETOSTATICA Poli magnetici Forze magnetiche campo magnetico.
CORSO DI ELETTROMAGNETISMO II (A.A ) Prof. C. Bacci
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
corrente di spostamento
Lezione 5 Equazioni di Maxwell nel vuoto e in presenza di sorgenti.
Il campo magnetico prodotto da correnti continue
Fondamenti di ottica.
LEGGI FONDAMENTALI.
Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Equazioni di Maxwell 1) 2) 3) 4)
Diffrazione da singola fenditura in approssimazione di Fraunhofer
Le equazioni di Maxwell
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Introduzione alla Storia dell’Elettromagnetismo Classico
Condizioni al contorno Riflessione e rifrazione

Campo Magnetici ed Elettrici indotti. Filo percorso da corrente Un filo percorso da corrente crea intorno a se un campo magnetico B che risulta linearmente.
gravità, elettricità magnetismo
Electro-optics (modulators, switches) Optoelectronics (LED, CCD) Quantum electronics (Lasers, amplification) Quantum optics (Coherence, quantum sources)
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
1 ELETTROSTATICA. 2 ELETTRICITÀ Strofinando tra di loro due corpi, questi si elettrizzano: per esempio, pettinandosi i capelli in una giornata secca,
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
1 Sovrapposizione di onde la somma di onde produce vari tipi di fenomeni Battimenti : somma di onde progressive/regressive con pulsazione e lunghezza d’onda.
Le equazioni di Maxwell
Sergio Frasca Fisica Applicata – 6
Le conseguenze di questa polarizzazione sono: (1) parte dell’energia della radiazione può venire assorbita (2) le onde luminose nel passare attraverso.
Misure di impulso di particelle cariche
Onde elettromagnetiche
Breve Introduzione alla Relatività Ristretta.
Luce ed onde elettromagnetiche
Propagazione in mezzi anisotropi
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Fotonica Proprietà generali 2.
Moto carica elettrica in campo magnetico
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
Introduzione alle equazioni di Maxwell
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Fotonica 1D Metodo matrici.
L’interazione della luce con la materia
Parte XXIII: Equazioni di Maxwell e Onde Elettromagnetiche
Condizioni al contorno
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Metodi ottici spettroscopici per lo studio dei materiali
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Teoria delle pertubazioni
Fisica 2 12° lezione.
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
sviluppata dalla tensione
LAVORO di una forza costante
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
GLI SPECCHI USTORI DI ARCHIMEDE
ONDE ELETTROMAGNETICHE spettro
Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico.
Transcript della presentazione:

Propagazione in un mezzo dielettrico

Equazioni Maxwell: visione indice rifrazione Equazione delle onde

Rifrazione visione indice di rifrazione Fresnel

Equazioni Maxwell: visione sorgenti Equazione delle onde con sorgenti

Rifrazione visione sorgenti

Relazioni fenomenologiche Lorentz-Lorenz Clausius-Mossotti

Teorema ottico o di estinzione Ewald-Oseen

Visione sorgenti Equazioni Maxwell nel vuoto Tutto è ricavabile a partire dal potenziale vettore

Corrente localizzata variabile nel tempo R=r-r’ R r’ d Potenziale ritardato

Corrente localizzata variabile nel tempo R=r-r’ R r’ d d<<l

Dipolo elettrico variabile nel tempo R=r-r’ R r’ d<<l

Dipolo elettrico variabile nel tempo R=r-r’ R r’ d<<l

Vettore di Poynting q

Dipolo forzato da campo locale Campo come sovrapposizione del contributo dei dipoli Dipolo forzato da campo locale

Sistema denso di dipoli forzati:rifrazione

Campo come sovrapposizione del contributo dei dipoli

Campo come sovrapposizione del contributo dei dipoli Campo incidente Campo locale r R r’

Coordinate cilindriche Campo come sovrapposizione del contributo dei dipoli Hp Ansatz Coordinate cilindriche

Campo come sovrapposizione del contributo dei dipoli

Campo come sovrapposizione del contributo dei dipoli

Campo come sovrapposizione del contributo dei dipoli Campo trasverso

Campo come sovrapposizione del contributo dei dipoli

Campo come sovrapposizione del contributo dei dipoli

Campo come sovrapposizione del contributo dei dipoli Ewald-Oseen Teorema estinzione

Campo come sovrapposizione del contributo dei dipoli Ewald-Oseen Teorema estinzione Lorentz- Lorenz

Ulteriori conseguenze Lorentz-Lorenz Clausius-Mossotti

Ulteriori conseguenze Campo incidente Campo locale Campo macroscopico Fresnel