S A L A R I O ● 130 euro al 5° livello; 112 al 3° livello ; 132 in media ● Tranche: 01/01/’13 35 euro; 01/01/’14 45 euro; 01/01/’15 50 euro ● Possibilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Segretari Responsabili: Cecilia Taranto e Amalia De Sanctis Il Decreto Legge 185 del 28 novembre 2008.
Advertisements

PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
Il contratto di lavoro part-time
JOBS ACT: il cambiamento del mercato del lavoro nel corso degli anni
“Come leggere la Busta Paga”
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto a tempo determinato
Il contratto di apprendistato
FORMAZIONE APPRENDISTI SAPP 2 (T.U. 167/11)
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
14° mensilità pensionati
per l’avvio del negoziato
SOMMINISTRAZIONE.
Il fattore lavoro.
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
Voucher o lavoro accessorio
AMMORTIZZATORI SOCIALI
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La concorrenza fra le fonti: legge, contratto collettivo nazionale e contrattazione di secondo livello Convegno nazionale AGI SETTEMBRE 2017 Prof.
Funzione Pubblica Cgil Seminario Chianciano Giugno 2017
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
INTERVENTI LEGISLATIVI
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità
Strutturale contrapposizione di interessi
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
Ordinamento sindacale
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
“Come leggere la Busta Paga”
le nostre soggettività
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
Tavola rotonda Il nuovo CCNL: cosa cambia?
Stefania Dota e Agostino Bultrini*
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
REGOLAMENTO DEL PERSONALE Decreto del 10 ottobre1985, modificato con Decreto del 28 maggio 1988 Norme sul trattamento giuridico, economico accessorio,
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Sintesi delle principali innovazioni contrattuali relative ai docenti della scuola a carattere statale.
Ipotesi di Contratto CCNL SANITA’
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Riassunto di uso comune
L'accordo del 23 luglio 2007 – il lavoro
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
Incontri informativi - Infoveranstaltungen
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
Tempo brevissimo, breve, lungo
SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO Aspetti generali - La retribuzione
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Interpretazioni-Integrazioni contrattuali: Gestione ritardi
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

S A L A R I O ● 130 euro al 5° livello; 112 al 3° livello ; 132 in media ● Tranche: 01/01/’13 35 euro; 01/01/’14 45 euro; 01/01/’15 50 euro ● Possibilità di posticipare 2^ e 3^ tranche con accordo aziendale ● Elemento perequativo: aumento di 30 euro annue dal 01/01/2014 ● Contributo mètaSalute: 2 euro/m dal 2015; altri 2 dal 2016 ● Conglobamento EDR

TIPOLOGIE CONTRATTUALI TEMPO DETERMINATO E SOMMINISTRAZIONE: normati ulteriori spazi di flessibilità consentiti da legge PART TIME: ampliati i limiti di utilizzabilità da parte dei lavoratori APPRENDISTATO: adeguato a legge e accordo interconfederale con riduzione della durata (da 60 a 36 mesi), della percentuale di conferma (da 70 a 50 %), delle ore di formazione (da 120 a 80)

INQUADRAMENTO Manutenzione del sistema attuale con realizzazione 3^ super (attuale 3^ ERP); Semplificazione mobilità 1^/2^ e 2^/3^ Creazione 8^ livello per i quadri con parametro che assorbe la già presente indennità Aggiornamento profili Commissione che studia la possibilità di istituire una 4^ super con profili tassativi

ORARIO DI LAVORO FLESSIBILITA’ Plurisettimanale: tolte motivazioni; aumento da 64 a 80 ore; eliminazione fasi negoziali; pluris. breve da completare nel trimestre con magg. del 5% (fino a 4 volte nell’anno) Straordinario quote esenti: da 40/48 ore a 80 ore annue con magg. dell’8% per ore oltre la 40^/48^ Tetto comune ai due istituti: 120/128 ore annue PAR Riduzione PAR collettivi da 7 a 5 e aumento individuali da 6 a 8 L’azienda può unilateralmente decidere di rendere lavorabili fino a 3 PAR nell’ambito dei 5 Transaz. Novativa: eliminazione 8 ore di PAR per nuovi assunti MEZZ’ORA PASTO TURNISTI rinvio a contrattazione aziendale possibilità di diversa regolazione ALTRO Adeguamento alla legge per lavoro domenicale; eliminato carattere “eccezionale” allo straordinario e computo tetti annui con criteri di legge

MALATTIA E INFORTUNIO NON SUL LAVORO Drastica semplificazione con riscrittura della norma contrattuale Nulla è modificato per il comporto (conservazione del posto) Migliora il trattamento economico per i lavoratori con l’abolizione del triennio mobile e l’innalzamento della % Cambia la “penalizzazione delle malattie brevi” come segue: per ciascun anno solare dopo tre assenze pari o inferiori a 5 giorni la quarta è pagata al 66%, la quinta e le successive al 50%

ESIGIBILITA’ Sono stati introdotti alcuni strumenti utili che operano sia in modo diretto che indiretto: si è dato un termine certo al “previo esame” (10 gg.); si è definita una norma che da la possibilità di collegare il PDR al rispetto delle flessibilità; in caso di mancata prestazione del “supero” nel plurisettimanale si trattiene un corrispondente numero di ore con riduzione PAR, ferie, etc.; si è rafforzato il principio della “inscindibilità” delle norme contrattuali con particolare riferimento alla flessibilità