Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen - Milano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MTC Le Energie “… L’arrivo dell’energia è come il vento che scaccia le nubi e permette di vedere l’azzurro del cielo … Cela in sé la regola fondamentale.
Advertisements

Dott. Loredana Testa Anno accademico 12-13
2 Ottobre 2011 ADO UISP Liguria
Ma nulla è assoluto. C'è sempre un po' di Yin nello Yang e viceversa.
NICOLETTA CHIERICHETTI DVM COORDINATORE AV EQUINI SIAV
Elaborato da Monica Mezzadri
Elaborato da Monica Mezzadri
Sequenza trattamento con doppia pressione e arti in stiramento
INCONTINENZA URINARIA POST-CASTRAZIONE IN MTC
7.3 I lipidi.
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL SARCOIDE EQUINO Dr. ssa Chiara Perissinotto RELATORE: Dr. ssa Nicoletta Chierichetti ANNO ACCADEMICO 2015 – 2016 X CORSO.
Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V di AGOPUNTURA VETERINARIA.
LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
Fisici Pluralisti EMPEDOCLE by Lo Gerfo Simone.
Il romanticismo.
S A N G U E.
Disturbi del ciclo sonno-veglia
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
VIAGGIO AL CUORE DEL LAGO IL PARADISO DEGLI DEI
All’inizio della 4a settimana l’intestino è chiuso dalla membrana orofaringea e dalla membrana cloacale.
Pps Sogni II.
L’angelo curioso.
Dott.ssa C. Bianco Psicologia dell'handicap e della riabilitazione Dott.ssa C. Bianco.
I fatti quotidiani si trasformano in buona notizia nelle parabole.
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
L’insostenibile leggerezza dell’essere
David Hirsch Seminario APOS Tabiano
Kahlil Gibran…. ….parlaci della morte. by Silvia sincronizzato.
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
SUL COMPORTAMENTO SOCIALE SULLA RIUSCITA SCOLARE
GLI SHEN “Anime Emozionali”
Patologia della regione anale e perianale nel Cane
Dr. Carlo Semprini Relatore: Dott.ssa Roberta Pozzi
La macchina del sogno è nel cervello
L’angelo curioso.
SWADISTHAN CHAKRA SEDE DI ATTENZIONE E CREATIVITA’ 2° CHAKRA.
X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA    AGHI E PIUME: L’AGOPUNTURA IN CLINICA AVIARE NEEDLES AND FEATHERS: ACUPUNCTURE IN AVIAN CLINIC.
IMPIEGO DELL’AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Il pensiero tradizionale cinese
PERFORMANCE SPORTIVE IN CANI DI RAZZA STAFFORDSHIRE BULL TERRIER
L’angelo curioso.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
L’universo e l’energia
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Immagina di conoscere un uomo stupendo.
Immagina di conoscere un uomo stupendo.
Tennis da tavolo Storia
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Condizione fisica ed esercizi di mantenimento
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen Milano
La Nevralgia Facciale Mian Tong
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen - Milano
ORTOPEDIA Dott.ssa G. Formenti So Wen - Milano.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
S A N G U E.
Lettera di un soldato Italiano al fronte
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen - Milano Il sonno Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen - Milano

Il Sonno È uno dei ritmi vitali È sincrono con i movimenti cosmici È controllato da diverse forme di regolazione - attività ormonale - attività metabolica - clima - emozioni - fattori socio-culturali e educativi

Il sonno è Perdita di conoscenza Perdita delle manifestazioni della vita di relazione Rallentamento della vita vegetativa

«L’en. Yin in eccesso suscita il sonno, l’en «L’en. Yin in eccesso suscita il sonno, l’en. Yang in eccesso il risveglio» Ling Shu cap. 38 Nell’alternanza Yin – Yang, il sonno è il momento YIN Questa alternanza Yin – Yang corrisponde all’entrata (Yin) e all’uscita (Yang ) di Wei Qi Il sonno è fondamentale ristoratore dello Yin

