per gestire classi difficili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
Advertisements

Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Progetto per un corso di formazione su LA COMUNICAZIONE E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI docente: dott. Giovanna Ferri Mantova, mesi di settembre.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
LABORATORIO: GESTIONE DELLA CLASSE E BES
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Luisa Donato – IRES Piemonte
LIONS CLUB ASTI.
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Orienta DropOut Gli atteggiamenti verso la dispersione scolastica di insegnanti e studenti del nostro liceo (2015)
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Motivazione Migliorare il successo formativo degli alunni
Docenti Secondaria 22 risposte.
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Corso di formazione docenti neoassunti Regione Toscana
Psicologia dello sviluppo
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Promuovere una didattica per competenze
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Ricerca on line degli articoli
Il modello Puntoedu.
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Dimensione "Avalutativa"
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
LE FATICHE DEL DOCENTE.
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
FINALITA’ Saper utilizzare i mezzi tecnologici a supporto dell’apprendimento OBIETTIVI Acquisire un metodo di studio efficace Organizzare i propri materiali.
per un Apprendimento di qualità
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
a cura della Dott.ssa DANIELA MALETTA
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
Docenti di ogni ordine e grado
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
Valutazione del servizio
A spasso nel coding …continua… A lezione di coding con un papà esperto
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

per gestire classi difficili Roma 22 ottobre 2015 Luigi Tuffanelli Strategie inclusive per gestire classi difficili Emmanuel Chaunu- La scuola inclusiva tra problematiche e risorse. La funzione dello psicologo

Dimensione del problema Dove intervenire Con quali strategie e strumenti

Classi difficili? Alcuni dati (neoassunti nelle secondarie) Promuovere la motivazione 54,4% Emilia-Romagna 2005-2010: neoassunti Mantenere la disciplina 40% 24,4 39,8 11,5 40 Stimolare apprendimenti 50% da Fondazione Giovanni Agnelli, Rapporto sulla scuola in Italia 2010, Roma-Bari 2010, p.198

Alunni insoddisfatti La Stampa 29.11.2011 Fondazione Agnelli, Rapporto sulla scuola in Italia 2011

Andamento del disagio scolastico nella scolarità dell’obbligo Fonte: G. Stella, La dislessia, Bologna, Il Mulino 2004, p. 71 (campione di 8000 bambini)

È un problema: di che tipo? PROBLEMI Algoritmo da trovare Algoritmo da applicare Aperte SOLUZIONI Ben strutturati Ben definiti Mal definiti Fredericksen - Lauren Resnick, In Boscolo, 1997, Psicologia dell’apprendimento scolastico, Utet

Dove intervenire Fattori di contesto Team teaching

L’autorità del docente di statuto di competenza di relazione interiore

Meccanismi di difesa nella relazione educativa Strategie Comportamenti Schermo tecnico-professionale Elusione Ricerca di approvazione, narcisismo Seduzione Comportamento molto punitivo come autodifesa Repressione Obiettivi: (a) formazione di un gruppo; (b) acquisizione di una competenza relazionale interpersonale e sociale

Autorità e autorevolezza autoritarismo auto- nomia autorevolezza tempo

LEADERSHIP autoritaria inesistente democratica autorevole Autorità di relazione democratica autorevole distaccata e garante

La comunicazione efficace sintassi comunicativa. Insomma la comunicazione deve essere congrua, ci deve essere cioè corrispondenza fra ciò che si dice e come si dice, e fra ciò che si dice e come ci si comporta.

Il mio modo di fare lezione Lezione frontale 1 2 Discussione centrata su un problema 3 Interrogazioni 4 Lezione frontale più discussione e domande finali 5 Prova formativa immediata 6 Laboratori 9 Ricerche, problem solving, tutoraggio 8 Lavori di gruppo 7 Cooperative learning 10 Lezione dialogata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indica con quale frequenza (1=minimo, 5=massimo) pratichi le dieci forme di lezione elencate di fianco al grafico. Collegando poi successivamente i dieci punti selezionati, visualizzerai come nell’esempio il tuo modo di fare lezione.

Strategie e strumenti Supervisione Ricerca-azione Auto-osservazione

Disponibilità a cambiare Precauzione Rischio Attribuito all'Imperatore Augusto dallo scrittore latino Svetonio.