Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione V – Efficacia soggettiva del contratto collettivo Diritto del lavoro.
Advertisements

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Il contratto di lavoro part-time
“Come leggere la Busta Paga”
Le politiche pensionistiche
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
La Somministrazione Cassetto Giuridico aggiornato al 5 ottobre 2016.
Rapporto giuridico contributivo
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
NASCONO FONDIMPRESA E FONDIRIGENTI I DUE FONDI PRIVATI
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
AMMORTIZZATORI SOCIALI
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Fondo For.Te. Dati quantitativi Novembre 2005.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Rapporto giuridico contributivo
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La convenienza ad aderire dipende:
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Ordinamento sindacale
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
ODCEC TIVOLI Saletta conferenze Via Palatina 19 Tivoli  
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
LA PERSONALIZZAZIONE DEI CCNL LA METALMECCANICA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
Fonte AREXPO.
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Incontri informativi - Infoveranstaltungen
Le rappresentanze sindacali sui luoghi di lavoro fino al 1993
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Il sindacato Funzione: contrastare e riequilibrare la disparità di potere individuale dei lavoratori nei confronti del datore di lavoro il sindacato di.
SISTEMA COOP CCNL DEL COMPARTO COOPERAZIONE, CONSORZI
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
(CGIL CISL UIL – CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LEGALITÀ E DUMPING CONTRATTUALE: LA CRISI DELLA RAPPRESENTATIVITÀ
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica Ferdinando Montaldi “Per una anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro: criteri di classificazione e rappresentatività”, Roma 29 novembre 2018

Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro Tutela previdenziale dei lavoratori Finanza pubblica La retribuzione previdenziale “minima” La fruizione dei benefici normativi e contributivi 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

La retribuzione previdenziale minima I contributi di previdenza ed assistenza sociale vanno versati sulla base di una retribuzione che non può essere inferiore a quanto stabilito dai contratti o accordi collettivi di lavoro “…stipulati dalle organizzazioni sindacali più rappresentative su base nazionale…” (art. 1, comma 1, decreto-legge 9.10.1989, n. 338) In caso di pluralità di contratti collettivi riferiti alla medesima categoria, va presa a riferimento la retribuzione “…stabilita dai contrati collettivi stipulati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative nella categoria.” (art. 2, comma 25, legge 28.12.1995, n. 549) 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

I benefici normativi e contributivi La fruizione dei benefici normativi e contributivi (v. agevolazioni contributive per incentivare l’occupazione) è subordinata al “…rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali, laddove sottoscritti, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.” (art. 1, comma 1175, legge 27.12.2006, n. 296) Nel 2017 le aziende italiane hanno fruito di 16,4 miliardi di euro di agevolazioni contributive 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

Il contratto “leader”: criteri di misurazione L’individuazione del contratto collettivo di lavoro stipulato dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative (cd. contratto “leader”) richiede l’adozione di regole omogenee per la misurazione della rappresentatività delle OO.SS. e delle OO.DD. Le OO.DD. dei datori di lavoro Le OO.SS. dei lavoratori aziende associate? lavoratori delle aziende associate? aziende che applicano il contratto? lavoratori delle aziende che applicano il contratto? …… lavoratori iscritti? risultati delle elezioni delle Rsu? lavoratori ai quali è applicato il contratto? …… Indicatore comune: numero dei lavoratori ai quali è applicato il contratto collettivo 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

Il numero dei lavoratori cui si applica il contratto collettivo Caratteristiche dell’indicatore: Omogeneo: univoco per qualsiasi contratto collettivo Oggettivo: dichiarato dalle aziende. Applicazione del contratto per effetto di: 1) adesione dell’azienda alla OO.DD. firmataria 2) rinvio al contratto collettivo nell’ambito del contratto individuale di lavoro o della lettera di assunzione 3) applicazione in via di fatto (principali istituti contrattuali) Disponibile: presente ogni mese nelle denunce contributive Metodologia di calcolo: il numero dei lavoratori cui si applica il CCNL è rilevato su base annua ed calcolato sulla base della somma dei lavoratori associati, in UniEmens, ad ogni CCNL divisa per 12 (ovvero per il minor numero di mesi per cui il CCNL è stato censito). 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

I CCNL censiti da INPS ANTE 2016 12/2016 12/2017 10/2018 02/04/2019 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

CCNL censiti da Inps. I settori produttivi Settore produttivo Numero CCNL censiti (ottobre 2018) Agricoltura 17 Chimica, farmaceutica e affini 20 Meccanici 13 Tessili e affini 16 Alimentaristi e agroindustriale Edilizia e affini 25 Poligrafici, spettacolo 40 Commercio 60 Trasporti 73 Credito e assicurazioni Aziende di servizi Enti e istituzioni private (es. servizi sanitari-assistenziali e formazione) 29 Altri vari (anche multisettoriali) 30 TOTALE 373 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

CCNL censiti da Inps. Aziende e lavoratori   Aziende Lavoratori n. % CCNL censiti da Inps 1.529.626 99,04% 12.963.589 97,68% CCNL non censiti da Inps 14.894 0,96% 307.476 2,32% TOTALI 1.544.520 13.271.065 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

