Alogenuri alchilici Formula generale: R-X

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
Advertisements

REATTIVITA’ DEI LEGAMI
La reazione di addizione elettrofila
LE REAZIONI TIPICHE DEGLI ALCHENI.
designed by Edmondo Mariorenzi IV Liceo Scientifico B IIS Pontecorvo
Gli idrocarburi insaturi
Reazione di Sostituzione Nucleofila SN1
Chimica organica.

IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
Reattività del carbonio sp2
I GRUPPI FUNZIONALI.
Gli idrocarburi insaturi
16.
Y Nu - Reattività degli acidi carbossilici e derivati
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Programma Chimica Organica (VE a.a ) Obiettivi formativi: La chimica organica studia la struttura dei composti del carbonio di origine naturale.
1 REAZIONI DI SOSTITUZIONE C è detto “gruppo entrante” B è detto “gruppo uscente” A – B + C  A – C + B - -
1,3-Butadiene. 1,4-Pentadiene Legami formati per sovrapposizione di orbitali sp3.
ALCHENI.
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
La chimica organica by S. Nocerino.
il benzene e i suoi derivati
Eterociclici Contenenti AZOTO.
Capitolo 9 Alcoli, eteri ed epossidi
Capitolo 16 Sostituzione elettrofila aromatica
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
Chimica organica: gli idrocarburi
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
13/11/
Fondamenti di chimica organica
Capitolo 10 Alcheni Fondamenti di chimica organica
13/11/
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la.
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
13/11/
Piano Lauree Scientifiche
Chimica Organica e Biologica
Chimica organica: gli idrocarburi
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
Alcheni La formula generale degli alcheni (con un solo doppio legame) è CnH2n Ci sono 2 atomi di idrogeno in meno poiché 2 elettroni di altrettanti atomi.
Unità 1 - Le molecole della vita
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
Il composto rappresentato
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Chapter 8 Lecture Outline
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
1.
1.
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
1.
1.
Chapter 3 Lecture Outline
REAZIONI DI SOSTITUZIONE
Chapter 6 Lecture Outline
Chapter 10 Lecture Outline
Chapter 11 Lecture Outline
Chapter 13 Lecture Outline
Chapter 9 Lecture Outline
1. I limiti della teoria di Lewis
Stereoisomeria ottica
Lo schema mostra le due varianti generali della reazione di addizione nucleofila, ad aldeidi e chetoni, in funzione del nucleofilo Il meccanismo superiore.
Transcript della presentazione:

Alogenuri alchilici Formula generale: R-X Alogenuri alchilici Formula generale: R-X con -X gruppo funzionale Preparazione: vengono generalmente preparati dagli alcoli e quasi mai per alogenazione diretta degli alcani Reazioni caratteristiche: - Sostituzione dell’alogeno elettronegativo legato a un carbonio sp3 per dare altri composti Sostituzione Nucleofila Alifatica (SN1 e SN2) - Eliminazione di un acido alogenidrico con formazione di un doppio legame Eliminazione (E1 e E2)

Meccanismo di reazione La rottura di legami richiede energia e dalla formazione di legami si libera energia Rottura omolitica - il legame tra gli atomi si rompe in modo uguale; - si generano radicali. Rottura eterolitica - il legame tra gli atomi si rompe in modo diseguale; - si generano ioni; generalmente un carbocatione o un carbanione. radicali e carbocationi sono elettrofili perché contengono un carbonio con carenza di elettroni; i carbanioni sono nucleofili perché contengono un carbonio con un doppietto elettronico.

Diagrammi Energetici Reazione a due stadi

Reazione a 2 stadi

Sostituzione

Eliminazione

Addizione

Eliminazione vs. Addizione

Sostituzione nucleofila alifatica

Meccanismi: SN2 e SN1

Struttura del Carbocatione

Stabilità del carbocatione - Effetto polare

Confronto SN1 – SN2

Reazioni

Gruppo Funzionale

Gruppi Funzionali comuni

Eliminazione 1,2

Meccanismi: eliminazione v = k2[RX][:B] v = k1[RX]

Confronto SN-E per gli alogenuri alchilici (2° step) (1° step) (2° step) (2° step)