Il tabagismo danni Fumo passivo che cos’è.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Advertisements

°I danni del fumo° Danni causati dal fumo Che la sigaretta possa far male è noto a tutti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito il tabacco.
13/11/
IL FUMO. Componenti del fumo: Vapore acqueo; Particelle fini che compongono: 1.Sostanze irritanti (ammoniaca, formaldeide) Sostanze velenose (
LOTTA AL TABAGISMO a.s classe 2°B prof.ssa R.Azzarone.
Element 1 Dimension How to meet needs for teleworking Grundtvig TWoWo 1 Teleworkability Learning object Index I bisogni dei lavoratori- Linee guida.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Scuola secondaria di I grado: classe III F Docente: Prof.ssa MP Sperandeo.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Irene BEATRICE SIGNORINO
In Italia c’è una nuova legge che impedisce alle donne di diventare madri
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
IL FUMO.
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Il tabagismo.
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Gli aspetti salienti del fumo
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Le cadute Attualmente circa il 30-40% delle persone con età superiore ai 65 anni, cade almeno una volta all’anno, tale percentuale è destinata a salire.
Progetto: le relazioni prepotenti
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
QUESTIONARIO INDAGINE FAMIGLIA Scienze Umane e Sociali
Leucemia.
Spegni la sigaretta... accendi i tuoi sogni!!
Test sul fumo di sigaretta
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
IL PROBLEMA GLI ADOLESCENTI DI OGGI: STILI DI VITA,ASPIRAZIONI, INQUIETUDINI LE TESI - GLI ADOLESCNTI OGGI; ALCOOL, DROGHE E FUMO; LE ASPIRAZIONI DEI GIOVANI;
A CURA DI: CIANCI ANGELICA, PAOLANTONIO LEONARDO ZARRILLI MARIO.
Quale è il significato di Nutraceutica?
Le sigattte. QUANDO SI INIZIA ? Il fumo è più dannoso quando è precuoce durante l’ adolescenza aumenta 3 – 4 rischio di tumore.
Dott. Antonio verginelli
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘’F. PENTIMALLI’’
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
IL TRAPIANTO POLMONARE
Impariamo insieme a stare bene e in salute
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Enfisema polmonare.
Consumi e stili di vita:
Il Tabagismo E i danni del fumo.
L’abitudine al fumo Cristina Orsini Anfiteatro Andrzej Tomaszewski
Sovrastima delle proprie abilità
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
IUS CULTURAE.
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Diritto all’alimentazione
AGLITOIU ELISA 3D AFM I GRAVI DANNI DEL FUMO.
Trasmissione dell’impulso nervoso
PAIPO L’inalatore aromatizzato che permette di mantenere la gestualità tipica della sigaretta e combattere lo stress. Si aspira semplicemente, non contiene.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
UDA Scienze: Alimentazione
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Impariamo insieme a stare bene e in salute
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: SfumiAMO
Transcript della presentazione:

Il tabagismo danni Fumo passivo che cos’è

L’esistenza in casa di parenti che fumano. DANNI Il tabagismo è responsabile di danni a numerosi organi e tessuti del corpo umano. Del resto, la combustione di una sigaretta produce circa 4000 sostanze, molte delle quali sono tossiche/irritanti o cancerogene. L’esistenza in casa di parenti che fumano. Spesso proprio i genitori fumatori sono i primi veri ispiratori se non addirittura “spacciatori” dei figli. I neonati nati da famiglie di fumatori possono pesare 250-300 gr in meno rispetto a quelli nati in famiglie di non fumatori. I neonati di madri fumatrici hanno un rischio di mortalità perinatale più elevato

Quali fattori potrebbero ridurre la probabilità che un giovane che non fuma inizi a farlo in futuro? Potrebbe aiutarli lo studio nelle conoscenze di certe malattie e conseguenze portate da uno stupido gesto. TUMORE Il fumo prodotto dalla combustione della sigaretta aumenta notevolmente il rischio di insorgenza dei principali tumori dell'apparato respiratorio, dell'apparato digerente e di diverse altre patologie tumorali. La polmonite è una malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, che ostacola la funzione respiratoria. L'unica terapia efficace sono gli antibiotici. È una malattia molto comune. Tuttora è spesso causa finale di morte per malati debilitati, molto anziani o già colpiti da altre malattie croniche (polmoniti opportuniste). Viene diagnosticata esaminando una radiografia del torace e l'espettorato (catarro) del paziente. La cataratta è un processo di progressiva perdita di trasparenza del cristallino. Questo processo, legato a fenomeni di ossidazione delle proteine che lo costituiscono, è il risultato di un fenomeno biochimico che si verifica con l'aumentare dell'età. L'allungamento della vita media ha portato a un aumento del numero di casi, tanto che oggi l'intervento di asportazione della cataratta è uno dei più eseguiti in tutti gli ospedali del mondo. Non fumatore Fumatore

L’Organizzazione Mondiale della Sanità riferisce che il tabacco è la principale causa di morte e provoca attualmente 5,4 milioni di decessi all’ anno.

