(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biblio sat Analisi anagrafica Età del campione Frequenza della biblioteca Mezzo di trasporto utilizzato Fascia oraria prediletta Perché vai in biblioteca?
Advertisements

PROGETTO QUALITÀ INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVTÀ PRODUTTIVE 8 Febbraio 2006.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Report indagine di mercato “Servizio di monitoraggio del distretto di commercio denominato Urbecom” Target: agenti immobiliari del centro storico Cliente:
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Grafici relativi alla soddisfazione complessiva di studenti, genitori, docenti e ATA scaturiti dall’analisi dei dati emersi dai questionari sulla Customer.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
1.
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DAI VISITATORI DELLA MOSTRA
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070
SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
L’indagine sull’opinione degli studenti
Abbiamo ascoltato i cittadini e...
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Obiettivi e fasi dell’indagine
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Modulo 9 – Consumi e ricchezze
LO STATO DELL’ARTE DELL’ ADBLOCKING in ITALIA Release 2/2016
RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DAI FREQUENTATORI DELLA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. Tasso” di Bisaccia
Indagine di opinione per il convegno «Alberto Manzi: storia e storie dell’analfabetismo» Roma, 1 agosto 2011.
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
INDAGINE DIPLOMATI ANNO SCOLASTICO 2008/2009
Indagine di Customer satisfaction
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
RISULATATI DI SINTESI A.S
Analisi Statistica dei Dati
RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DAI VISITATORI DELLA MOSTRA
[Nome progetto] Relazione finale
Smart City.
L’indagine sull’opinione degli studenti
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
INDAGINE CONOSCITIVA SULLA LETTURA E SULLE BIBLIOTECHE
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO DISABILI
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
In questo monitoraggio è stata utilizzata la metodologia della ricerca mediante questionari a risposta chiusa. Il questionario è stato rivolto ai genitori.
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI INFANZIA ANNO SCOLASTICO
Correlazione risposte genitori – docenti Scuola Secondaria primo grado
[Nome progetto] Relazione finale
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI – DOCENTI INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
Comune di Bussolengo Asilo nido (anno educativo 2015/2016)
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
Comitato Unico di Garanzia
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DAI VISITATORI DELLA MOSTRA
TecFor - Tecnologia e Formazione
Valutazione del servizio
COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualitá U. O
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO GENITORI PRIMARIA ANNO SCOLASTICO
Transcript della presentazione:

(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’ U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione   RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DAI FREQUENTATORI DELLE BIBLIOTECHE DECENTRATE (Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018

OGGETTO E FINALITA’ DELL’INDAGINE L'indagine ha la finalità di monitorare l'erogazione dei servizi e di individuare azioni di miglioramento utilizzando al meglio le risorse disponibili, partendo dai bisogni espressi dai cittadini ed affrontando le criticità rilevate. Nel 2018 l’indagine è stata svolta nelle seguenti Biblioteche decentrate: LIVERANI – Ospedale Ravenna OTTOLENGHI – Marina di Ravenna VALGIMIGLI – Santo Stefano

OBIETTIVI DELL’INDAGINE individuare “il profilo” dei frequentatori definire il grado di soddisfazione generale dell’esperienza all’interno delle biblioteche decentrate definire il grado di soddisfazione attribuito alle diverse componenti del servizio individuare gli elementi di forza e di criticità nell’organizzazione del servizio individuare percorsi di miglioramento concretamente percorribili

METODOLOGIA L’indagine è stata realizzata mediante l’utilizzo di un breve questionario strutturato, consegnato a tutte le persone che si sono presentate nelle Biblioteche nel periodo compreso tra il 16 luglio e il 16 novembre 2018. Sono stati ritirati in totale 194 questionari, 51 dalla Biblioteca Liverani, 79 dalla Biblioteca Ottolenghi e 61 dalla biblioteca Valgimigli. Il numero dei questionari raccolti è considerato sufficientemente significativo da un punto di vista quantitativo generale, considerata l’utenza frequentante.

Analisi dei questionari

Chi ha usufruito del servizio La maggioranza di chi ha compilato il questionario ha utilizzato il servizio della biblioteca solo per sé stesso (56%). IL 30% sia per sé stesso che per gli altri e il 10% circa solo per gli altri. Chi ha usufruito del servizio per gli altri lo ha fatto principalmente per le figlie e per i figli (53%)

Chi ha compilato il questionario: genere ed età Ha compilato il questionario il 22% degli uomini ed il 76% delle donne. La maggioranza (oltre il 70%) ha più di 25 anni.

Servizi usufruiti per gli altri: Genere ed età Degli utenti che usufruiscono dei servizi delle Biblioteche tramite altri (familiari ed amici) il 52% è di genere femminile ; La maggioranza è compresa tra i 4 e i 14 anni (61%); L'8% ha un'età fino ai 3 anni e il 9% da 15 a 17 anni.

Genere ed età di chi usufruisce dei servizi della Biblioteca Complessivamente, chi usufruisce dei servizi delle biblioteche direttamente o tramite un'altra persona è nella maggioranza di genere femminile (69%) ed è compreso principalmente nelle fasce d'età fino a 14 anni (38%) e da 41 e oltre (36%).

