Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Aspetti deontologici della gestione della cronicità. R. Chersevani.
Le Professioni di Cura. Genesi delle Professioni Nel Seicento i laureati delle facoltà maggiori: Teologi, Giuristi, Medici Professare una fede, una morale,
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Corso di Sociologia della Salute
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
Le Professioni di Cura.
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
Corso Sociologia generale 2016/17
verso una cura complessa e collaborativa
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Corso Prof. Marco Ingrosso
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Salute come… fenomeni corporei, naturali, ecologici, “totali” idee, pensieri, nomi-concetti, comunicazioni, conoscenza, capacità, tecniche.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Corso Sociologia della salute 2016/17
La cura ieri e oggi: analisi e proposte
Sociologia della Salute
Il taylorismo: un modello in transizione
Corso Sociologia della salute
Senza benessere sociale
Attributi distintivi di una professione
Organizzazione Aziendale
VOLONTARIATO IN SANITA’
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
La sociologia della medicina di Talcott Parsons
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Organizzazione Aziendale
Dott. Fabrizio Arrigoni
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
Micol Bronzini Sociologia della Salute e della Medicina Crediti 9 (1° semestre, 66 ore) Micol Bronzini
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
L’assistenza domiciliare
Organizzazione Aziendale
Sociologia della Salute
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Media e Salute: affrontare il cambiamento
Il ruolo della persona in cura
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Sociologia della Salute
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
D. Tassinari UO Oncologia
Empowerment del Cittadino
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Formazione e ricerca scientifica
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
Corso Sociologia della salute 2017/18
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Competenze degli operatori. Competenze della comunità.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative

La sociologia della medicina di Talcott Parsons (1951, 1964) La malattia come disfunzione per il sistema sociale La medicina come apparato per correggere, regolare, contenere tale disfunzione Il ruolo del medico complementare con quello del paziente: M= universalistico, competenza tecnico- operativa, specificità, neutralità affettiva, interesse collettivo; P=diritto di esenzione, diritto di aiuto, impegno, affidamento Carenza della definizione di malattia e sottovalutazione degli aspetti emotivi

Organizzazione sanitarie che non curano: l’analisi di Irvin Goffman Incuria e spersonalizzazione nelle istituzioni totali segreganti (carceri, orfanotrofi, ecc.) L’analisi di Goffman sugli Ospedali psichiatrici statunitensi (Asylum, 1961) Rapporti di controllo fra Staff e paziente: La carriera morale del malato e la vita nell’OP Disturbo all’efficienza istituzionale quando intervengono aspetti emotivi (specie dello staff)

Sociologia della cura Si distingue dalla sociologia della medicina in quanto: considera tutti gli ambiti e gli attori della cura; ha una visione della cura sia in termini tecnici sia relazionali e organizzativi (diverso paradigma); considera le dinamiche e ricadute della cura sia nelle specifiche situazioni (micro), sia nelle dimensioni meso (organizzative), sia nelle dimensioni macro-societarie

Sociologia della cura: sviluppi e temi - I LA CURA ASSENTE: Le istituzioni “incuranti” i soggetti “internati” (Goffman; Foucault) b) GLI “ALTRI ATTORI” DELLA CURA Il sapere profano e il pdv del malato (illness narrative; lay- care) Self-care e self-help: cura di sé, auto-cura, gruppi di mutuo aiuto (Dean; Katz e Bender) Lavoro domestico e tempi di cura femminili: attività familiari e organizzazione risorse di cura informali (Balbo, Ingrosso) Formal e informal care nei sistemi di salute: self-help groups, volontariato, famiglia, reti informali (Froland; Idler)

Sociologia della cura: sviluppi e temi - II c – I DEFICIT DELLE PRATICHE DI CURA Soggetti non presi in cura (Bauman): diseguaglianze Scarsa qualità (tecnica, relazionale) delle cure; Assenza di reti familiari e informali d - LE NUOVE PROFESSIONI DELLA CURA Il prendersi cura (dimensioni relazionali e comunicative) nelle professioni sanitarie (Melucci, 1994) L’uscita dalla dominanza medica (Tousijn, 2004) La collaborazione interprofessionale

Sociologia della cura: sviluppi e temi - III e) L’ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEL «LAVORO DI CURA»: chi è il curato (- infanzia, + anziani) chi sono i curanti (educatrici, infermiere, badanti, ecc.) quale relazione si stabilisce (scarsa valorizzazione) tipo, ambito, luogo (la domiciliarità vs l’istituzionalizzazione) aspetti economici (professioni poco riconosciute) (Thomas, 1993; Colombo, 1995; Ingrosso, 2008)

Sociologia della cura: sviluppi e temi - IV f – LE CURE NON CONVENZIONALI Medicine e pratiche alternative, complementari, non convenzionali: presenza, trasformazioni, professionalizzazione (Melucci, Tognetti, Ingrosso, ecc) f - PROMOZIONE E CURA DELLA SALUTE La cura di sé ed educazione alla salute Le pratiche e le politiche di comunicazione e promozione della salute

Alcune istanze emergenti Valorizzare coloro che curano Difendere il diritto di essere presi in cura Valorizzare il ruolo della persona-in-cura Sostenere relazioni di cura cooperative e reciproche Arricchire la qualità della cura (dimensioni affettive, comunicative, organizzative, salutogenetiche, ecc.) Sviluppare la collaborazione fra varie figure e professioni di cura

