TRENTIN GIULIA, SERENA SANTARELLI 2°A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una sostanza per la Terra Una sostanza per la vita
Advertisements

L’ACQUA SULLA TERRA.
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
L’acqua. Federica Soldati 3B.
Presentazione approfondimento tecnologia di:
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
L'Acqua come....
Soluzioni Un po’ di chimica …
L’ACQUA (H20) Giulia Corio Classe 2^B.
La classificazione dell’acqua e gli usi quotidiani
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
L’ACQUA UN BENE PREZIOSO. L'acqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con.
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
La materia ‘’Enrico Fermi’’ Istituto di Istruzione Superiore
Istituto comprensivo IV Novembre
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
L’ acqua di Emanuele Napodano
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
13/11/
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
La materia e i suoi passaggi di stato
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
13/11/
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
La Materia Istituto comprensivo G
13/11/
6.1 Molecole e formule chimiche
Unità 1 - Le molecole della vita
L’Atmosfera.
Capitolo 10: Le soluzioni
Valitutti, Tifi, Gentile
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
L’acqua e l’idrosfera.
Il ciclo dell’acqua.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
13/11/
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
13/11/
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
L’ACQUA SOFIA SACCO 2°A 20/04/2019 ITCG P. Toscanelli.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
FLAVIO GAMBERINI RICCARDO VICCHI MATTEO DE VIRGILIIS ANTONIO ROTONDI
Acqua u.d.a. Francesco D’Erme – Daniele Marsili 2’A
L’Acqua Cècile Borocci, Marzia Chilelli & Weronika Targonska
IDROSFERA.
L’ ACQUA Mandolesi Ilaria Bifolco Anouk 2°A AFM.
1.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
1.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le interazione intermolecolari
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Transcript della presentazione:

TRENTIN GIULIA, SERENA SANTARELLI 2°A L’ACQUA TRENTIN GIULIA, SERENA SANTARELLI 2°A

Fisica e chimica dell’acqua L’acqua è un composto chimico incolore privo di odore e sapore, composto da 2 atomi di idrogeno e 1 di ossigeno legati fra loro con un legame covalente polare (H2O), sulla terra essa è presente in tre stati d’aggregazione, liquido, solido e gassoso. A 0°C diviene allo stato solido noto anche come ghiaccio, mentre a 100°C l’acqua diventa allo stato aeriforme.

Il clima nei prossimi 6 mesi Giorni di pioggia ‘precipitazioni in mm Temperatura min/max in C Temperatura mare C Giunio 1-8 17-22 20 Luglio 0-2 19-24 21 Agosto 1-2 19-26 22 Settembre 2-30 Ottobre 7-80 18-23 Novembre 7-95 18-22 I.T.C.G. 23/05/2018

Prime scoperte scientifiche La convinzione che l'acqua fosse un elemento primitivo e indivisibile si protrasse fino agli ultimi decenni del XVIII secolo, quando gli scienziati r Lavuasiere Cavendish scoprirono che questa sostanza è formata in realtà da due costituenti: idrogeno e ossigeno. Nel 1742, Anders Celsius definì la scala di temperatura che prende il suo nome, ponendo il punto di fusione dell'acqua (alla normale pressione atmosferica) a 0 gradi ed il punto di ebollizione 100 gradi. I.T.C.G. 23/05/2018

I cambiamenti di stato dell'acqua L'acqua è una delle pochissime sostanze esistenti (insieme a gallio, bismuto e antimonio) in cui il processo di solidificazione avviene con un aumento di volume specifico (pari a circa 0,087 L/kg, alla temperatura di 0 °C (273,15 K) alla pressione di 1 atm), mentre il suo punto di ebollizione è a 100 °C (373,15 K). LIQUIDO SOLIDO AEREFORME I.T.C.G. 23/05/2018

Le forme fisiche dell’acqua L'acqua assume più forme in natura. Allo stato solido è nota come ghiaccio allo stato aeriforme è nota come vapore acqueo. Sono note anche altre due forme solide, quella del ghiaccio vetroso e quella del solido amorfo, non cristallino, simile al vetro (ghiaccio amorfo). A pressioni estreme il ghiaccio può assumere diversi stati solidi, numerati con numeri romani. La gamma delle forme solide dell'acqua è così vasta e varia da non essere nemmeno confrontabile con quella di alcun altro materiale. I.T.C.G. 23/05/2018

On Earth of Water Cycle And Fresh Water Storage And Sea Water Hydrology is the study of the movement, distribution, and quality of water throughout the Earth. The study of the distribution of water is hydrography. The study of the distribution and movement of groundwater is hydrogeology, of glaciers is glaciology, of inland waters is limnology and distribution of oceans is oceanography. Ecological processes with hydrology are in focus of ecohydrology. On Earth of Water Cycle And Fresh Water Storage And Sea Water I.T.C.G. 23/05/2018

Water foot print nei consumi alimentari Come mostrato nei grafici e nella tabella l’alimento che consuma più acqua dolce è la carne di manzo

L’acqua sulla Terra L’acqua in natura non è mai pura ma contiene all’interno molte sostanze disciolte che si suddividono in base alla loro dimensione: Materiali sospesi (argilla, silice, cenere ecc.) Materiali dispersi (silice colloidale, acidi umici) Sostanze disciolte (gas, anioni, cationi) A seconda della provenienza le acque si classificano in: Acque meteoriche (pioggia, neve ecc.) Acque sotterranee (falde acquifere) Acque superficiali (laghi, fiumi, mari ecc.)

L’acqua come solvente Chimicamente l’acqua è un buon solvente. Questa proprietà dell’acqua è fondamentale per gli esseri viventi dato l’acqua consente lo svolgersi delle reazioni chimiche più complesse che costituiscono le fondamenta della vita stessa. Il comportamento di solvente dell’acqua è determinato dalla sua polarità: quando un composto ionico o polare viene disciolto nell’acqua, le molecole di quest’ultima si inseriscono tra uno ione e l’altro così da sciogliere i legami.

L'importanza biologica dell'acqua L'acqua è una componente fondamentale di tutti gli organismi viventi presenti sul nostro pianeta. Si trova in elevate percentuali nelle cellule (in particolare nel citoplasma e nei vacuoli – presenti nelle cellule vegetali e in alcuni protisti) Bambino Uomo Donna Magro 80 65 55 Normale 70 60 50 Obeso 45 I.T.C.G. 23/05/2018

Usi dell'acqua Uso potabile Usi civili: Alimentazione (preparazione alimenti e bevande) Igiene (personale e degli impianti sanitari) Imprese alimentari Usi civili non potabili (per molti dei quali, comunque, si usa di norma acqua potabile), fra cui: Spegnimento degli incendi Giardinaggio Usi ricreativi (sport acquatici) Abluzione e riti religiosi Usi agricoli (irrigazione) I.T.C.G. 23/05/2018

SITOGRAFIA: L’acqua I.T.C.G. 23/05/2018

I.T.C.G. 23/05/2018