Sperimentazione alla scuola Einaudi I.C. Sobrero - Cuneo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Organizzare la giornata scolastica : tempi, ritmi, modi, attività…  Istituto Comprensivo “G. Mariti” Fauglia - Pisa Scuole Infanzia: Lorenzana, Orciano,
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
L’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Misure di accompagnamento Competenze di base
Scuola-Città Pestalozzi
La bellezza delle scienze e dei numeri
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Piano Formazione insegnanti
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
1° giornata – registrazione dei partecipanti
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
CLASSI SECONDE
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Reciprocal TUTORING.
La tecnologia applicata alla didattica
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
IMPARARE SENZA CONFINI
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
Il modello Puntoedu.
Progettazione educativa e didattica
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Cuneo – 31 marzo 2016 Indicazioni Nazionali 2012 – Sperimentazione modelli certificazione competenze ai sensi della C.M. 3/2015 Seminari Territoriali.
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
Proposta di sperimentazione Scuola Senza Zaino
Gen. ’19.
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Documentare la didattica
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
CLASSI TERZE
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Empowerment del Cittadino
La gestione dell'aula.
IMPROVITALIAN Metodologie di apprendimento attivo: apprendimento basato sul progetto, classi capovolte, gruppi cooperativi Valentina Elmetti Responsabile.
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
I.C. “ANTONIO UGO”.
Strutturare gli spazi e dotarsi di strumenti didattici
Benvenuti 19 MARZO 2019 ASSEMBLEA SZ FUTURA CLASSE PRIMA.
OPEN DAY a. s. 2016/2017.
NOI 5C Concorso Straordinario Primaria 2018/2019 I.C. 24 Luglio 2019 Candidata: VALERIA MAZZEO.
Il Senza Zaino del Teresa Mattei
SCUOLA DELL’INFANZIA SAVONA - MARZABOTTO
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Sperimentazione alla scuola Einaudi I.C. Sobrero - Cuneo Adesione alla Rete Nazionale Formazione degli insegnanti in corso

Perché senza zaino?

ospitalità Le 3 parole chiave responsabilità comunità

COMUNITA' Comunità di ricerca (utilizzo di strumenti di lavoro che permettano la collaborazione ad un medesimo scopo condiviso pur non svolgendo tutti le stesse attività in contemporanea) Clima sereno ed importanza delle esperienze Imparare e insegnare insieme

OSPITALITA' Accoglienza Accoglienza degli stili di apprendimento e delle diverse intelligenze Cura dell'ambiente per il benessere personale e come stimolo cognitivo (colori, arredi, suoni, materiale didattico) “Maestra, aiutami a fare da solo” (Montessori)- Sviluppo dell'autonomia ed importanza dell'errore nel processo di apprendimento

RESPONSABILITA' Superare la dipendenza dal docente Apprendimento cosciente di ciò che si sta imparando Responsabilità nei confronti degli spazi e del materiale comune Responsabilità nel gestire ed organizzare il proprio materiale scolastico Tutoring

Cosa togliamo…..

PER SOSTITUIRLE CON….. TAVOLI SPAZI PIU’ AMPI BORSE LEGGERE MATERIALE IN COMUNE VALUTAZIONE COMPETENZE AUTONOMIA E RESPONSABILITA’ NELL’ APPRENDIMENTO

Lavoro individuale ai tavoli

Le borse

Il materiale in comune per il tavolo

Valutazione competenze prove autentiche

La giornata inizia in AGORA’

RACCOGLITORI (per libri o quaderni)

ANGOLI DEDICATI

MATERIALI STRUTTURATI

PICCOLI PASSI DI CONSAPEVOLEZZA

concatenazioni di pratiche eseguite e scambiate Le attività della scuola Le pratiche eseguite e scambiate sono lo strumento con cui si acquisiscono le competenze Le competenze sono acquisizioni che si decontestualizzano perché interiorizzate ed acquisiscono la proprietà della trasferibilità

Apprendimento uditivo Apprendimento visivo Fare con il corpo

“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco” Confucio