Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
Advertisements

I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
Gruppo di Lavoro BES Anno Scolastico 2015/2016 DISCALCULIA.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Sei bravo a………scuola calcio Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Aspetto melodico INFANZIA. Pre-requisiti: 1.Abbiamo già creato un repertorio di base (scelto!!)‏ Aspetto melodico INFANZIA.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
LILLO IL COCCODRILLO usa la lim
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Animali Fantastici…e come calcolarli
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
Sei bravo a………scuola calcio
Non c’è due senza tre! Luisella Pinna, Riccardo Floris, Sara Consolo, Sara Azzarelli, Roberta Piras, Carla Pani, Nadia Zicarelli, Chiara La Spisa.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
PROGETTO GIORNATA SCOLASTICA
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Presentazione delle attività sperimentate
Seminario Kodály 2° livello
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Gruppo Felissia Dessì Manuela Usai Valentina Moi
Didattica della Matematica 1
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
Piano Lauree Scientifiche
INFANZIA Aspetto melodico Pre-requisiti:
“Dalla progettazione alla valutazione”
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Attività di counting CONTIAMO FACENDO PIÙ UNO
Contare fino a 10 elementi, sommare e sottrarre numeri a una cifra.
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
IL BONUS MERITO DESTINATO AGLI AUMENTI CONTRATTUALI
IL BONUS MERITO DESTINATO AGLI AUMENTI CONTRATTUALI
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Gli Istituti professionali: quale possibile matematica?”
Laboratorio di didattica
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Presentazione gruppo 5: Didattica della Matematica
DIDATTICA DELLA MATEMATICA CON LA LIM:
per un Apprendimento di qualità
IL BONUS MERITO DESTINATO AGLI AUMENTI CONTRATTUALI
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
La linea del 20 Fais Michela 30/46/65110 Melis Francesca 30/46/65148
Laboratorio di didattica della matematica
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
per un Apprendimento di qualità
Organizzare le attivita’: LEARNING TARGET e il metodo delle 4 r
Parole chiave e punti forti in ambito metodologico
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Progetto di unità di apprendimento Flipped
Ritmica 1° classe senza esperienza nell’infanzia
I LABORATORIO DIDATTICO
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo Camillo bortolato

Gruppo 9 Silvia Baragone 30/46/65378 Valeria Girasole 30/46/65180 Carla Murru 30/46/65109

In movimento con la matematica Target: 1 primaria Alunni: 15 Periodo: settembre, ottobre. Materie coinvolte: matematica, musica, educazione motoria. Materiale utilizzato: cerchi, foglietti, pennarello, stereo, linea del 20. Obiettivi: conoscenza e consolidamento delle quantità dei numeri da 1 a 20.

SVOLGIMENTO attività 1 Preparazione: Si dispongono i cerchi in orizzontale, 5 cerchi uno vicino all’altro lasciando uno spazio evidente per visualizzare le quantità e se ne dispongono altri 5 uno vicino all’altro.

Si gioca… Step 1: Imparare la sequenza verbale da 1 a 10. I bambini entrano nei cerchi ad uno ad uno contando, arrivati a 5 faranno un salto per andare avanti e passare al 6. Questo gesto rimane impresso nella memoria corporea del bambino e lo aiuterà ad associarlo al salto mentale che dovrà fare per riconoscere le quantità oltre il 5. Step 2: Riconoscere le posizioni senza contare.

Varianti: Per il consolidamento dei numeri da 1 a 10 si potranno aggiungere dei fogli con le cifre da associare al cerchio corrispondente. A fine anno si potrà presentare la stessa attività considerando i numeri da 1 a 20. Variante in musica: ad ogni bambino verrà associato un numero e partirà la musica. Allo stop ogni bambino dovrà occupare la propria posizione nel cerchio corrispondente. Gli amici del 10: a turno ai bambini verrà proposta una somma e dovranno posizionarsi sul cerchio corrispondente al risultato.

Valutazione La valutazione verrà fatta in itinere, al rientro dalla palestra, attraverso delle schede operative.

Considerazioni Il metodo ci sembra molto valido, in caso sarebbe da applicare con una profonda conoscenza del metodo stesso, attraverso dei corsi di formazione. I bambini verranno coinvolti attivamente nell’apprendimento attraverso il gioco e la memorizzazione, rispetto al metodo tradizionale più passivo e meno concreto. I bambini arriveranno a sviluppare un’elasticita mentale nel calcolo e a divertirsi contando.