WAIFRO ALBERTINI waifro.weebly.com waifro@tin.it LUNCH & DINNER.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Leonardo da Vinci progetto 2010 – 2012
Advertisements

Sala-bar 2007/08 Di Bugna Carlo 9.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Il menu e la clientela Giuliano Fiorotto.
Come accogliere il cliente
Il lavoro di sala.
Il menu e le regole di servizio
Tipologie e modi diversi di proposta gastronomica
Organizzazione della genesi Francia: editto della manifattura del Gobelins organizzata in scuole. Editto 1667Editto bambini scelti dal sovrintendente.
Organizzare la giornata scolastica : tempi, ritmi, modi, attività…  Istituto Comprensivo “G. Mariti” Fauglia - Pisa Scuole Infanzia: Lorenzana, Orciano,
IL BARATTO LA PIATTAFORMA FINANZIARE LA PIATTAFORMA.
C UCINA E TECNOLOGIE. C OSA E COME SARÀ … uno chef tecnologico? un menù femminile/maschile?
Action n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Knowledge networks for the competitiveness and sustainability of European Tourism” Magione 20 gennaio 2011 FOCUS GROUP.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Le abitudini: come euristiche Come possono essere utilizzate per l’analisi del consumatore?
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
“Vivere insieme” – Lezione 8
Il marketing in azienda
IL ROOM SERVICE WAIFRO ALBERTINI - 13 Marzo 2017
Technique of service and approach to guest
LA misE en place.
ROOM SERVICE.
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)
LA CULTURA DEL BREAKFAST (parte 2)
LA RISTORAZIONE IN HOTEL.
BON TON nell’OSPITALITA’
TECNICA DI SERVIZIO IL ROOM SERVICE
Waifro Albertini BON TON a tavola e non.
I VARI TIPI DI MENU’.
IL DECALOGO DEL B&B IN ITALIA
LA CULTURA DEL BREAKFAST (parte 1)
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)
Traccia per l’ascolto Quali sono le funzioni produttive svolte in azienda? Quali sono le dimensioni produttive? Quanti prodotti commercializza? Quali sono.
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast).
TECNICHE DI SPORZIONATURA
Gestione e Organizzazione del Breakfast
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
Tra ‘800 e ‘900 , in America, si registra una fase di generale benessere e sviluppo: aumentano i salari, cresce il reddito pro-capite e si innalzano i.
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
One day at Makalali….
Soluzioni per il recruiting
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
Il menu e la clientela Giuliano Fiorotto.
La favola di Aladino (ai tempi nostri) Cliccare.
MENÙ ENGINEERING.
HOSPITALITY MANAGEMENT
ESPANDETE AL MASSIMO LA VOSTRA ATTIVITÀ CON LO SCANNER
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
La comunicazione telefonica
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Le regole per comunicare al front office
Service Learning presso Associazione Vides a.s
Comunicare al front office
PRINCIPI CARDINE DELL’EDUCAZIONE STRUTTURATA
Promozione delle salute in azienda –
Agenda un po' diversa del solito
Corso di formazione sulle vendite
Buone Pratiche di didattica innovativa
Gestione di un ristorante
Come creare una presentazione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Esamina il materiale da leggere
CALTH s.r.l..
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
Transcript della presentazione:

WAIFRO ALBERTINI waifro.weebly.com waifro@tin.it LUNCH & DINNER

TERMINOLOGIA INGLESE USATA NEL MONDO DELLA RISTORAZIONE LUNCH & DINNER TERMINOLOGIA INGLESE USATA NEL MONDO DELLA RISTORAZIONE PER IDENTIFICARE LA COLAZIONE “LUNCH”) ED IL PRANZO “DINNER”.

I TIPI DI MENU PROPOSTI PER QUESTI EVENTI RISTORATIVI POSSONO ESSERE: A LA CARTE TABLE D’HOTE MENU FISSO

I TIPI DI SERVIZIO UTILIZZATI PER IL LUNCH E DINNER SONO: FRANCESE INGLESE PIATTO GUèRIDON BUFFET

ORGANIZZAZIONE SERVIZIO SERVIZIO DEL LUNCH E DEL DINNER PUÒ ESSERE ORGANIZZATO IN: RANGO A COPPIE RANGO INDIVIDUALE

COSA è IL “RANGO”? VIENE DEFINITO ”RANGO” UNA SEZIONE DEL RISTORANTE CON DEI TAVOLI

GESTIONE A COPPIE LA GESTIONE DEL ”RANGO A COPPIE” È TIPICA DI UNA STRUTTURA ORGANIZZATA. LA RESPONSABILITà del SERVIZIO, VIENE AFFIDATA ALLO CHEF DE RANG CHE LO SVOLGE CON L’AIUTO DEL COMMIS DE RANG.

LE TAPPE DEL SERVIZIO SITTING PLAN ACCOGLIENZA ORDINAZIONE VENDITA ATTIVA SERVIZIO

L’ACCOGLIENZA IL TEMPO DI ATTESA CONTATTO VISIVO SORRISO E CORDIALITÀ RICONOSCERE L’OSPITE ACCOMPAGNARE L’OSPITE ACCOMODARE L’OSPITE

ORDINAZIONE COMPLETA TONO DI VOCE PACATO E GENTILE PORRE DOMANDE PER OTTENERE UN’ORDINAZIONE COMPLETA ADOPERARSI PER VENDITA ATTIVA RIPETERE L’INTERA ORDINAZIONE STIMARE E COMUNICARE IL TEMPO DI CONSEGNA RINGRAZIARE L’OSPITE

CONOSCENZA DEL PRODOTTO VENDITA ATTIVA CONOSCENZA DEL PRODOTTO CONOSCENZA PROPOSTE DEL GIORNO COLLOQUIO GIORNALIERO CON CHEF DESCRIZIONE DEI PRODOTTI CONOSCENZA MERCEOLOGICA CROSS-SELLING UP-SELLING

CROSS-SELLING CONSISTE NELL'AUMENTARE IL VALORE DELLO SCAMBIO METTENDO A DISPOSIZIONE PRODOTTI O SERVIZI IN QUALCHE MODO COLLEGATI CON LA SCELTA D'ACQUISTO INIZIALE, RENDENDOLA PIÙ COMPLETA.

CROSS-SELLING È UNA TECNICA DI VENDITA CHE MIRA AD OFFRIRE AL CONSUMATORE QUALCOSA DI MAGGIOR VALORE RISPETTO ALLA SUA SCELTA D'ACQUISTO INIZIALE.

DECALOGO DELLO CHEF DE RANG SORRIDI SEMPRE USA UN TONO DI VOCE PACATO E GENTILE DA DESTRA CON LA MANO DESTRA RISPETTA LA GERARCHIA A TAVOLA VERIFICA LA SODDISFAZIONE DELL’OSPITE USA L’ATTREZZATURA IN MODO APPROPRIATO CHIEDI IL PERMESSO RINGRAZIA SEMPRE ARRETRA DI UN PASSO … POI GIRATI IL BENESSERE DELL’AZIENDA è IL TUO

GRAZIE PER L’ATTENZIONE WAIFRO ALBERTINI waifro.weebly.com waifro@tin.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE