Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presa in carico domiciliare del paziente con SLA LA COMUNICAZIONE Dr. Angelo Mainini Milano - 21 settembre 2010 Fondazione Maddalena Grassi.
Advertisements

EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
Desidero essere una donna cosciente del privilegio che la vita mi ha concesso; desidero essere qualcuno per rispondere così ai talenti che Dio mi ha.
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
LA RELAZIONE EDUCATIVA
ANIMARE LA LETTURA 14 novembre 2016.
Il valore della vita emotiva
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
HO RAGIONE IO! NO, IO! CHI (CON)VINCE?
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Photolangage.
Le sfide esistono per essere superate
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Ufficio Catechistico Diocesano
Parrocchia s. S. ROSARIO AL FELACO PONTICELLI (NA) INCONTRI FORMATIVI COMUNITARI La domenica giorno del Signore.
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
Salute Definizione dell’OMS
4. Approccio concertativo
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
Non dimenticare mai, che esistono quattro cose nella vita
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Lo strumento dell’intervista qualitativa
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Organizzazione Aziendale
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
La Statistica si occupa dei modi
Cura Armonia Benessere
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
La penna dell’insegnante
relazione con il paziente:
L’Operatore dell’accoglienza
Epistemologia e diagnosi
Osserva le cascate... Traduzione by Mariuccia.
Come ascoltare l’IO dello studente
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Organizzazione Aziendale
Parola di Vita Aprile 2018.
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Silenzio e ascolto.
Accoglienza…tutti i giorni per tutto un anno
Teologia Morale e scienze umane
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Il dialogo centrato sulla soluzione
Idee sull’educazione degli adulti
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
EMPATIA.
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
focus SULLA NARRAZIONE E SULL’ACCOGLIENZA IN COMUNITA’
La diversità come opportunità: dal rispetto delle culture locali al confronto- scambio con culture lontane.
psicologia dinamica ESERCITAZIONE
Transcript della presentazione:

Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo La psicologia Rogersiana Elena Crestani per UNI.FE

Carl Rogers (1902-1987) Fondatore della PSICOTERAPIA CENTRATA SULLA PERSONA, detta anche CENTRATA SUL CLIENTE

La caratteristica In questa il CLIENTE è al centro delle attenzioni di ogni incontro L’individuo/cliente viene preso in considerazione senza precondizione

Cioè? Il CLIENTE viene considerato capace di vivere la propria vita e di affrontare i problemi contando sulle proprie risorse Il TERAPEUTA è un collaboratore

Come si risolvono i problemi del paziente? Non c’è alcun paziente! Non vi sono verità oggettive di riferimento, perché l’unico riferimento è la persona, unica e irripetibile. Ognuno, pertanto, ha la chiave di uscita dal problema… DEVE SOLO CERCARLA

Il terapeuta Ha una visione ottimistica dell’uomo Ha piena fiducia nel cliente Ha una accettazione positiva incondizionata verso il cliente Ha comprensione empatica

Empatia… https://www.youtube.com/watch?v=t- asXorVstM Quindi cosa vuol dire? Risposta: ….

EMPATIA - AITAPME L’empatia è la capacità del terapeuta di vedere il vissuto del cliente come se fosse il ciente stesso. E’ importante che la consizione del COME SE non venga persa perché l’empatia è CAPACITA’ DI ASCOLTO, DI LETTURA DELLE EMOZIONI DELL’ALTRO E NON IDENTIFICAZIONE DEL TERAPEUTA CON IL CLIENTE

Terapeuta/cliente Il terapeuta accetta il cliente QUI ED ORA Il cliente non viene categorizzato entro una diagnosi o patologizzazione Il terapeuta non attiva metodi predefinito o griglie mentali

Terapeura/cliente Il terapeuta è un collaboratore Il cliente ha le risorse per affrontare i problemi della vita

strumenti Esperienza colloquiale per cui non vi è una verità oggettiva a cui fare riferimento L’unica verità è il vissuto del cliente

strumenti Fondamentale è la dimensione esistenziale del rapporto La qualità e profondità dell’ascolto empatico La valorizzazione della forza motivazionale come sistema propulsore e motore dell’individuo

strumenti Il terapeuta osserva il cliente in una modalità olistica Fonda il dialogo in una comunicazione empatica ed ermeneutica

I principi dell’approccio La TEORIA CENTRATA SULLA PERSONA si focalizza maggiormente sul processo di sviluppo di una persona cosiddetta SANA È una teoria centrata sul potenziale umano

Il pensiero di fondo Educare il cliente ad ascoltarsi di più… Per poter afferrare l’esperienza è fondamentale imparare a condividere il mondo dell’altro , in modo da superare il contrasto oggettivo-soggettivo Convinzione che ogni persona abbia in sé le risposte ai propri problemi,fiducia nella capacità di autorealizzarsi Il modo in cui ognuno di sviluppa dipende dalla propria personale responsabilità