Rossana Fabiani ANPAL SERVIZI SPA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11
Advertisements

Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Nota: Questa brochure è pronta per la stampa. Prima di stampare su cartoncino, è consigliabile effettuare una prova di stampa su carta normale per assicurarsi.
Scuola di Scienze Umanistiche. CHE COS’E’ IL TIROCINIO? ESPERIENZA PRATICA GUIDATA (tutor) CIRCOLARITA’ TRA TEORIA E PRASSI DEFINITO DA UN CONTRATTO (convenzione.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Lettera di accompagnamento
Curriculum Vitae Come scriverlo. Cosa scriverci
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Come scrivere una relazione
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
La comunicazione scritta
Il curriculum vitae Suggerimenti e curiosità.
Scuola di Scienze Umanistiche
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
CORSO GIOVANI & IMPRESA E con questo siamo giunti al termine
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Il Curriculum Vitae Istruzioni per l’uso.
Titolo dell’articolo Titolo della Sessione
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Regole di scrittura efficace
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
CORSO GIOVANI & IMPRESA Istituto………… Chiusura
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Come svolgere una relazione
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Il CV Europass glossato
Migliorare il proprio Curriculum vitae.
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
di presentazione da allegare al CV
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO

Corso di laurea triennale in Biotecnologie
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Guida operativa per le Associazioni
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Titolo dell’articolo 73° CONGRESSO NAZIONALE ATI Titolo della Sessione
Le nostre lauree magistrali
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Titolo della posizione ricercata
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Fabio Forner, Università degli Studi di Verona
Vicenza 16 novembre 2007 ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: LA CONFORMITÀ DI ETICHETTA IN ITALIA E ALL’ESTERO Le problematiche di etichettatura dei.
Titolo dell’articolo Titolo della Sessione
My Portfolio Il diario delle competenze
Il Piano Didattico Personalizzato
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
Lavorare con Excel - Corso Base
Passaggi ed esami integrativi
Fabbrica Creativa Toscana
Come cambia il nuovo esame di stato
DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019
Premio Giovane Dirigente 2018
Seminario “Preparare un curriculum e sostenere un colloquio di lavoro”
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Gli Open Badge per valorizzare le competenze: l'esperienza del CIOFS FP FRANCO CHIARAMONTE.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Seminario “Preparare un curriculum e sostenere un colloquio di lavoro”
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
Transcript della presentazione:

Rossana Fabiani ANPAL SERVIZI SPA Il Curriculum Vitae Rossana Fabiani ANPAL SERVIZI SPA

Il Curriculum Vitae Che cos’è?

Il Curriculum Vitae È un «biglietto da visita» È il primo contatto con il potenziale datore di lavoro

Il Curriculum Vitae A cosa serve?

Il Curriculum Vitae Come risposta agli annunci che esplicitamente ne richiedono l’invio Come memorandum da lasciare all’interlocutore alla fine di un colloquio Come personale contatto per le candidature spontanee

Il Curriculum Vitae Quali sono le differenti tipologie di curriculum? Come si può personalizzare il proprio curriculum?

Le caratteristiche di un CV CHIARO: curato nell’impaginazione, scritto ordinatamente e con (eventuale) evidenziazione di parti significative e/o frasi sottolineate in grassetto

Le caratteristiche di un CV PRECISO nelle informazioni che vengono fornite (periodi di lavoro, nomi aziende, titoli formativi), concreto nelle eventuali realizzazioni espresse, corretto, senza errori ortografici

Le caratteristiche di un CV FACILE DA LEGGERE ossia redatto con uno stile sintetico anche se non stringato, scorrevole e agevolmente leggibile, diretto, con uso della prima persona

Le caratteristiche di un CV CALIBRATO personalizzato a seconda dell’azienda/ente a cui ci si rivolge e al profilo/posizione richiesta

Analisi della struttura di un CV La parte anagrafica: Scopo: FARSI TROVARE Da mettere in evidenza, in alto a sinistra, area visibile al primo sguardo del selezionatore: Cognome e nome Luogo e data di nascita Indirizzo, numero di telefono e/o cellulare, indirizzo mail La foto: si o no?

Analisi della struttura di un CV La formazione: Solo nel caso di prima assunzione, per le persone che hanno appena terminato gli studi, si consiglia di porre subito, immediatamente dopo i dati personali, la "sezione" formazione, mentre negli altri casi, va inserita prima la "sezione" esperienze professionali: purché vi sia almeno una esperienza lavorativa.

