La fattura elettronica Il servizio di Promofarma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
Advertisements

Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
Internal Market Information
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Comunicazione dati iva e fatturazione elettronica
PROCESSO TELEMATICO.
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
Assemblea dei Presidenti
PA FATTURAZIONE ELETTRONICA CHI? COSA? QUANDO? COME? MMS PA XML
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
Il transitorio USTIF - ANSF
Utilizzo e valorizzazione della flora spontanea per i ripristini ambientali e lo sviluppo sostenibile nella regione mediterranea Cagliari, 06/11/2015 Cognome: Nome:
La fiscalità internazionale nel D. L
Orizzonte «compliance»
Servizio di interrompibilità
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI
SIOPE+ Il quadro normativo
La Fatturazione Elettronica
REGISTRO 2.0.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
5 per mille 2011 Direzione Regionale della Sicilia
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Fatturazione Elettronica
DECRETO LEGISLATIVO N. 127/2015
Fatturazione Elettronica B2G/B2B/B2C Obbligo o Opportunità ?
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B
Adempimenti per le holding
Posta Elettronica Certificata
Studio RV Partners FATTURA ELETTRONICA 13 ottobre 2018.
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
CITTADINANZA DIGITALE
Delega legislativa: procedimento
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
FATTURA ELETTRONICA: QUALE MISTERO….
FATTURA ELETTRONICA.
FATTURA ELETTRONICA.
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Zucchetti Centro Sistemi Spa
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
FATTURAZIONE ELETTRONICA
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
Misure di contrasto all’evasione:
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Paola Russillo Area Trasformazione Digitale
“La Fatturazione Elettronica”
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
La Fatturazione Elettronica al via: prime criticità e ultimi chiarimenti ministeriali A cura di: Cristian Barbisan, Dottore Commercialista in Treviso.
Fatturazione Elettronica Integrata
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Dott. Alessandro Atzeni
I primi giorni di applicazione della fatturazione elettronica
I termini della ricostruzione di carriera
Decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Roma, 18 marzo 2019 Roma, 18 marzo 2019.
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ASPETTI CONTABILI E FISCALI
FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione.
LA FATTURA ELETTRONICA
Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.
Dott.ssa Beatrice Frazza Dottore Commercialista- Revisore Legale
Fatturazione Elettronica
Transcript della presentazione:

La fattura elettronica Il servizio di Promofarma Federfarma Caserta Associazione Sindacale Titolari di Farmacia Caserta, 3 dicembre 2018 dr. Nicola Stabile Presidente Promofarma

Il provvedimento del Garante (1)

Il provvedimento del Garante (2) OSSERVA … l’obbligo di fatturazione elettronica presenta rilevanti criticità in ordine alla compatibilità con la normativa in materia di protezione dei dati personali. Nel progettare il nuovo adempimento, non si sia tenuto adeguatamente conto dei rischi che l’implementazione della fatturazione elettronica determina per i diritti e le libertà degli interessati non siano state adottate le misure tecniche e organizzative adeguate per attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati

Il provvedimento del Garante (3) 2. La mancata consultazione del Garante 3. Dati personali presenti nelle fatture elettroniche 4. Messa a disposizione delle fatture sul portale dell’Agenzia 5. Ruolo assunto dagli intermediari e dagli altri soggetti operanti nell’ambito della fatturazione elettronica 6. Criticità ulteriori: canali di trasmissione e recapito delle fatture elettroniche, intermediari e servizio di conservazione delle fatture da parte dell’Agenzia.

Il provvedimento del Garante (4) TUTTO CIO’ PREMESSO IL GARANTE a) ai sensi dell’art. 58, § 2, lett. a), Regolamento avverte l’Agenzia delle entrate del fatto che i trattamenti di dati personali effettuati nell’ambito della fatturazione elettronica, così come attualmente delineati, possono violare le disposizioni del Regolamento di cui agli artt. 5, 6, § 3, lett. b), 9, § 2, lett. g), 13, 14, 25 e 32; b) ai sensi dell’art. 58, § 1, lett. a), del Regolamento ingiunge all’Agenzia delle entrate di far conoscere all’Autorità le iniziative assunte per rendere conformi i predetti trattamenti alle disposizioni sopra citate allorché gli obblighi di fatturazione elettronica divengano pienamente operativi;

Gli emendamenti EMENDAMENTO PRESENTATO ALLA 6^ COMMISSIONE FINANZE IL 19 NOVEMBRE 2018 10.0.100 IL RELATORE Dopo l'articolo, aggiungere il seguente: «Art. 10-bis. (Disposizioni di semplificazione in tema di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari) 1. Per il periodo d'imposta 2019 i soggetti tenuti all'invio dei dati al Sistema tessera sanitaria, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, ai sensi dell'articolo 3, commi 3 e 4, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, e dei relativi decreti del Ministro dell'economia e delle finanze, sono esonerati dall'obbligo di fatturazione elettronica di cui all'articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, con riferimento alle fatture i cui dati sono inviati al Sistema tessera sanitaria. I dati fiscali trasmessi al Sistema tessera sanitaria possono essere utilizzati dall'Agenzia delle entrate anche per finalità diverse dall'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.»