I neonati nati da famiglie di fumatori possono pesare 250-300 gr in meno rispetto a quelli nati in famiglie di non fumatori. I neonati di madri fumatrici hanno un rischio di mortalità perinatale più elevato. Esistono inoltre dati che associano al fumo materno un aumento di apnea di origine centrale del bambino e di infezioni a carico dell'apparato respiratorio inferiore.

I COMPORTAMENTI DEI FUMATORI ADOLESCENTI In età adolescenziale si fanno tante cose stupide, per imitazione o per esibizionismo, tra le quali si può annoverare sicuramente il “primo tiro di sigaretta” coadiuvato da un branco complice di amichetti. «La sigaretta è un tubo con un incendio ad una estremità e uno sciocco all’altra.»

Perché gli adolescenti iniziano a fumare nonostante la consapevolezza diffusa circa i seri rischi per la salute associati al fumo e alla luce del fatto che le prime esperienze degli adolescenti con il fumo sono tipicamente spiacevoli per loro A volte i più piccoli sono costretti a fumare senza volerlo, già da quell’ età inizia la dipendenza dal fumo.

App per smettere di fumare Kwit è un’app per smettere di fumare. Grazie ai giochi e alle sfide cerca di convincere l’utente a non fumare per raggiungere nuovi livelli e nuovi obiettivi. I traguardi da raggiungere sono più di 60. Smokefree Questa è una delle applicazioni più famose al mondo per smettere di fumare. l’app e sviluppata per il Regno Unito e quindi il calcolo dei soldi risparmiati è in sterline. la mia ultima sigaretta Questa è un’app molto professionale che informa l’utente con grafici e articoli su come smettere di fumare Tobano E’ un’ app simile alla kwit. Anche in questo caso, se non fumiamo, riceviamo delle ricompense se avanzeremo di livello nel gioco.

LA SIGARETTA ELETTRONICA Le sue caratteristiche Perchè se ne fa uso? Risparmio economico Effetti nocivi Da cosa è composta Molte persone hanno deciso di ricorrere alla sigaretta elettronica per sostituire quella tradizionale, sia per motivi economici sia per la possibilità di utilizzarlo in luoghi dove il fumo è vietato. La comunità scientifica si è divisa sui possibili effetti nocivi per la salute o al contrario sull'eventualità che la sigaretta elettronica rappresenti un valido aiuto per liberarsi delle dipendenza dalla nicotina.

Caratteristiche della sigaretta elettronica La sigaretta elettronica è un dispositivo elettronico nato con l'obiettivo di fornire un'alternativa al consumo di tabacchi lavorati che ricalchi le mimiche e le percezioni sensoriali di questi ultimi. La sigaretta elettronica ha anche scopo «curativo» non riguardante il punto di vista salutare , perché anch’esse causano mali , ma dal punto di vista psicologico.

Effetti nocivi Precisiamo che i dubbi riguardano, prima di tutto, la loro efficacia come strumento di supporto per chi vuole smettere di fumare   si può ammettere l’utilità della sigaretta elettronica nel controllare la dipendenza da nicotina dei fumatori. E ancora, molti studi hanno indicato nel vapore prodotto dalle sigarette elettroniche la presenza di sostanze che possono essere potenzialmente nocive.  le sigarette elettroniche sono meno dannose di sigarette e simili, ma non totalmente innocue. Non si tratta, insomma, di dispositivi da utilizzare con leggerezza.

Da cosa è composta Componenti . Atomizzatore . Resistenza . Batteria . Serbatoio la resistenza di una sigaretta elettronica è il componente che permette al liquido di essere vaporizzato; è composta da un filo resistivo e dal cotone. Il serbatoio è il componente che contiene il liquido e può essere di differenti dimensioni ed in diversi materiali. La batteria fornisce al dispositivo l'energia elettrica di cui ha bisogno per funzionare. Quasi tutti i dispositivi sul mercato utilizzano batterie agli ioni di litio o ai polimeri di litio: queste tipologie di batterie permettono di racchiudere moltissima energia in uno spazio ridotto. L’atomizzatore è il componente principale della sigaretta elettronica. All’interno dell’atomizzatore è presente la resistenza , composta da un filo resistivo con al suo interno del cotone che servirà ad assorbire il liquido 

NON SI FUMA!!!!!!! CONCLUSIONE La dipendenza da tabacco è un male grave, in questo power Point abbiamo cercato di spiegare i danni,conseguenze e precauzioni. NON SI FUMA!!!!!!! Daniele Imputato Pasquale Senese