SAN GIORGO REGIONALE 2019 Nodi da sciogliere Come fare? Catechesi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il nuovo sentiero.
Advertisements

OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
I.C.TORREGROTTA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO PERSONALE ATA A.S.2015/2016.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Culture e competenze per l’innovazione
I progetti di cooperazione tra FLAG
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Giovani & Impresa WHTBD Parametri Decisioni da prendere
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Agesci - regione emilia romagna
It is possible to apply this template to exiting presentations.
Next TTA Gruppo di Lavoro Next_TTA Padova 1-2 Dicembre 2016.
Quaresima.
Quaresima.
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Strategie per imparare a studiare
Area Formazione Capi Commissione 6.
Incontro introduttivo
Che cosa intendiamo per educazione
Riunione Rappresentanti Personale TTA Simona Bortot
PER UN ASCOLTO EFFICACE: METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
Massa Marittima Federico Batini
Reciprocal TUTORING.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
LA COMPETENZA AGESCI VENETO 2018.
I progetti di cooperazione tra FLAG
Guida operativa per le Imprese
Studio di fattibilità per la Progettazione del Piano Territoriale dei Tempi “Kronos e Kairos”
Il caso delle acciaierie Beltrame e le esternalità positive
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Educazione interculturale
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
Il successo attraverso il lavoro di squadra
Stigma, pregiudizio, conflitto
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
PMI CHE BATTONO LA CRISI
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
La capacità di lavorare in gruppo
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
VALUTAZIONE GRUPPO 2.
Che cosa intendiamo per educazione
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
PERSONALIZZAZIONE brain storming
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
“una totalità dinamica caratterizzata
Guida operativa per le Imprese
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA AL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA
Che cosa intendiamo per educazione
Che cosa intendiamo per educazione
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
Transcript della presentazione:

SAN GIORGO REGIONALE 2019 Nodi da sciogliere Come fare? Catechesi Serata Nodi da sciogliere Come fare? Catechesi Impresa Atelier SAN GIORGO REGIONALE 2019

RELAZIONE STAFF/CONCA RELAZIONE CONCA/STAFF PROGETTAZIONE Serata Come fare? Catechesi Impresa Atelier Nodi da sciogleire 01 02 03 RELAZIONE STAFF/CONCA Tempo da dedicare alla riunione e alle relazioni Unire programma di unità con progettazione del Con.Ca Conciliare nostri e loro tempi Continuità delle riunioni RELAZIONE CONCA/STAFF Collaborazione Divergenze noi/loro Mancata collaborazione nella gestione del reparto Difficoltà nella condivisione dei loro problemi Mancanza della relazione Capo-Ragazzo PROGETTAZIONE Non rispettano i tempi e le scadenze Mancanza di visione a lungo termine Problemi nelle imprese Mancanza di competenze

DISOMOGENEITA’ MASCHI/FEMMINE COMUNICAZIONE AUTONOMIA Serata Come fare? Catechesi Impresa Atelier Nodi da sciogleire 04 05 06 DISOMOGENEITA’ MASCHI/FEMMINE Conciliare le esigenze di maschi e femmine Come gestire i Con.Ca dei reparti paralleli? COMUNICAZIONE Non chiedono aiuto quando sono in difficoltà Non c’è collaborazione Non si riesce a comunicare AUTONOMIA Non rendono partecipi i Capi Reparto I Capi Reparto non sanno come e quanto interagire con loro

07 08 ADOLESCENZA FANTASIA Nodi da sciogleire Come fare? Catechesi Serata Come fare? Catechesi Impresa Atelier Nodi da sciogleire 07 08 ADOLESCENZA Poca presenza, discontinui, immaturi, poco concentrati, poca voglia, poco entusiasmo, non mantengono serietà nei momenti opportuni Non sono supereroi FANTASIA Sono pigri, svogliati, non hanno idee, poco motivati, poco coinvolti, poca propositività, non puntano in alto Come aiutarli?

09 10 RUOLO DEL CAPO SQ SENTIERO Nodi da sciogleire Come fare? Serata Come fare? Catechesi Impresa Atelier Nodi da sciogleire 09 10 RUOLO DEL CAPO SQ Difficoltà ad essere garante del rispetto della democrazia in squadriglia Poca consapevolezza del ruolo Non sono sicuri Non sono leader Non c’è trapasso nozioni Non sanno leggerei i bisogni del reparto SENTIERO Non capiscono lo strumento del Consiglio della Legge Faticano a riportare le esperienze positive del Con.Ca in reparto Difficoltà a fare progressione personale in Con.Ca Non è chiara la responsabilità del Con.Ca nel sentiero Difficoltà ad integrare sentiero e vita di reparto

Serata Catechesi Impresa Atelier Nodi da sciogliere Come fare? QUALI STRUMENTI CI OFFRE IL SAN GIORGIO PER LAVORARE SUI NODI DA SCIOGLIERE? IMPRESA di Reparto e “sfida” sulle competenze acquisite CATECHESI in Consiglio Capi ATELIER tecnici gestiti dale staff di reparto SERATA di sottocampo organizzata da Consigli capi volontari

IMPRESA di Reparto e “sfida” sulle competenze acquisite Serata Catechesi Atelier Nodi da sciogliere Come fare? Impresa IMPRESA di Reparto e “sfida” sulle competenze acquisite Continuità delle riunioni Collaborazione Mancata collaborazione nella gestione del reparto Non rispettano i tempi e le scadenze Mancanza di visione a lungo termine Problemi nelle imprese Mancanza di competenze Sono pigri, svogliati, non hanno idee, poco motivati, poco coinvolti, poca propositività, non puntano in alto Non capiscono lo strumento del Consiglio della Legge Faticano a riportare le esperienze positive del Con.Ca in reparto Difficoltà a fare progressione personale in Con.Ca Non è chiara la responsabilità del Con.Ca nel sentiero Difficoltà ad integrare sentiero e vita di reparto

CATECHESI in Consiglio Capi Serata Arelier Nodi da sciogliere Come fare? Catechesi Impresa CATECHESI in Consiglio Capi Divergenze noi/loro Difficoltà nella condivisione dei loro problemi Mancanza della relazione Capo-Ragazzo Non chiedono aiuto quando sono in difficoltà Non c’è collaborazione Non si riesce a comunicare Faticano a riportare le esperienze positive del Con.Ca in reparto Non sono sicuri Non sono leader

ATELIER tecnici gestiti dale staff di reparto Serata Atelier Nodi da sciogliere Come fare? Catechesi Impresa ATELIER tecnici gestiti dale staff di reparto Mancanza di competenze Sono pigri, svogliati, non hanno idee, poco motivati, poco coinvolti, poca propositività, non puntano in alto Poca presenza, discontinui, immaturi, poco concentrati, poca voglia, poco entusiasmo, non mantengono serietà nei momenti opportuni

SERATA di sottocampo organizzata da Consigli capi volontari Atelier Nodi da sciogliere Come fare? Catechesi Impresa SERATA di sottocampo organizzata da Consigli capi volontari Non c’è collaborazione Non si riesce a comunicare Conciliare nostri e loro tempi Continuità delle riunioni Collaborazione Divergenze noi/loro Mancanza della relazione Capo-Ragazzo Non rispettano i tempi e le scadenze