Qualità rapporti di cura: superare la neutralità affettiva L’orientamento di neutralità affettiva del medico e del personale sanitario (proposto da Parsons, 1951) è incompatibile con lo sviluppo di un’adeguata relazionalità con la persona in cura, col suo coinvolgimento nei percorsi di cura, col mantenimento di un adeguato clima organizzativo nel sistema di cura di appartenenza Il distacco emotivo priva i professionisti di opportune motivazioni intrinseche e favorisce la routinizzazione del lavoro di cura

Stile emotivo e clima organizzativo Fra coinvolgimento e distacco (Elias, 1983) è possibile che ciascun operatore trovi un “giusto coinvolgimento” e un personalizzato “stile emotivo” (temperato da esperienza e professionalità) Formare e sostenere le capacità e sensibilità emotive, empatiche, comunicative e relazionali degli operatori Gli operatori devono concorrere a definire e ad attuare lo stile della relazione di cura che l’équipe/servizio intendono realizzare anche attraverso lo sviluppo di un’adeguata strategia comunicativa, organizzativa e simbolica coordinata distribuita in tutte le fasi dei percorsi di cura

Collaborazione interprofessionale e fra differenti risorse di cura Lavoro d’équipe e collaborativo: nuove forme organizzative non gerarchiche Valorizzazione professioni di cura nelle loro specificità, ma anche per il lavoro di interfaccia, di coordinamento e coesione dei sistemi di cura Sviluppo dei percorsi di cura: continuità ed efficacia Collaborazione fra varie risorse di cura: cure+care+caring+self-care: effetti sistemici emergenti Sistemi dedicati di cura: creazione di sistemi di cura più comprensivi delle dimensioni tecniche, relazionali, comunicative, organizzative, motivazionali

Quale nuovo ruolo delle persone-in-cura? Testamento biologico Consenso informato EMPOWERMENT Paziente attivo e competente Invecchiamento attivo QUALE CURATO? Health Literacy Associazionismo pazienti Medicina narrativa Siti salute SELF-CARE

Modelli e relazioni di cura (Emanuel e Emanuel, 1992, adattamento) MODELLO MEDICO RELAZIONE PERSONA IN CURA PATERNALISTA- TECNICISTA Guida e custode Asimmetrica (sapere e potere) Fiducia incondizionata e affidamento INFORMATIVO-NEGOZIALE Informatore ed esperto Simmetrica (con mezzo di scambio) Scelta servizio/cura sulla base delle preferenze informate INTERPRETATIVO-SUPPORTIVO Consulente e ascoltatore Reciprocità dialogica Espressione di valori e esperienze CO-DECISIONALE- COLLABORATIVO Competente e supportivo co-operativa Apprendimento e valorizzazione competenze

Dichiarazione di Ferrara sul Ruolo delle Persone in Cura «Un ruolo attivo, consapevole e collaborativo delle persone in cura costituisce oggi un’opportunità e una risorsa, in primo luogo, per mantenere e sviluppare l’alleanza e la fiducia fra servizi sanitari, da una parte, e cittadini che a tali servizi ricorrono, dall’altra, consapevoli del ruolo decisivo che essi rivestono per il benessere e la salute di ciascuno e di tutti.» Adesioni alla Dichiarazione: sul sito www.paracelso.unife.it

Relazioni Triadiche Multiple sulla scena della cura Manager relazione Curante<>Curato Aziende farmaceutiche e bio-medicali Agenzie comunicative mediatiche Agenzie morali Decisori politici Associazioni pazienti Associazioni professionali

Dinamiche nei Triangoli Organizzativo e Professionale Curante-funzionario: adeguamento organizzativo Curante-tecnologo: adeguamento linee guida EFFICIENZA EFFICACIA Circoli scientifico- professionali: Indicazioni procedurali Management: Razionalizzazione Curato-cliente: prontezza e scelta Curato-alleato: personalizzazione, riconoscimento

Cure palliative e terminali Organizzazione sanitaria - di salute “inclusiva” (comprendente tutte le fasi della vita) secondarie Cure primarie Cure Cura domiciliare Riabilitazione Percorsi cronicità e disabilità Promozione salute Prevenzione Fitness Wellness Cure palliative e terminali Cura di sé

CONTINUUM DELLE CURE (integrazione fra diverse aree di servizi) QUELLO TRADIZIONALE è basato sulla gerarchizzazione medica QUELLO TECNOLOGICO sull’intensità della tecnologia medica: Prevenzione MMG gatekeeper Specialisti Ospedali Centri eccellenza uscita dal circuito del paziente cronico e inguaribile

Promozione Salutogenesi Cure di accompagna-mento e iniziativa CONTINUUM DELLE CURE NUOVO MODELLO SALUTOGENETICO E COLLABORATIVO: Promozione Salutogenesi Cure di accompagna-mento e iniziativa Cure specialistiche CURA DI SE’ E PDS Cure riabilitative Contenimento Patogenesi

Lo scenario della cura complessa e collaborativa Elaborare una Nuova Definizione di Salute Ripensare la logica e organizzazione del Continuum delle Cure Considerare la Multidimensionalità della cura Centralità della dimensione relazionale Costituire Sistemi di cura collaborativi, multiprofessionali, intercurativi, dinamici Governare la Triadicità multipla Utilizzare le innovazioni tecnologiche in una prospettiva socio-tecnica (calibrazione fra relazione, comunicazione a distanza, medicina personalizzata, ecc.) Lo scenario della cura complessa e collaborativa