Turismo enogastronomico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fonte: Elaborazione C.S. Fipe su dati Enit
Advertisements

SOCIAL GREEN ECONOMY. Dalla riqualificazione alla rigenerazione favorire una crescita economica socialmente responsabile ed etica e contribuire ad invertire.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
Recanati, città dell'infinito futuro creativo – macerata 5 luglio 2016.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Territorio Rapporteuse Antonietta Colasanto Consigliera di Parità della Provincia di Foggia.
TAVOLO GOVERNANCE Conferenza del turismo del Garda trentino RISULTATI POLL.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
Il marketing in azienda
SVILUPPO DEL TERRITORIO AREA SERVIZI AL CITTADINO
Culture e competenze per l’innovazione
…ORIENTATORE TURISTICO
I DISTRETTI INDUSTRIALI
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
Francesca Cubeddu Roma 1 Dicembre 2016
I caratteri della filiera enogastronomica
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
I SISTEMI PRODUTTIVI CULTURALI
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Per la tua vacanza eco sostenibile
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
I PROFESSIONISTI DELLO SVILUPPO TURISTICO LOCALE
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
SAVE THE DATE.
Economia della conoscenza
Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
Cosa è la Progettazione partecipata
Informare e accogliere
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
“Autonomie Locali e Sviluppo del Territorio”
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il Valore delle Risorse Umane nella filiera agroalimentare Trapanese
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Il linguaggio dei luoghi
Il PO per la competitività regionale
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
La comunicazione per il turismo culturale
Progetto “Comunic/Azione”
Turismo sostenibile.
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Concludendo…..
Martina Smecca 5^A Accoglienza
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Sociologia ambiente Parte 5.
TecFor - Tecnologia e Formazione
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
LICEO ECONOMICO SOCIALE
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Corso di formazione sulla valorizzazione
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Turismo enogastronomico Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO): il turismo enogastronomico è uno dei segmenti più dinamici e a maggiore crescita

cambiamento di tendenza nel quadro socio-culturale mondiale recuperare abitudini di vita più naturali: cambiamento delle aspettative culturali, così come degli stili di vita benessere psicofisico e spirituale: non solo divertimento non solo ipermodernismo e novità. i valori associati alle nuove tendenze del turismo: il rispetto per la cultura e la tradizione, l’attenzione all’autenticità, alla sostenibilità e la ricerca di esperienze coinvolgenti, la propensione a uno stile di vita salutare. Attraverso il cibo si entra in contatto con la cultura e le tradizioni: “chiavi di accesso” alla cultura di un territorio UNESCO: territorio delle Langhe-Roero e Monferrato; Parma “Città creativa per la gastronomia”.

Il primato italiano Un forte interesse a questa componente è espressa dal turista culturale, oltre che dal turista green. alla ricerca di situazioni da vivere in prima persona e che siano occasione di apprendimento. La proposta turistica (connessione cibo e territorio): gli eventi culturali, i festival e le sagre, i corsi di cucina, le viste ai laboratori di produzione, eventi letterari. Attenzione per i cibi salutari e genuini.

A) Il turismo enogastronomico è in un’evidente fase di crescita; b)  Ha un deciso impatto positivo sull’economia e sul patrimonio lo- cale: oggi può essere motore di ripartenza per l’economia oltre che un mezzo di rivalutazione dei saperi e della cultura del luogo; c)  Il food è un settore labour intensive, quindi capace di generare nuova occupazione; d)  Attrae turisti con alta capacità di spesa e alla ricerca di prodotti di qualità̀ ; e)  Incrementa la percezione positiva di una destinazione; f)  Genera molti benefici a costi contenuti; g)  Contribuisce a destagionalizzare le presenze; h)  Diversifica le economie rurali; i)  Fornisce una “porta di accesso” alla cultura del territorio e consente sia al turista sia al residente di vivere esperienze condivise, sti- molando uno scambio reciproco; j)  Contribuisce a rendere memorabile e unica l’esperienza vissuta; k)  Valorizza la produzione agroalimentare, generando benefici economici diffusi a più̀ settori.

La pianificazione e la governance: Avere la visione e portare il territorio verso un nuovo posizionamento che valorizzi il patrimonio gastrono- mico e la gestione successiva del processo. riconoscere un’unitarietà di azione e soprattutto di marketing in tutti i segmenti potenzialmente esprimibili dall’offerta, un’offerta strutturata di esperienze evolute e integrate con le filiere produttive non turistiche, quali, ad esempio, agricoltura, commercio, artigianato e altre attività manifatturiere. Risorse umane: il ruolo cruciale della relazione. Il prodotto è legato indissolubilmente alle valenze e alle tradizioni di chi lo produce.

Tradizione e innovazione La dimensione esperienziale come fattore di attrattiva. Lo storytelling: una metodologia che usa la narrazione come mezzo per inquadrare e spiegare gli eventi della realtà: a seconda dei media utilizzati (digitali, audiovisivi, verbali), dei modelli che s’intende adottare e dei criteri scelti per la narrazione. Le cantine sono diventate musei aziendali, luoghi dove celebrare l’arte moderna e contemporanea attraverso installazioni e mostre, promotrici e sedi di eventi e festival (Mendoza: Argentina). Formazione degli operatori

Riferimenti bibliografici DE CARLO M., D’ANGELLA F. (2016), Reti di impresa nel turismo: verso un modello di maturità, in Valeri, M., Gon, M., Pechlaner H. (a cura di), In- novazione, sostenibilità e competitività. Teoria ed evidenze empiriche, Giappichelli, Torino, pp. 41-53. MAK A.H.N., LUMBERS M., EVES A. (2011), Globalisation and food consumption in tourism. «Annals of Tourism Research», 39(1), pp. 171-196. MONTANARI M. (2006), Il cibo come cultura. Laterza, Roma-Bari. RICHARDS G. (2014), Tourism trends: The convergence of culture and tour- ism. Disponibile online all’indirizzo: http://www.academia.edu/9491857/ Tourism_trends_The_convergence_of_culture_and_tourism.