QUANTO E COSA MANGIAMO? IV° STUDIO SUI CONSUMI ALIMENTARI IN ITALIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALIMENTAZIONE & SALUTE.
Advertisements

Il SIAN e le Fattorie Didattiche
Il Sistema Nazionale della Ricerca Quadro istituzionale degli operatori pubblici nella ricerca Parlamento Consiglio dei Ministri Governo Presidenza del.
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Progetto interamente finanziato dalla Camera di Commercio e condiviso dalle Associazioni di Categoria REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA.
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
IMPATTO AMBIENTALE DEL CIBO
Linfluenza è in arrivo. il VACCINO …cè il VACCINO Difendiamoci…
La refezione scolastica
La certificazione a tutela della ristorazione di Qualità
I PRINCIPI ALIMENTARI L’organismo è una macchina biochimica che consuma carburante Anche se in totale inattività, il corpo umano impiega comunque energia.
quando le scelte alimentari diventano scelte per l'ambiente…
Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione di Roma I partecipanti Le scuole Gli adolescenti Marika Ferrari PROGETTO HELENA Stile di.
PACKAGING ANALISI DEL RISCHIO
I prodotti food & beverage
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea -
Nutrizione e Alimentazione Animale
I.C. Comprensivo Via Marsala Scuola Primaria De Amicis Il programma europeo “Frutta nelle scuole”
Alimentazione *.
ESPERIENZE FORMATIVE SULL’USO DELLE ATTREZZATURE Dott. Marco Canavesi Milano 06 maggio 2015 COLTIVIAMO LA SICUREZZA PER IL BENESSERE DEL CONSUMATORE.
CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Maria Franca Dupont Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione - Sorveglianza e Prevenzione nutrizionale Settimo Torinese, via Regio Parco 64
Il Progetto “Il Contratto della Merenda”. Una strategia vincente per migliorare i comportamenti alimentari dei bambini Il Progetto “Il Contratto della.
QUALITÀ ALIMENTARE unità Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Sala Cavour Martedì 6 novembre ore Piano di distribuzione degli alimenti agli indigenti.
1 POLO TECNICO PROFESSIONALE IFTS /2sem. MAGISTRALE LAUREA Strutture formative formativeaccreditate Licei Istituti Istituti Tecnici Professionali PASSAGGI.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 1 marzo 2007 Settore Zucchero SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Lifestyle Anthropometry and Nutrition Study: L.A.N. STUDY.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
Corso di Laurea in DIETISTICA
CURARE LA SALUTE Campagna di informazione on-line
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
Perché le mamme hanno voce
Presentazione del corso
Cibo come nutrimento…”
Corso di scienze dell’alimentazione
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
Classe 3 E enogastronomia
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
L’agricoltura sostenibile
Cosa è la fame? Chi sono gli affamati? Istituto Comprensivo
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Dott. Antonio verginelli
I programmi Alcologici Territoriali:
Gestione degli impianti corilicoli, criticità della difesa fitosanitaria. Lauro, 16 novembre 2007.
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
Frodi alimentari.
Scuola di Specializzazione per medici (CM)
Nutrire il mondo Corso di geostoria 2.
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
ALCOL E GRAVIDANZA Le Linee guida per una sana alimentazione italiana, pubblicate dall’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
I ricicloni Progetto di educazione ambientale
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
per il controllo del rischio chimico
Transcript della presentazione:

QUANTO E COSA MANGIAMO? IV° STUDIO SUI CONSUMI ALIMENTARI IN ITALIA A novembre 2017 è iniziata l’indagine nazionale sui consumi alimentari, denominata IV-SCAI, condotta dal CREA-Alimenti e Nutrizione, centro di ricerche del CREA (www.crea.gov.it), ente del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. L’obiettivo è conoscere i consumi alimentari della popolazione italiana per valutarne l’adeguatezza nutrizionale, l'esposizione alle sostanze chimiche dalla dieta e l’impatto delle scelte alimentari sull’ambiente. Circa 1200 bambini tra i 3 mesi e i 9 anni saranno sorteggiati su tutto il territorio italiano. Nel corso del 2018 potreste essere contattati dal personale sanitario formato e accreditato dal CREA-Alimenti e Nutrizione, dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità, per aderire a questo importante studio di popolazione. LA VOSTRA PARTECIPAZIONE È IMPORTANTE!!!!!! Per saperne di più contatti il gruppo di ricerca “consumi alimentari” del CREA –Alimenti e Nutrizione di Roma scaiconsumi.scuole@crea.gov.it