La fattura elettronica PA La legge Finanziaria 2008 (art. 1, commi da 209 a 214, della Legge 244/2007 e DM n. 55/2013) ha introdotto l’obbligo di emissione delle fatture in forma elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione; Il processo è operativo dal dicembre 2013 (decorrenza giugno 2014 per PA centrali, aprile 2015 per PA locali), ha coinvolto circa 1 milione di P.IVA con oltre 85milioni di file FE scambiati

La fattura elettronica: cos’è Il contenuto della fattura elettronica è identico a quello della fattura cartacea, ma è realizzata in un formato elettronico XML (eXtensible Markup Language); Il file deve essere firmato digitalmente dall’emittente o da un intermediario autorizzato; La fattura deve essere inviata al Sistema di Interscambio (SDI), che la mette a disposizione della Pubblica Amministrazione destinataria; La FE deve essere conservata digitalmente.

La FE: come funziona

Il servizio Promofarma 2015-2016

Caratteristiche del servizio Promofarma SEMPLICITA’ D’USO Il notevole numero di adesioni che abbiamo ricevuto e che nel corso degli anni sono aumentate, ci testimonia che il servizio è facile da usare INTEROPERABILITA’ Abbiamo rilasciato le specifiche per l’integrazione sia con software gestionale e che la possibilità di accesso da parte dei commercialisti ECONOMICITA’ DEL SERVIZIO

La fattura elettronica B2B FACOLTA’ di fatturazione elettronica verso i privati (D.Lgs. 127/2015 – art. 1, comma 3 e Provvedimento Direttore AE del 28/10/2016) Il processo è operativo dal gennaio 2017 ed è stato attuato da circa 50mila PIVA con oltre 165mila file FE scambiati OBBLIGO di fatturazione elettronica verso i privati (Legge 205/2017 – art. 1, comma 909) Il processo è operativo dal 1° luglio 2018 per le cessioni di carburante e dal 1° gennaio 2019 per tutti gli altri soggetti IVA (farmacie comprese)

Il servizio Promofarma 2017-2018

La fattura elettronica: i numeri Scarto 6,23% Scarto 7,46%

La fattura elettronica B2B Un nuovo adempimento inutile o un’opportunità? Il nostro impegno è quello di farlo diventare un’opportunità di: Miglioramento di processo; Conoscenza; Analisi; Trasparenza

La fattura elettronica B2B il costo del servizio è stato fissato in € 55,00+IVA il servizio Promofarma è integrabile sia con i commercialisti che con i software gestionali utilizzati dalle farmacie Nel corso del 2019 verranno completate nuove funzionalità volte a facilitare la gestione e l’analisi delle fatture ricevute dai propri fornitori (ad es. conservazione sostitutiva del Documento di Trasporto e quadratura con la fattura)

Il servizio Promofarma 2019

Il servizio Promofarma 2019

Il servizio Promofarma 2018

Il servizio Promofarma 2019

Come ricevere la fattura elettronica B2B Tramite la PEC; Tramite il codice destinatario di un intermediario autorizzato, come Promofarma, che le organizza e le rende disponibili sia al «gestionale» che al commercialista, Il codice destinatario di Promofarma è QLDR2VY

Comunicazione del codice al fornitore Inviando una comunicazione ad ogni fornitore con il proprio codice destinatario Comunicando una tantum il proprio codice destinatario direttamente all’Agenzia delle Entrate

Comunicazione del codice al fornitore

Registrare il codice destinatario all’AE Tramite delega al proprio commercialista; Accedendo all’area riservata del portale «Fatture e Corrispettivi» dell’AE e registrando il codice destinatario di Promofarma QLDR2VY

Breve guida

Accesso al sito https://www.agenziaentrate.gov.it/

Pannello di controllo le fatture emesse

Pannello di controllo le fatture ricevute

Il pdf della fattura elettronica

Sintesi fattura

Il DDT elettronico

Impegno commercialista

Matching anagrafiche

Pannello di controllo del commercialista (4)

Pannello di controllo le farmacie OK

Pannello di controllo le farmacie non trovate

Pannello di controllo la consultazione delle fatture

Integrazione con software gestionali commercialista

Integrazione con software gestionali

Pannello di controllo le fatture ricevute Grazie per l’attenzione