Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

ESTRAZIONE CON SOLVENTE
ANALISI DEI RESIDUI CAMPIONAMENTO PREPARAZIONE DEL CAMPIONE ANALISI
Unità didattica: Le soluzioni
Modulo di ANALISI CHIMICHE
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
CROMATOGRAFIA Estrazione Ipotizziamo di avere due composti A e B A è solubile in acqua e insolubile in etere B è solubile in egual misura sia in acqua.
CSTR Q, c i Q, c V. Bilanci di materia in regime transitorio.
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
Le miscele omogenee.
" Metodo, usato primariamente per la separazione dei componenti di un campione, in cui i componenti vengono distribuiti tra due fasi, una delle quali è.
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
La centrifugazione differenziale di un omogenato di cellule eucariotiche permette di separare i componenti cellulari (frazione nucleare, frazione mitocondriale,
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
PRECIPITOMETRIA. TITOLAZIONI PER PRECIPITAZIONE Le titolazioni per precipitazione sono un’alternativa alle analisi gravimetriche (non trattate in questo.
Di che cosa si occupa la chimica?
La tecnologia Vinolase PCL 5 nella vinificazione in rosso
SOLUBILITA’ DEI COMPOSTI IONICI
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
LE MISCELE.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Crystallization X-ray Diffraction data collection 1. Grow crystals
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione.
CROMATOGRAFIA Consente la separazione dei singoli costituenti di una miscela, anche molto complessa. Sfrutta la diversa attitudine di ogni molecola o ione.
Preparazione alla prima prova in itinere
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
METODI DI ISOLAMENTO/SEPARAZIONE Tipo di miscelaTecnica di separazione Sistemi eterogenei Solido-liquido Decantazione Filtrazione Centrifugazione Solido-solido.
GESTIONE DELLE ACQUE.
Copertina 1.
Applicazioni industriali
1a digestione: salivare
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
CHIMICA Prof.ssa Maura Roberta Orlando Classe seconda.
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
V.i.v.e. Vino ed Innovazioni Vitivinicole Ecosostenibili
Acidi, basi e misura del pH
CLONAGGIO DI UN FRAMMENTO GENOMICO NEL VETTORE pUC
Unità 1 - Le molecole della vita
E’ la bevanda più diffusa nel mondo dopo il the, nel 1990 ne sono stati prodotti litri (di vino solo litri)  20 litri pro.
Descrizione delle esercitazioni
Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento.
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Parte 5 Estrazione e quantificazione (Maggiore Iacovacci)
Capitolo 18 Equilibri ionici in soluzione acquosa.
Tecniche di purificazione
STATISTICHE SUL QUESTIONARIO BIOMEDICO DELL’ALIMENTAZIONE
Se mangi frutta quante porzioni (di circa 150g l’una) al giorno?
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)
Reazioni chimiche e velocità
Preparazione all’autovalutazione Unità Didattica 1
1.
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Conservazione degli alimenti
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
500 mL di una soluzione di NaClO 0,10 mol L-1 viene neutralizzata completamente con 500 mL di una soluzione di HCl 0,10 mol L-1. Determinare il valore.
Le Soluzioni.
Le trasformazioni fisiche della materia 1. La materia e le sue caratteristiche 2 Un sistema è una porzione delimitata di materia.
Transcript della presentazione:

Estrazione accelerata (ASE) L’estrazione con solvente tradizionale, pur garantendo ottime prestazioni, presenta alcuni inconvenienti tra cui i tempi lunghi di trattamento, le elevate quantità di solvente utilizzato e la scarsa adattabilità all’automazione. Per questo motivo, sono state sviluppate alcune varianti Nell’estrazione pressurizzata o accelerata con solvente (PSE o ASE) si utilizza un solvente in condizioni sub-critiche, nelle quali l’efficienza di estrazione è molto maggiore. Si lavora in recipiente chiuso, pressurizzato e termostatato. Ciò consente di ridurre i tempi di estrazione e la quantità di solvente necessaria; inoltre è possibile automatizzare il processo

Applicazioni dell’ASE La tecnica ASE è ormai d’uso corrente per il trattamento di campioni solidi. Esempi di applicazioni in cui la tecnica è preliminare all’analisi cromatografica sono: Estrazione di pesticidi fosforici da frutta e verdura con acetato di etile Estrazione di idrocarburi policiclici aromatici (PAH) da terreni con miscela diclorometano/acetonitrile Estrazione di composti organico-arsenici da pesce con miscela acqua/metanolo

ESEMPI di Condizioni di estrazione ASE

MOD: estrazione assistita da micronde WD: digestione umida

Pretrattamento del campione prima del passaggio in SPE Latte: generalmente si usa SPE in fase inversa o a scambio ionico. Il campione può essere diluito con acqua o con metanolo (max 1:2). Alcune procedure possono richiedere di precipitare le proteine (trattamento acido con HCl H2SO4 o acido tricloroacetico). Dopo la precipitazione, centrifugazione e utilizzo del surnatante in SPE Vino, birra e bevande acquose: queste possono essere processate senza pretrattamento, ad eccezione di una diluizone per portare etanolo <8% se si lavora in fase inversa. Se necessario rimuovere solidi sospesi per filtrazione. Succhi di frutta: queste possono essere processate senza pretrattamento, ad eccezione di una centrifugazione per separare eventuali solidi, se i succhi sono particolarmente viscosi possono essere diluiti con acqua o tampone per aggiustare il pH. Carni e pesce: l’alimento viene omogeneizzato con solvente acquoso o miscela idroalcolica, può essere necessaria una digestione acida della componente proteica e, per lavorare in fase inversa, una saponificazione dei lipidi. Il campione viene centrifugato e il surnatante usato in SPE. Nel caso di estrazione con solventi apolari si può lavorare in fase normale.

MIP

MSPD