ORIENTAMENTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Advertisements

Manifestazioni di disagio
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
Index per l’inclusione Questionario genitori Scuola infanzia Uri.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Laboratorio Formativo n. 13
Piazza T. Lucrezio Caro, Milano
LIONS CLUB ASTI.
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
ORIENTAMENTI PER IL TRIENNIO
Incontro introduttivo
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
Temi del progetto AUTOBIOGRAFIA
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
COSA FARO’ DA GRANDE? INTERVENTO DEL DOTT.ORLANDINI SULL’ORIENTAMENTO MERCOLEDI’ 13 DICEMBRE DALLE 17:30 ALLE 19:30.
Sono diventato grande….
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
EDUCARE ALLA SESSUALITA' LE RELAZIONI AFFETTIVE E SESSUALI IN PERSONE CON DISABILITA' INTELLETTIVA 2^ Giornata Monza
Reciprocal TUTORING.
Index per l’inclusione Questionario genitori
FORMARE un imprenditore
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
LA REGOLA DI VITA PER I 18enni
LABORATORIO METODOLOGICO
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
La scuola che sarà Fare comunità, pianificare il territorio, progettare il futuro Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna Bando 2017 a sostegno.
Dimensione "Avalutativa"
Educazione interculturale
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Conflitti familiari.
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
Sono diventato grande….
LE FATICHE DEL DOCENTE.
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
Il bilancio delle competenze
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
PROGETTO ORIENTAMENTO
Strenna  .
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Progetto “Comunic/Azione”
Fare ricerca mai così facile!
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Istituto Comprensivo 1 Modena
ORIENTAMENTE.
PROGETTO PHILOSOPHY FOR CHILDREN
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
FIGLI E SCUOLA: CHE FARE?
" Università Milano Bicocca Open Day Genitori 16. 2
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
NUOVE RISORSE DIGITALI E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Questionario rivolto ai docenti
Questionario rivolto ai docenti
Che cos'è il Successo? Una Semplice Spiegazione
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

ORIENTAMENTE

Processo di scelta Lavorare sul processo di scelta implica la messa in discussione e il sostegno al cambiamento di alcuni atteggiamenti “esistenziali” e abitudini nell’agire che, spesso, portano i ragazzi a non essere consapevoli delle proprie scelte. Deve essere un lavoro interdisciplinare, longitudinale e ben radicato nella relazione educativa con gli studenti.

Cosa significa scegliere? Stimoli di riflessione cosa vorrei e cosa farei io in quella situazione? che valore ha la mia scelta? cosa sono disposto a fare per arrivare all’obiettivo? (investimento, sacrifico, “non tutto è facile e immediato”) e se le cose non vanno come immaginavo? (flessibilità, gestione degli insuccessi e delle frustrazioni)

cosa significa avere, coltivare e esprimere un talento? cosa gli altri (famiglia, insegnanti, amici) vorrebbero che io facessi? Sono d’accordo o sono influenzato? (paura del giudizio altrui, bisogni di “popolarità” e desiderabilità sociale) che valore hanno lo studio (cultura) e il lavoro nella vita di una persona? e se voglio andare un po’ controcorrente … ? (stereotipi, pregiudizi)

Modalità di intervento e materiali da implementare Dialogo continuativo (soprattutto a partire dalla 2^ durante le discussioni sui temi proposti dalle antologie e sui fatti di attualità) Schede (“Mappa del processo di scelta” “Sono indeciso fra… ”) Role play (simulazioni di situazioni di vita quotidiana, dalla più semplice scelta di un’attività da fare alla più difficile/delicata scelta di pensiero e comportamento in situazioni - reali o immaginate - di bullismo, dinamiche di gruppo, difesa dei diritti umani, ecc.)

Film (diversi titoli) Letture (es. “Il demone della facilità” di Marco Lodoli) Laboratori di teatro (da progettare) Interviste ai genitori e compiti congiunti a casa (far raccontare le storie delle loro varie sclete nella vita)