RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA AL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stati dell’Io, personalità e comunicazione
Advertisements

Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
CITTADINANZA E DIRITTI DEI BAMBINI
DAI DIRITTI DEI BAMBINI ALLA CITTADINANZA PERCORSI SULLA LEGALITA’ CLASSI SECONDA A E SECONDA B BORELLO.
Meeting « Cittadinanza, Partecipazione,Legalità » 24 maggio 2016 Nembro.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
UN BACIO IL FILM “UN BACIO” CI HA FATTO RIFLETTERE SUI NOSTRI DISAGI GIOVANILI.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Dicembre 2016 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient'altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare.
Il valore della vita emotiva
PROGETTO PER CRESCERE Classe 2° B “O. Campanini” – Baganzola
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Il mini rugby… in 3D.
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Laboratorio di Pedagogia Generale La Scuola nel Bosco dei Conigli
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
Progetto “Sei folletti nel mio cuore”
IL VALORE DELL’ISTRUZIONE
Didattica della Matematica 1
MARTA, MARTA Non so proprio come fare perché non capisco niente.
SPORT INDIVIDUALI DI SQUADRA
Io prego di riuscire a permettere a mio figlio di vivere la sua vita e non quella che io vorrei aver vissuto.
CLASSI SECONDE
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
LEO CLUB Programma di Formazione 2015/2016
L’Istruttore Riflessioni.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Il manifesto della comunicazione non ostile
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Parola di Vita Ottobre 2007.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Per l’esame di coscienza.
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
Maria Aiuto dei Cristiani,
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
FACCIAMO CENTRO IN MOSSE
Gruppo Itt//Liceo/Ipssar Conegliano V.16/3/2006
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
Patto autobiografico.
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
Se cerchi un amico, non importa «chi», basta che sia umano, basta che abbia dei sentimenti, basta che abbia un cuore.
Ma le madri sono così per costituzione o frequentano dei corsi appositi per poterci crescere e farci diventare gli adulti di domani? Ecco un'analisi di.
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
Silenzio e ascolto.
Perché è importante la musica per i bambini?
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
SAN GIORGO REGIONALE 2019 Nodi da sciogliere Come fare? Catechesi
Progetto volontariato
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Silenzio e ascolto.
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
Elementi della relazione
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Educare da cristiani… in famiglia
(Fondazione Franco Verga - Mariapaola Colombo Svevo)
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Progetto Legalità   “……Con il verde puoi passare Col giallo non andare Col rosso aspetta, aspetta Di passare non c’è fretta…………”  
La nostra esperienza di ANIMATORI
Transcript della presentazione:

RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA AL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA Linda, Brigitta, Greta, Asia, Ida Giulia, Vittoria

PAROLE CHIAVE Relazioni Pazienza Rispetto Malinconia Fiducia Gioco Collaborazione Comprensione Comunicare Attenzione Storie Apertura Affetto Diversità Ascolto Sforzo Sorrisi Aiuto

COSE CHE ABBIAMO IMPARATO Avere pazienza con i bambini Rispettare le regole di un ambiente nuovo Relazionarci con le mamme allo sportello e le volontarie al centro Ascoltare ed interpretare i problemi dei ragazzi al telefono e delle mamme allo sportello Interagire con le diversità

PERCHÉ CONSIGLIARE L’ATTIVITÀ Come ogni esperienza di volontariato, insegna a mettersi in gioco senza ricercare un compenso materiale . Fa capire quanto sia importante contribuire per aiutare chi è in difficoltà