Il giorno appartiene allo Yang La notte appartiene allo Yin Yin e Yang sono energie che costituiscono l’universo e l’uomo e in essi fluiscono. Sono movimenti compresenti che si muovono uno verso l’altro

Circolazione di Wei Qi «L’en Circolazione di Wei Qi «L’en. Wei circola 25 volte nello Yin e 25 volte nello Yang nell’arco delle 24 ore» Ling Shu cap. 18 L’alternanza della circolazione nel Biao - Li di Wei Qi determina l’alternanza sonno - veglia

Sonno --- Pieno serale (Fisiologico) di Yin e contemporaneo minimo energetico di Yang Insonnia--- Pieno serale (Patologico) di Yang cui corrisponde contemporaneamente un vuoto di Yin

Funzioni di Wei Qi Durante la veglia : ruolo difensivo e di termoregolazione Durante il sonno: armonizza e coordina gli Zang riequilibrandoli

RISVEGLIO Dopo 25 giri nei 5 zang, Wei Qi torna all’occhio e ci si sveglia L’occhio è dipendenza del Fegato, che ha la funzione di esteriorizzare Qi e Xuè L’arrivo di Xuè agli occhi permette di vedere determinando l’apertura degli occhi quindi il risveglio

Meridiani che interessano l’occhio M. di Piccolo Intestino – Shou Tai Yang M. di Triplice Riscaldatore – Shou Shao Yang M. di Vescica Biliare – Zu Shao Yang M. di Stomaco – Zu Yang Ming M. di Grosso Intestino – Shou Yang Ming Tra i m. Yin solo i m. di Fegato e Cuore interessano l’occhio dall’interno

Durante la notte, durante il sonno, si ha un’alternanza di prevalenza tra Xuè e Qi Fasi Non Rem --> Xuè è in superficie, Qi regna in profondità (LU e KI) - Fase REM --> Xuè abbonda in profondità (LV e HT)

Qualità e quantità del sonno dipendono anche da Shen Hun

Se il Cuore è in vuoto o agitato dal fuoco, Shen vaga nella notte Il sonno sarà turbato

«Ciò che segue fedelmente gli Spiriti nel loro andare e venire denota gli Hun» Ling Shu, cap. 8 “Il Fegato è la radice della capacità di arresto al punto estremo, è la dimora degli Hun”. Su Wen, cap. 9

Il sonno sarà con molti sogni inquietanti e affaticanti Hun Sono radicati nel Sangue di Fegato o nel suo Yin Se gli Hun non sono ben ancorati nel Sangue e nello Yin di Fegato Il sonno sarà con molti sogni inquietanti e affaticanti

Posizione migliore per dormire - Sdraiati sul fianco dx Gambe leggermente piegate Braccio dx piegato posato sul cuscino Braccio sx posato sulla coscia sx In questo modo Il Cuore è in alto Il Sangue può circolare regolarmente Il Fegato è in basso Il sangue può raccogliersi nel fegato e radicare bene gli hun

«I sogni sono la manifestazione esterna della parte psichica degli organi» Auteroche In MTC esiste una stretta correlazione tra sogno e stato energetico degli zang Spesso evidenziano i miglioramenti dell’assetto energetico degli organi prima di quelli clinici

Cuore “Quando il Cuore è debole si sogna del fuoco; se il sogno avviene d’estate si sognano eruzioni vulcaniche” SW cap 80. Polmone “Quando i polmoni sono in pieno, si sogna di piangere” SW cap 17 “Se i polmoni sono in vuoto, si sognano oggetti bianchi o omicidi sanguinosi; se il sogno avviene in autunno,si sognano battaglie e guerre”. SW cap 80

Dei sogni dei visceri si occupa il cap Dei sogni dei visceri si occupa il cap. 43 del Ling Shu Stomaco “Quando lo stomaco è in vuoto, si sogna di fare un lauto pasto” Ling Shu cap 43 Vescica biliare “Quando la VB è in vuoto, si sognano combattimenti, scontri suicidi”