Conclusioni I tratti differenziali tra diritto privato “codicistico” e diritto privato del mercato finanziario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
Advertisements

SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Avv. Salvatore Providenti
CONFINDUSTRIA BERGAMO GLI STRUMENTI DERIVATI: Janni, Fauda e Associati
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE
Mercato degli strumenti finanziari Interesse ad un significativo confronto degli strumenti finanziari Incentivazione dell’efficienza dei manager Stock.
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO Anno accademico Prof. Mario Campobasso.
Obblighi di informazione e trasparenza nei rapporti contrattuali La disciplina generale del contratto impone alle parti di qualunque contratto il dovere.
L E GARANZIE DEL CREDITO Le garanzie personali. L A GARANZIA DEL CREDITO Come detto il creditore è essenzialmente garantito dall’art Le parti però.
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
1 Il contratto di intermediazione mobiliare secondo la cassazione (sent. N /07) 1. Il contratto di intermediazione mobiliare in genere.
1 Analisi civilistica dei criteri generali per la prestazione dei servizi di investimento L’art. 19 dir. 2004/39/CE.
Diritto privato del mercato finanziario1 Rilevanza civilistica delle norme di tutela del risparmiatore 1. Gli obblighi di informazione in sede di emissione.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
Capitolo 1 Introduzione Copyright © 2015 McGraw-Hill Education (Italy) Srl Economia degli intermediari finanziari 4ed Saunders, Millon Cornett, Anolli,
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
1 Le funzioni e le peculiari caratteristiche dell’Assicurazione Università di Macerata.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
3^a ist.migliara alessandria
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
L’0BBLIGO DI FEDELTA’ Avv. BRUNO LAUDI
Greco Domenico Mandarino Barbara Sanzone Pierangelo
Diritto internazionale privato e dei contratti
PERSONA GIURIDICA Non vi è definizione nel c.c. Libro I e V
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Diritti reali e la proprietà
Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa
Perchè serve conoscere gli ordinamenti giuridici stranieri?
Mercato degli strumenti finanziari
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Il diritto dei trattati (segue)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Correttezza professionale
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
L’informazione asimmetrica
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Società per azioni aperte
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Obblighi di informazione e trasparenza nei rapporti contrattuali
LE OBBLIGAZIONI.
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
GIOCO DI RUOLO 1 Apprendista Manuel
Mifid II Torino, 11 aprile 2018.
Marketing dell’Editoria
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Riferimento normativo Contenuti dell’obbligo Esempi
L’informazione asimmetrica
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
I trattati
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
Nozione e tendenze del diritto dei mercati finanziari
Alternanza Scuola – Lavoro
IL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
“Aiuti di Stato e Leader”
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
Servizi investimento: regole, separazione, contratti
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Offerta fuori sede – Responsabilità intermediari
Transcript della presentazione:

Conclusioni I tratti differenziali tra diritto privato “codicistico” e diritto privato del mercato finanziario

L’eguaglianza delle parti: artt. 1321, 1341 c.c. Art. 153 trattato UE “elevato livello di tutela degli investitori”: art. 21 tuf, nel quale ha prevalenza la regola dello standard di condotta piuttosto che la dazione di informazioni

Gli obblighi di correttezza e buona fede sono cosa altra rispetto all’obbligo di perseguire al meglio gli interessi del cliente

La forma degli atti: art. 1325 n. 4 Art. 23 tuf: Dalla “velocizzazione degli scambi” al “controllo del mercato” in vista della tutela dell’investitore

Il mutamento delle esigenze economico-sociali di fondo limita il principio di “autoresponsabilità” e di “affidamento” (v. art. 37, par. 3, dir. 2006/73/CE)

Le conseguenze dell’inadempimento: il mancato rispetto delle obbligazioni proprie dell’intermediario equivale all’inutilità del contratto