Amaranto Teatro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Tesi di: GIACOMO VANELLA Relatore: Dott. Giuseppe Battaglia SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Progetto ARTELIER Di Michela Vetrone
festeggiamo insieme alle famiglie INFANZIA CASTELLO DELLE FORME
Il valore della vita emotiva
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
Sant’Angelo in Pontano
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
comunicativo - espressivo - metalinguistico
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
PROGETTI EFFETTUATI CON IL FINANZIAMENTO PEZ A.S
INDIRIZZI SCIENZE UMANE, ECONOMICO SOCIALE LINGUISTICO , ARTISTICO
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
IL CODING e il Pensiero Computazionale
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
La lettura… un mio diritto!
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
IN VOLO CON PETER PAN Laboratorio multidisciplinare
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
IMPARARE SENZA CONFINI
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
LABORATORIO : SOSTENIBILITA’ E CREATIVITA’
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
VANTAGGI PER LA SCUOLA COOP
L’invecchiamento in Italia
CODICI SIMBOLICI ALTERNATIVI: LINGUA ITALIANA DEI SEGNI
La sfida di formarci alla competenza interculturale
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
Progetto Rete Formazione Lavoro
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
Istituto Comprensivo Griselli Montescudaio
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
6-21 ottobre 2018 I.C.S. «VIRGILIO» CAMPOSANO.
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
ISTITUTO COMPRENSIVO “ALIGHIERI” RIPALIMOSANI
Progetto «ARMONIA» a.s. 2017/2018 plesso A. Rosmini
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Istituto Comprensivo 1 Modena
TEATRO SOCIALE Lezione 1: Definizione, Obiettivi e principi
I.C. SASSUOLO 1 CENTRO EST “CODE&PLA(I)” PROGETTO D’ISTITUTO
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Erasmus+ a Clil Experience.
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
Transcript della presentazione:

Amaranto Teatro

Antefatto… Il “Gruppo Amaranto”, che si è costituito nel 2015, ha visto negli anni la partecipazione di una quindicina di giovani sordi, italiani e stranieri, segnanti ed oralisti, che, per la propria storia di vita non sono riusciti a sviluppare delle competenze relazionali e delle capacità sociali coerenti con la propria età, rischiando quindi l’isolamento. Il Progetto Amaranto, finanziato dal Pio Istituto dei Sordi e dal Centro Ireos, ha avuto lo scopo di proporre attività psicologiche e di socializzazione per permettere lo sblocco nella crescita relazionale e favorire l’acquisizione di competenze sociali. E’ stato seguito dalle psicologhe esperte in sordità Mariolina Gaggianesi e Raffaella Carchio e da alcune educatrici specializzate nella Lingua e nella Cultura delle persone sorde.

Anni 2015-2017 Nel corso delle edizioni precedenti del Progetto, si è evidenziata una forte predilezione da parte del gruppo per i giochi di matrice psicodrammatica. Utilizzando tecniche teatrali, attività di role playing e simboliche si è potuto far emergere e rielaborare a livello creativo le difficoltà relazionali dei ragazzi, il loro vissuto di isolamento, la possibilità di sperimentare un gruppo “buono” e accogliente di pari con risorse tutte da scoprire.

Idea di un laboratorio teatrale A fronte di questa esperienza positiva e del fatto che l’attività di matrice psicodrammatica può essere un’esperienza molto formativa e rielaborativa è stato proposto un “Laboratorio Teatrale” presso il Teatro Delfino di Milano, che ha messo a disposizione gratuitamente i suoi spazi.

Prima fase del laboratorio la prima fase, che si è tenuta da ottobre a dicembre 2017, è stata dedicata ad esercizi che hanno favorito la conoscenza, la socializzazione, la cooperazione di gruppo e l’uso del corpo come mezzo espressivo

Seconda fase del laboratorio la seconda fase, che si è tenuta da gennaio a giugno 2018, è stata dedicata alla messa in scena di un testo teatrale scelto appositamente per gli utenti. tenendo conto delle difficoltà comunicative di ciascuno: si è dovuto infatti pensare a uno spettacolo sostanzialmente muto, in quanto alcuni utenti di Amaranto utilizzano la LIS mentre altri sono oralisti.

La congiura dei Cappuccetti Silenziosi Cappuccetto Lento Si è scelto di lavorare su una fiaba molto conosciuta e di facile comprensione anche senza l’uso della parola: Cappuccetto Rosso. Si è partiti dal testo, “La congiura dei Cappuccetti” di Stefano Bordiglioni da cui sono stati tratti gli spunti per scrivere e costruire lo spettacolo, basato sull’uso del corpo e sul gesto.

23 giugno: lo spettacolo Lo spettacolo è stato inserito in una rassegna di Teatro Sociale, promossa dal teatro Delfino e patrocinata dal Municipio 4 del Comune di Milano, dal titolo “TUTTI SUL PALCO”. E’ stato molto apprezzato dal pubblico, sia di sordi che di udenti, adulti e bambini, in quanto ha riproposto una fiaba classica in una versione molto particolare e divertente.

23 giugno: lo spettacolo Cappuccetto Stanco Potersi esibire di fronte a un pubblico ha stimolato le capacità di ciascun membro del gruppo, che ha saputo attingere alle proprie risorse personali, mettendo in campo parti di sé assolutamente inedite e scoprendosi ricco di talento.

Aspetti importanti del Laboratorio Il “gioco teatrale” permette di riconoscere ed esplicitare i propri vissuti, in un contesto collettivo. Ciò permette anche di “vedere” gli altri in modo diverso, sviluppando l’empatia

Aspetti importanti del Laboratorio Il “gioco teatrale” permette di prendere coscienza e consapevolezza del proprio corpo, attraverso l’uso dello stesso come mezzo espressivo

Aspetti importanti del Laboratorio Il “gioco teatrale” permette di prendere contatto con i propri stati d’animo e vissuti emotivi come strumento di comunicazione con l’altro

Aspetti importanti del Laboratorio Il “gioco teatrale” permette lo sviluppo della socialità attraverso una conoscenza del gruppo diversa da quella “quotidiana” con la sperimentazione di ruoli e atteggiamenti inediti

Aspetti importanti del Laboratorio Il “gioco teatrale” permette di stimolare la creatività e la fantasia… e molto altro ancora!

Grazie!