CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SESTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
LA COMUNICAZIONE (M. Tombolato) LA COMUNICAZIONE Mauro Tombolato “È impossibile NON COMUNICARE” Watzlawick N.B. Non sempre comunichiamo intenzionalmente.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Breve Docente: Tiziana SOLA
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
VADEMECUM ALLIEVI.
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
LA MEDIAZIONE.
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
La valutazione del programma di MR
#Code’scool.
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Cos’è la comunicazione?
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Organizzazione Aziendale
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
La Negoziazione.
Sintesi e spunti di riflessione
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
Intervista al genio della porta accanto.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Contaminazioni HR l’associazione delle nostre idee
LABORATORIO METODOLOGICO
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Organizzazione Aziendale
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
L'ascolto “Dio ci ha dotato di due orecchie e di una bocca. Probabilmente voleva che ascoltassimo di più e parlassimo di meno” (Armstrong e Lampe, 1983)
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
Sovrastima delle proprie abilità
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
La qualità del servizio
Dr.ssa Marilena Paggiato
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Investire nei giovani: se non ora quando?
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Il bilancio delle competenze
Lezione N° 6 L’organizzazione
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Silenzio e ascolto.
Lezione N° 6 L’organizzazione
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
EVENTI COMPORTAMENTALI
Un breve giro nelle tradizioni
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Lezione N° 6 L’organizzazione
google. it/url
Transcript della presentazione:

CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema di chi sà come deve procedere. Il Career Coaching implica un modo diverso di guardare alle propria sfera professionale, che si traduce in una rinnovata motivazione nel trattare il proprio lavoro, i propri colleghi, i clienti e se stessi.   La sfida che offre il Coaching è quella di aumentare le opzioni di scelta per individuare una nuova professione e/o recuperare la motivazione a svolgere la tua attività professionale. Al termine delle sessioni di Coaching i partecipanti potranno riconoscere le autentiche qualità che li contraddistinguono, potranno rifondare la loro forza su una base solida di valori, capacità e interessi percepiti davvero come propri, e pervenire così a valorizzare la loro unicità professionale nel mondo. Queste alcune delle domande alle quali troverai una risposta:  Quali condizioni posso implementare per vivere con più soddisfazione la mia attività professionale? Che cosa ho fatto (o non ho fatto) nei miei ultimi 10 anni di lavoro che mi ha rallentato la crescita professionale? In che modo posso ripartire? Quali decisioni posso prendere oggi per reindirizzare la mia vita professionale in linea con i miei desideri di sviluppo? Il colore del titolo và modificato, il senso è riprendere la perla color oro, il logo demo và posizionato all’ interno della perla.

NELLA PANCIA DEL MANAGER La perla nascosta nella sua conchiglia, come la verità della conoscenza dei propri stati d’animo Vi è mai capitato di trovarvi in una sorta di “stato di grazia” ossia di provare una speciale sensazione di benessere, energia positiva, sicurezza, tranquillità, grazie alla quale vi sentite in grado di fare bene qualcosa? Quando stiamo così, quale che sia la situazione che dobbiamo affrontare, ci comportiamo come se sapessimo dentro di noi che la supereremo con successo, che non possiamo sbagliare: Allo stesso modo, provare uno stato d’animo, per cui, al contrario di prima, ci si sente scarichi, svogliati, come se le energie non ci scorressero dentro, in questo stato, anche quello che è alla nostra portata diventa improvvisamente difficile, faticoso, problematico. Come mai può accadere tutto questo se siamo sempre la stessa persona, con le stesse identiche risorse? Perché gli stati d’animo ci danno accesso a risorse differenti e determinano il nostro modo di percepire la realtà, influenzando così le nostre decisioni e i nostri comportamenti. Le nostre abilità non cambiano, ma con una predisposizione produttiva saremo molto più “capaci” Una delle cose più importanti che il corso insegnerà sarà gestire al meglio i propri stati d’animo, così da poter entrare con facilità e ogni volta che occorre in quello più adatto ad una prestazione/compito ottimale. Idem per il titolo

SSST ASCOLTA… ANCHE TE STESSO La perla famosa per la sua capacità di placare l'orgoglio e tradurlo in riflessione ed introspezione. Solo ascoltando i nostri bisogni sapremo riconoscere quelli altrui. Avere buone relazioni con gli altri è oggi sempre più importante e sono sempre più gli ambiti lavorativi in cui vengono richieste conoscenze e competenze a riguardo. Quando ci relazioniamo agli altri, l’empatia chiede presenza, responsabilità, chiede Te stesso! Una comunicazione di qualità con gli altri è il risultato di una buona comunicazione con se stessi. Questo corso guiderà, principalmente: A capire cosa ci accade dentro, quando ci rapportiamo con gli altri; A manifestare una comprensione rispettosa per i messaggi ricevuti; A modificare gli schemi di pensiero che portano alla collera; A dire ciò che desideriamo senza suscitare ostilità; A comunicare utilizzando il potere curativo dell’ empatia. Idem per il titolo

INTENZIONE COMUNICATIVA Il corso darà le basi per fare un uso consapevole dei vari stili di comunicazione. Adottare lo stile più opportuno per poter comunicare in modo efficace con ciascuno. Durante il corso verranno forniti alcuni stimoli di riflessione per cercare di comprendere meglio i comportamenti che appaiono non in linea con quanto richiesto dalle situazioni. Il percorso toccherà i seguenti argomenti: Le posizioni psicologiche Lo stile di comunicazione Le transazioni Il titolo racchiude l’area formativa nel suo complesso, la spiegazione deve essere implementata.