Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PRINCIPALI TEORIE DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
Advertisements

Rilievi critici alla teoria di Piaget
(a cura di Daniela Maccario)
Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Passaggio tra la scuola dell’infanzia e primaria
Lo sviluppo cognitivo Noemi Mazzoni
Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner
John Dewey Teoria pedagogica
Per creare un linguaggio comune …
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Le equazioni di II°Grado
Memoria – modello Atkinson e Shiffrin (1968)
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Dalle competenze agli EAS
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Che cosa intendiamo per educazione
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
Conoscenze, abilità, competenze
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
MAPPA GRUPPO BRAIN DAMAGE “ASPETTI POSITIVI” “DA MIGLIORARE”
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza
Il contesto della relazione didattica
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Ricerca on line degli articoli
Definizione di Mappa Concettuale
Psicologia dell’apprendimento
Lezione 7.2 TMRS marzo 2018 V Cuzzocrea
Valutazione e certificazione
Strategie innovative per insegnare Modelli attuali di insegnamento Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
psicologia dell’orientamento
Che cosa intendiamo per educazione
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
Le Comunità di apprendimento
Definizione di linguaggio di programmazione
Conoscenze, abilità, competenze
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
4/27/
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Che cosa intendiamo per educazione
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Che cosa intendiamo per educazione
VMI – Test of Visual Motor Integration
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
Disabilità, mediazione e didattica inclusiva (Goussot
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
UNITA’ DIDATTICA 2 L’Apprendimento LAVORO SVOLTO DA: Giulia Stefanini
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia? Jerome Bruner

Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia? Jerome Bruner: sintesi di Piaget: Lo sviluppo del bambino carattere biologico e naturale Stadi evolutivi precisi: Senso motorio (0-2) Preoperatorio (2-7) Operazione concrete (7-12) Operazioni formali (12-16) Curioso per natura “piccolo scienziato” Livello di sviluppo che il bambino ha raggiunto Vygotskij: Lo sviluppo è determinato anche da: fattori storici, culturali e sociali, biologici Sviluppo non solo dal livello cognitivo, ma che cosa capace fare se assistito da un adulto Zona di sviluppo prossimale L’istruzione può indurre lo sviluppo

Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia? Jerome Bruner (sintesi Piget/Vigotsky) – importanza : Fondamentale un programma di istruzione  sviluppo cognitivo  mediante  Rappresentazioni nella memoria attraverso azioni 1. Rappresentazioni esecutive Prime a svilupparsi Schemi motorie, sequenza di azioni Permangono nel tempo e si sviluppano (no descriz., far vedere) 3. Rappresentazioni simboliche Più tardi Codifica sul linguaggio/basi astratti Non necessità assomigliare alla realtà Astrazione superiore – simboli matem. 2. Rappresentazioni iconiche Dal 2° anno Immagini, non dettagliate (rappr.), Configurazioni principali Concreta e visiva Richiamabile anche in assenza riferim. alla caratteristiche reali Si aggiungono al precedente – Possono combinarsi tra loro

Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia? Jerome Bruner: pensiero pedagogico – occorre buon istruzione 1. Struttura delle discipline 2. Curricolo a spirale 3. Pensiero intuitivo e analitico 4. La motivazione dello studente

Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia? Jerome Bruner: pensiero pedagogico – occorre buon istruzione Struttura delle discipline: individuare idee e concetti CHIAVE (non elenco, ma RELAZIONI) occorre apprendere ciò che può essere utile in futuro Presentare un idea chiave NON è il modo più efficace PERCORSO INVERSO  SCOPERTA (!!) progressiva scoperta – coinvolgere attivamente lo studente Vantaggi: comprendere (idee fondanti) ricordare (inserire nella struttura)  trasferire (contesti diversi)  collegare (sempre più definitivo) Rif. Mus. : s-m  s-m-d  + l altra canzone strutturalismo

Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia? Jerome Bruner: pensiero pedagogico – occorre buon istruzione 1. Struttura delle discipline 2. Curricolo a spirale Livelli diversi di apprendimento: aspetti fondamentali  in qualsiasi età, MA messi in un a forma ADEGUATA Bambino (idee chiave in modo semplice, rappresentazioni) Adolescente (stesse idee chiave  equazioni) Un concetto semplice è già pronto  grado successivo  astrazione Riproposto in modo più approfondito Rif. Mus.: s-m (solo movimenti),  Più grande: (terza min.),  Studio delle armonie :(s-m-d – triade),  Contesto strutturale (tonica in tonalità maggiore)

Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia? Jerome Bruner: pensiero pedagogico – occorre buon istruzione 1. Struttura delle discipline 2. Curricolo a spirale 3. Pensiero intuitivo e analitico visione complessiva del problema passaggi non definiti (tentativi) non con piena consapevolezza Intuizione (Heureka!!)Nuova conosc. difficile spiegare come è stata risolta un passo alla volta passaggi ben definiti, facilmente trasmessi, non genera nuova conoscenza, si limita ad applicare la conosc. già nota Apprendimento basato sulla “scoperta” Aiuta a confidare in se stessi Disposto a fare errori Non danneggia l’autostima Atteggiamento “scienziato – ricercatore” Insegnamento tradizionale STUDENTE MOTIVATO!!

Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?

Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia? Conferenza di Woods Hole (Massachusetts 1959) Bruner presiede The process of education In Italia con il titolo: Dopo Dewey: ll processo di apprendimento nelle due culture Pietra miliare nella teoria dell’educazione