Focus Metalmeccanico I dati si riferiscono al periodo luglio 2017 - giugno 2018 CCNL OO.DD. OO.SS Aziende Lavoratori n. % Industria Federmeccanica, Assistal, CONFINDUSTRIA CISL, CGIL, UIL 56.926 26,76% 1.422.994 61,79% Piccola-media industria UNIONMECCANICA CONFAPI 33.656 15,82% 362.439 15,74% CONFIMI impresa meccanica CISL, UIL 1.370 0,64% 26.290 1,14% UNIMPRESA CONFINTESA 18 0,01% 162 SISTEMA IMPRESA CONFSAL 28 109 0,00% Artigianato CNA, CONFARTIGIANATO, CASARTIGIANI, CLAAI CGIL, CISL, UIL 119.693 56,26% 477.569 20,74% FAPI, CESAC 8 16 Cooperazione ANCPL LEGACOOP, CONFCOOPERATIVE, AGCI 1.057 0,50% 13.375 0,58%   TOTALE 212.756 2.302.954 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

Focus Terziario, Distribuzione e Servizi I dati si riferiscono al periodo luglio 2017 - giugno 2018 CCNL OO.DD. OO.SS Aziende Lavoratori n. % Terziario, distribuzione e servizi CONFCOMMERCIO CGIL, CISL, UIL 396.858 97,23% 2.396.270 95,04% CNAI, UCICT FISMIC, CONFSAL 6.833 1,68% 20.851 0,83% ANPIT, CIDEC, CONFIMPRENDITORI, UNICA CISAL 584 0,14% 10.130 0,40% SISTEMA COMMERCIO E IMPRESA Fesica CONFSAL, CONFSAL Fisals 275 0,07% 1.177 0,05% CIFA, Fedarcom CIFA, Uniterziario CIFA, Unipmi CIFA Fna CONFSAL, Snalv CONFSAL 195 1.062 0,04% FOR ITALY UGL 131 0,03% 488 0,02% CONFIMEA, FEDERTERZIARIO, CFC 49 0,01% 191 UNIMPRESA CONFINTESA 18 0,00% 25 FAMAR, CONFAMAR 9 FAPI, CESAC FILDI CIU 5 8 Terziario, Distribuzione e Servizi - Cooperazione LEGACOOP, CONFCOOPERATIVE, AGCI 3.185 0,78% 90.721 3,60% SISTEMA IMPRESA, SISTEMA COOP CONFSAL 45 183   TOTALI 408.187 2.521.124 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

La retribuzione previdenziale nell’industria meccanica (operai) Settore CCNL metalmeccanico industria. Distribuzione degli operai in funzione delle retribuzioni: confronto indagine forza lavoro Federmeccanica 2016 (94.000 lav.ri) e UniEmens 2016 (304.000 lav.ri) Operai Campione imprese Indagine Federmeccanica Frequenza UniEmens CCNL Federmeccanica Retribuzioni minime CCNL per qualifica 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

La retribuzione previdenziale nell’industria meccanica (impiegati) Settore CCNL metalmeccanico industria. Distribuzione degli impiegati in funzione delle retribuzioni: confronto indagine forza lavoro Federmeccanica 2016 (81.000 lav.ri) e UniEmens 2016 (ca. 295.000 lav.ri) Impiegati Campione imprese Indagine Federmeccanica Frequenza UniEmens CCNL Federmeccanica Retribuzioni minime CCNL per qualifica 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

Retribuzione minima previdenziale e benefici contributivi. Scenari Controlli effettuati attraverso accertamenti ispettivi: efficacia limitata (aziende oggetto di accertamento: 2% - 3% ogni anno) Sviluppo di strumenti automatizzati di accertamento amministrativo Ampliamento delle informazioni retributive: articolazione dell’imponibile retributivo in UniEmens 1 2 Classificazione e aggiornamento delle informazioni di tutti i CCNL: parte normativa e parte economica (livelli, declaratorie, retribuzioni, ecc.) Sviluppo di tabelle di raccordo per istituti normativi, qualifiche e livelli contrattuali fra CCNL leader e gli altri CCNL 3 Accertamento sistematico dei livelli retributivi inferiori a quelli minimi attraverso le informazioni della denuncia contributiva 4 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica

Retribuzione minima previdenziale e benefici contributivi. Scenari Agenda INPS: Estensione del censimento del CCNL attraverso la denuncia contributiva (UniEmens) Completamento del raccordo dei CCNL censiti dal CNEL e da INPS A regime, popolamento dei nuovi CCNL UniEmens esclusivamente attraverso il CNEL Individuazione dei CCNL maggiormente applicati per settore (cd. contratti “leader”) Ampliamento informazioni retributive in UniEmens (paga base, contingenza, scatti anzianità, superminimo, indennità, straordinario, premio di produzione, ecc.) n.b.: integrazione in UniEmens del Libro Unico del Lavoro (LUL) telematico semplificazione degli adempimenti aziendali Definizione delle tabelle di raccordo qualifiche/livello fra CCNL “leader” e gli altri CCNL Rilevazione automatizzata delle retribuzioni previdenziali inferiori al livello minimo Classificazione della regolamentazione normativa dei CCNL Accertamento amministrativo del mancato rispetto della retribuzione previdenziale minima e della regolamentazione a tutela del lavoratore fissata dai CCNL leader Estensione della metodologia ai contratti collettivi di secondo livello 29 novembre 2018 Anagrafe unica dei contratti collettivi di lavoro. Strumento di politica previdenziale e di finanza pubblica