Analisi della struttura di un CV La formazione: Nella sezione formazione è necessario indicare i titoli di studio conseguiti e gli eventuali corsi di formazione e specializzazione Titolo di studio, anno di conseguimento ed eventuale votazione Corso di formazione/specializzazione, ente, anno di conseguimento Altre esperienze formative (corsi di lingue, di informatica, patentini, ecc.).

Analisi della struttura di un CV Esperienza professionale: Nella sezione inerente per le (eventuali) esperienze di lavoro realizzate è necessario specificare per ogni "tappa": Periodo di assunzione (da… a ….) Nome azienda e tipologia o settore di attività Qualifica o ruolo ricoperto (funzione, da chi si dipendeva, attività svolte, responsabilità assegnate)

Analisi della struttura di un CV Competenze linguistiche e informatiche È necessario indicare il livello di conoscenza/padronanza delle lingue straniere (lettura-scrittura-conversazione) e i programmi informatici conosciuti/utilizzati.

Analisi della struttura di un CV Le altre competenze Trasversali Acquisite in ASL Non formale e informali

Analisi della struttura di un CV Altri dati Possono essere aggiunte, oltre a citarle nella lettera di accompagnamento, altre indicazioni relative alle proprie disponibilità: trasferimenti, lavoro festivo, lavoro all'estero, ecc.

Analisi della struttura di un CV Privacy E' NECESSARIO ricordarsi di scrivere e dare autorizzazione, tramite propria siglatura, all’utilizzo dei dati in base al Decreto Legislativo 196/03.

Europass: vantaggi e svantaggi https://europass.cedefop.europa.eu Permette di presentare qualifiche, attitudini e competenze in modo logico, seguendo una struttura definita - ed universalmente condivisa - di esposizione delle informazioni.

Europass: vantaggi e svantaggi Pro: Tipo di CV più diffuso ed accettato Facile da leggere e da capire, fortemente strutturato Mette in risalto la stabilità lavorativa e la regolarità formativa Descrive nel dettaglio le funzioni sul posto di lavoro Contro: Fa risaltare i cambiamenti di lavoro, i periodi di inattività, la non ascesa di carriera Si focalizza sull’età Mostra eventuali carenze di formazione

Europass: vantaggi e svantaggi In pratica: Se viene richiesto proprio il CV europeo, si invia quello, cercando di personalizzarlo il più possibile Negli altri casi, è preferibile preparare un CV personalizzato, studiando cosa mettere (contenuti) e come esporli (layout grafico)

Consigli generali Concentrarsi sull’essenziale Il CV deve essere breve: in genere 2-3 pagine sono sufficienti per valorizzare il proprio profilo, in molti paesi addirittura è OBBLIGATORIO NON SUPERARE 1 PAGINA! 3 pagine possono essere valutate eccessive anche se si ha un'ampia esperienza professionale.

Consigli generali Concentrarsi sull’essenziale Se si è appena ultimato un percorso di studi (es. la scuola o l'università) può essere invertito l'ordine delle voci e cominciare dalla "istruzione-formazione" mettendo in evidenza i periodi di tirocinio svolti durante gli studi.

Consigli generali Concentrarsi sull’essenziale Le informazioni "essenziali" sono quelle in grado di fornire un valore aggiunto alla candidatura, per cui non sempre è necessario indicare tutte le esperienze realizzate se non hanno alcun rapporto con la candidatura stessa;

Consigli generali Adeguare il CV in funzione dell’impiego ricercato È opportuno rileggere sistematicamente il curriculum redatto prima di inviarlo. È importante, innanzitutto, valorizzare i punti di forza della propria candidatura se coerenti con i requisiti ricercati. Sarebbe anche consigliabile raccogliere informazioni rispetto alla azienda che sta cercando candidati per adattare ulteriormente il CV al profilo ricercato. È bene essere il più possibile trasparenti nel CV per non correre il rischio di essere smentiti e screditati nel corso del colloquio!

Consigli generali Strutturare il CV in modo logico con un editing chiaro e pulito Se non ci si sta candidando per profili creativi o non è espressamente richiesto, è bene optare per una stesura strutturata e «pulita» del CV per favorirne la puntuale comprensione e restituire un’impressione di accuratezza e precisione, un ottimo biglietto di presentazione nei confronti del potenziale datore di lavoro. Per questo è bene stampare il CV su carta bianca, mantenere per tutto il documento lo stesso "font" di caratteri e di impaginazione ed evitare - se possibile - che una singola sezione del CV (es. la formazione) sia collocata a cavallo tra due pagine.

Grazie per l’attenzione!