Le azioni di Agcom per contrastare le fake news

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Corecom Toscana e le azioni a tutela dei minori sul web Giacomo Amalfitano, 17 ottobre 2015.
Advertisements

TAVOLO GOVERNANCE Conferenza del turismo del Garda trentino RISULTATI POLL.
CORPI IN PUBBLICITÀ: QUALI REGOLE? Milano - 24 ottobre 2014 Francesca Zajczyck Delegata del Sindaco di Milano alle Pari Opportunità Fonte: European Parliament,
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
TRANSFER IMPULSE PROJECT – STUDY VISIT TO BASILICATA – ITALY WORKSHOP C/O MEETING ROOM OF THE CHAMBER OF COMMERCE POTENZA THE IMPACT OF THE CRISIS ON EMPLOYMENT.
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
Casa Digitale del Cittadino
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Centro Eurodesk – Perugia
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Le azioni di comunicazione del servizio sul territorio
Osservatorio Mercato Lavoro
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
Indagine conoscitiva anno 2015
Indagine conoscitiva anno 2016
Le professioni in Liguria
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Minerva associazione di divulgazione scientifica
Gli aiuti di Stato cenni.
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
IL LIBRO BIANCO DELLA PUBBLICITÀ
Il sitoweb istituzionale
Indagine conoscitiva anno 2015
Milano - 9 marzo 2005.
Modulo 6 - Sezione D.
Indagine conoscitiva anno 2015
I Social Media -> caratteristiche
Giornata della Trasparenza 2016
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
SISTEMI ELETTORALI.
Corso di Laurea in Economia
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Arch. Mario Ferraro – Presidente ANCE Benevento
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
I mezzi d’informazione
Leggi, teoria e pratica.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
BOZZA Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Sistema Radiotelevisivo - programmazione, finanziamenti e disciplina antitrust (G.P.
Gli aiuti di Stato cenni.
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
ELEZIONI PRIMARIE.
Andrea Celli Presidente Elettromedicali-Assobiomedica
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
ELEZIONI PRIMARIE.
Resoconto mandato elettorale
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
La forma giuridica delle imprese registrate
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
BRAND SAFETY E BRAND REPUTATION: STRUMENTI DI CONTROLLO
Device Canali più comuni Caratteristiche Contesto d’utilizzo
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Tutto ciò che c’è da sapere….
Indagine conoscitiva anno 2017
diritto della comunicazione pubblica
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Le azioni di Agcom per contrastare le fake news Ivana Nasti Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Servizio ispettivo, Registro, Corecom Campobasso, 24 ottobre 2018

Le azioni di Agcom Osservatorio sul giornalismo (2014 – 2018); Indagine conoscitiva su informazione e internet in Italia (2015); Rapporto sul consumo di informazione in campagna elettorale (2016); Istituzione Tavolo Tecnico per la garanzia del pluralismo e della correttezza dell’informazione sulle piattaforme digitali - Delibera N. 423/17/CONS

I principali obiettivi del Tavolo Tecnico Classificazione e rilevazione dei fenomeni di disinformazione online; Monitoraggio dei flussi economici volti a sostenere contenuti falsi e lesivi; Raccolta delle buone prassi messe in atto dalle imprese di settore per il contrasto alla disinformazione; Iniziative di autoregolamentazione.

Linee guida per la parità di accesso alle piattaforme online durante la campagna elettorale per le elezioni politiche 2018. Garantire a tutti i soggetti politici le medesime condizioni di accesso alle piattaforme digitali; Ricorrere a strumenti tecnici per contrastare contenuti illeciti; Rispetto delle previsioni normative relative alla Comunicazione Istituzionale da parte delle P.A. nell’utilizzo dei propri canali di comunicazione via Internet; Invito ai soggetti politici ad evitare forme di propaganda politica sui social media il giorno precedente alle elezioni.

Conclusioni Gap tra normativa esistente ed evoluzione accelerata del mercato dell’informazione: autoregolamentazione/regolamentazione; Recuperare e rivalorizzare gli elementi identitari della professione giornalistica.