Chi ha usufruito del servizio In tutte le Biblioteche, la maggioranza di chi ha compilato il questionario ha utilizzato il servizio della biblioteca solo per sé stesso. I servizi per gli altri sono stati utilizzati in tutte le biblioteche, principalmente nella biblioteca Ottolenghi. Chi ha usufruito del servizio per gli altri lo ha fatto principalmente per le figlie e per i figli.

Chi ha compilato il questionario: genere

Chi ha compilato il questionario: età

Chi ha compilato il questionario Biblioteca Liverani: chi frequenta la biblioteca è principalmente di genere femminile (82%) e della fascia d’età da 40 a 60 anni, mentre l’altra fascia d’età rappresentata in modo significativo è quella oltre i 60 anni. Biblioteca Ottolenghi: chi frequenta la biblioteca è principalmente di genere femminile (76%) e appartiene a tutte le fasce d’età, le meno rappresentate sono quelle dai 15 ai 25. Biblioteca Valgimigli: chi frequenta la biblioteca è principalmente di genere femminile (74%) e appartiene principalmente alle fasce d’età da 26 a 60, le fasce meno rappresentate sono fino a 10 anni e da 18 a 25.

Servizi usufruiti per gli altri: Genere Per la Biblioteca Liverani gli utenti che usufruiscono dei servizi delle Biblioteche tramite familiari ed amici è principalmente di genere femminile, per la Biblioteca Ottolenghi i generi si equivalgono mentre per la Biblioteca Valgimigli è il genere maschile che si avvale maggiormente del supporto di parenti e amici.

Servizi usufruiti per gli altri: Età Alla Biblioteca Liverani gli utenti accedono per usufruire dei servizi per familiari o amici dai 15 ai 40 anni. Alla Biblioteca Ottolenghi gli utenti usufruiscono dei servizi per familiari o amici della fascia d'età fino ai 17 anni. Alla Biblioteca Valgimigli gli utenti usufruiscono dei servizi per familiari o amici della fascia di età dell'infanzia o della fascia d'età 15-17.

Genere ed età di chi usufruisce dei servizi della Biblioteca dati complessivi Complessivamente, chi usufruisce dei servizi delle biblioteche direttamente o tramite un'altra persona è nella maggioranza di genere femminile. Bibl. Liverani: usufruiscono dei servizi prevalentemente utenti da 41 e oltre Bibl Ottolenghi: usufruiscono dei servizi utenti principalemnte fino a 17 anni e da 26 ed oltre Bibl. Valgimigli: usufruiscono dei servizi principalmente utenti fino a 17 anni e quelli da 26 ed oltre

Di quali servizi usufruisci generalmente c/o la Biblioteca Il servizi più utilizzato in assoluto (65%) è quello del prestito sia di libri della biblioteca stessa che di altre biblioteche. L’11% partecipa ad eventi e iniziative Il 9% utilizza il box esterno per la restituzione dei materiali

Di quali servizi usufruisci generalmente c/o la Biblioteca Il dato generale è confermato anche dai dati delle singole biblioteche

Sei soddisfatto/a complessivamente della Biblioteca? La soddisfazione complessiva è molto alta (91%); ciò vale per tutte le biblioteche per le quali la percentuale di soddisfazione varia tra poco meno del 90% dell’Ottolenghi ed il 94% della Liverani. Nessuno ha espresso totale insoddisfazione. Si può riflettere però su circa il 10% che o non ha risposto o non sapeva cosa rispondere.

Quale settore ti soddisfa di più? I settori più graditi sono quelli della letteratura/narrativ a ( 54%) e dei libri per bambini/ragazzi (30%)

La soddisfazione per le diverse componenti

La soddisfazione per le diverse componenti

La soddisfazione per le diverse componenti Dall’analisi dei dati si evidenzia un'ottima soddisfazione per tutti i diversi aspetti delle biblioteche, riscontrando percentuali di soddisfazione altissima (dal 98% della cortesia del personale al 89%dell’ubicazione). Si evidenzia un unico fattore ritenuto meno soddisfacente ed è la qualità dell'offerta; infatti “solo” il 55% degli intervistati si ritiene soddisfatto. Disaggregando il fattore “qualità dell’offerta” per le singole biblioteche si evidenzia che mentre gli utenti della Biblioteca Ottolenghi sono soddisfatti al 63%, quelli delle Biblioteche Liverani (53%) e Valgimigli (50%) sono i meno soddisfatti.

I Suggerimenti forniti nell’ultima domanda aperta sono così sintetizzabili: Biblioteca Liverani ampliare orari prevedendo anche apertura pomeridiana aumentare offerta di libri per es. poesia, sulla salute, audiolibri prevedere una postazione con pc e collegamento internet box di restituzione esterno Biblioteca Ottolenghi ampliare orari apertura aumentare offerta di libri per es. libri anche in lingua inglese e tedesca per bambini e ragazzi migliorare gli spazi prevedendo divanetti Biblioteca Valgimigli installare un distributore di bevande e snack climatizzare gli ambienti connessione wi fi