La mia traccia Contesto COMPOSIZIONE La classe … è formata da … alunni PRESENZA DVA (legge 104/92) Un alunno con Disturbo misto dello sviluppo e funzionamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE: DAL CURRICOLO ALL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
REPORT SULLA COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE DEL PROGETTO
Vegetable garden in a wooden box
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Dal disegno alla pratica tecnologica
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Lavorare per competenze
Per creare un linguaggio comune …
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Docente Formatore prof.ssa Manuela Bari a.s
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
SULLA COMPETENZA DIGITALE
Competenze nel primo ciclo di istruzione
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Conoscenze, abilità, competenze
Adeguamento obiettivi curricolari
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
Ricerca on line degli articoli
Roncola – Capizzone - Strozza
Scuola Secondaria di primo grado
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
per un Apprendimento di qualità
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Autovalutazione di istituto «I. C
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Insegnamento delle lingue A.A
Come cambia il nuovo esame di stato
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
Insegnamento delle lingue A.A
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
NOI 5C Concorso Straordinario Primaria 2018/2019 I.C. 24 Luglio 2019 Candidata: VALERIA MAZZEO.
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

La mia traccia

Contesto COMPOSIZIONE La classe … è formata da … alunni PRESENZA DVA (legge 104/92) Un alunno con Disturbo misto dello sviluppo e funzionamento cognitivo borderline PRESENZA BES (D.M. 27/12/2012) Un alunno BES con svantaggio socio-economico RELAZIONE FRA PARI Positive, vissute all’insegna della cordialità, dell’amicizia e del rispetto reciproco RELAZIONE CON IL DOCENTE Atteggiamento corretto e rispettoso verso le insegnanti, ai quali si rivolgono con fiducia e affetto. Tale clima consente agli alunni di vivere il percorso scolastico in modo sereno e produttivo

STRUMENTI MATERIALI RISORSE

Strategie didattiche, e metodologiche DIDATTICHE APPLICATELaboratoriale Multimediale METODOLOGIE APPLICATEBrainstorming Cooperative Learning Debriefing STRATEGIE APPLICATEAdattamento-semplificazione (BES,DVA) Lezione diretta STRUMENTI COMPENSATIVI / MISURE DISPENSATIVE Tempo supplementare per lo svolgimento dei lavori. Domande guidate(parole chiave) su argomenti trattati Utilizzo di disegni, mappe

LE COMPETENZE CHIAVE (RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO E DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA DEL 18 DICEMBRE 2006) PERMETTONO A TUTTI I CITTADINI IL PIENO SVILUPPO E REALIZZAZIONE PESONALE, LA CITTADINANZA ATTIVA, L’INCLUSIONE SOCIALE E L’OCCUPAZIONE.

Competenze chiave coinvolte Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nella lingua straniera Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale Spirito d’iniziativa ed imprenditorialità

Le Indicazioni Nazionali sono il documento di riferimento per la progettazione del curricolo (programmazione di un percorso didattico secondo degli obiettivi) e fissano finalità e traguardi che vanno garantiti a tutti gli alunni.

Traguardi di competenza ( MIUR, Indicazioni Nazionali 2012) Disciplina: ……………. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Esporre con coerenza in forma orale e scritta e anche utilizzando risorse digitali conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina Esprimere riflessioni personali sul lavoro svolto e presentare il prodotto in modo adeguato Avere spirito d’iniziativa e saper agire con gli altri

Obiettivi specifici di apprendimento (MIUR, Indicazioni Nazionali 2012)

Organizzazione dell’attività FASIATTIVITA’ 1° faseBrainstorming 2° faseLezione partecipata 3° faseDebriefing 4°faseInterdisciplinarità: arte e immagine, educazione fisica, lingua inglese

PREREQUISITI

2° FASE:LEZIONE PARTECIPATA Cooperative Learning: apprendimento cooperativo. I bambini lavorano insieme in piccoli gruppi per raggiungere obiettivi comuni cercando di migliorare reciprocamente il loro apprendimento

3° FASE: DEBRIEFING Debriefing: metodologia didattica che consiste in una riflessione finale su quello che è stato fatto rispetto ad un certo argomento

4° FASE:INTERDISCIPLINARITA’

Griglia di osservazione dell’alunno Il docente, per valutare le modalità di apprendimento, le abilità sociali e il grado di partecipazione degli alunni può avvalersi della seguente griglia

Rubrica di valutazione Criteri Indicatori di livello AvanzatoIntermedioBaseIniziale Conoscenza dei contenuti Esposizione Interazione Impegno Autonomia/ organizzazione INDICATORI ESPLICATIVI avanzato : l'alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli intermedio : l'alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite base : l’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese iniziale : l’alunno/a se opportunamente guidato/a svolge compiti semplici in situazioni note

Autovalutazione Il momento di autovalutazione sprona il bambino a riflettere sull’attività svolta e a ripensare a ciò che è stato fatto. Autovalutandosi il bambino diventa consapevole del suo modo di apprendere, delle sue capacità, dei suoi punti di forza TEST DI AUTOVALUTAZIONE DEL LAVORO SVOLTO Esprimi la tua opinione sul lavoro svolto mettendo una crocetta in corrispondenza della faccina che più ti rappresenta Attività svolta Hai partecipato attivamente al lavoro di gruppo? Gli altri membri hanno offerto il loro contributo? Sei stato soddisfatto del ruolo che ti è stato attribuito? Hai lavorato serenamente all’interno del gruppo? Ti è piaciuto lavorare con i compagni? Sei soddisfatto del lavoro elaborato dal tuo gruppo? Ti piacerebbe ripetere l’esperienza?

Autovalutazione dell’insegnante  Le attività proposte hanno coinvolto e interessato gli alunni?  I contenuti erano accattivanti?  In quali attività gli alunni hanno riscontrato maggiori difficoltà?  Ci sono stati momenti critici?  Cosa avrei potuto migliorare?

Bibliografia e sitografia:  Concorso a cattedra 2018 ( Editore Edises)  Insegnare Domani a cura di Dario Ianes e Sofia Cramerotti(Edizioni Erickson)  Competenti si diventa a cura di Giovanni Marconato, Marinella Molinari, Francesca Musco ( Edizioni Pearson)  Insegnare nella scuola primaria – Antonia Carlini ( Editrice Tecnodid)    

Frase conclusiva GRAZIE PER L’ATTENZIONE