L’apprendimento nella prospettiva cognitivista.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il condizionamento operante
Advertisements

Apprendimento Eleonora Bilotta.
Istituto di Istruzione Superiore “Guarino Veronese”
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Che cos’è l’APPRENDIMENTO?
Apprendimento.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
LA misE en place.
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
SICURI IN RETE MODULO C.
Insiemi di numeri e insiemi di punti
Introduzione al Coding
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Capire la dura lotta per la sopravvivenza giocando.
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Analisi delle risposte
SEGUO UN ALGORITMO…MI ORIENTO NEI QUADRETTI
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Le equazioni di II°Grado
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
IL COMPORTAMENTISMO CONDIZIONAMENTO CLASSICO (Pavlov)
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
E adesso ... ascoltami!.
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Robot che vivono in un mondo incerto
Logica Lezione
Sintesi e spunti di riflessione
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
Apprendimento.
Reciprocal TUTORING.
Apprendimento Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa. Esempio dell’ameba: Risponde a stimoli nuovi (adattabilità) Identifica.
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
da tenere distinti da cambiamenti:
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Definizione di Mappa Concettuale
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Dimensione "Avalutativa"
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Ricorsione 16/01/2019 package.
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Senza Zaino Per una scuola comunità
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Etologia Prima parte.
Condizionamento operante
Fare ricerca mai così facile!
L’apprendimento sociale
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
L’apprendimento LA Psicologia definisce classicamente l’apprendimento come: l’acquisizione di nuovi comportamenti o qualsiasi modifica del comportamento.
Apprendimento Germano Rossi – ISSR 2011/12
Le illusioni percettive
IL MIO DIARIO DI VIAGGIO
VMI – Test of Visual Motor Integration
I BISOGNI Il concetto di “bisogno” non è oggetto di studio esclusivo della psicologia, tuttavia può essere definito come “ un’esigenza biologica dell’organismo”
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
UNITA’ DIDATTICA 2 L’Apprendimento LAVORO SVOLTO DA: Giulia Stefanini
L’APPRENDIMENTO Per apprendimento si intende un processo psicologico che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza.
APPRENDIMENTO L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze,comportamenti,abilità, valori o preferenze e può riguardare.
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

L’apprendimento nella prospettiva cognitivista. NELLA PROSPETTIVA COGNITIVISTA L’APPRENDIMENTO è UN PROCESSO CHE VA OLTRE L’ACQUISIZIONE DI NUOVI COMPORTAMENTI COME INVECE ABBIAMO VISTO FINO AD ORA. L’APPRENDIMENTO VIENE DEFINITO COME UN VERO E PROPRIO PROCESSO MENTALE.

L’apprendimento nella prospettiva cognitivista. - APPRENDIMENTO LATENTE (Tolman) -APPRENDIMENTO PER INSIGHT (Kohler) Tolman negli anni 30 dello scorso secolo, era uno studioso che apparteneva alla scuola di pensiero di Skinner (comportamentismo) per la quale si poteva parlare di apprendimento solamente quando era possibile osservare la comparsa di un nuovo comportamento in un soggetto.

L’apprendimento latente (Tolman) Nell’esperimento che mise in discussione questa concezione comportamentista Tolman formò 3 gruppi di topi (A-B-C) e li rinchiuse a turno in un labirinto per un certo numero di volte. - Il gruppo A, riceveva un rinforzo positivo ogni volta in cui riusciva a trovare l’uscita. - Il gruppo B, non riceveva nessun tipo di rinforzo. - Il gruppo C, cominciava a ricevere un rinforzo solamente dall’undicesimo giorno.

L’apprendimento latente (Tolman) Il gruppo A in virtù del rinforzo positivo ricevuto, ogni volta che trovava l’uscita migliorò decisamente la sua prestazione di volta in volta; Il gruppo B registrò pochi progressi; Il gruppo C registrò non molti progressi fino al 10 giorno, ma dall’undicesimo le prestazioni migliorarono al punto tale da superare quelle del gruppo A.

L’apprendimento latente (Tolman) L’improvviso miglioramento secondo Tolman stava a dimostrare che una forma di apprendimento era avvenuta già nelle 10 sedute precedenti in cui non c’era stato nessun rinforzo, ma l’apprendimento si era trasformato in un comportamento (prestazione) solo quando il cibo li aveva motivati adeguatamente. La situazione in cui un soggetto impara, ma la manifestazione del comportamento imparato viene in qualche maniera posticipata prende il nome di apprendimento latente

L’apprendimento latente (Tolman) La situazione in cui un soggetto impara, ma la manifestazione del comportamento imparato viene in qualche maniera posticipata prende il nome di apprendimento latente.

L’INSIGHT

L’apprendimento per insight Di fronte a situazioni critiche dimostrare di avere capacità di problem solving significa ricercare la strategia corretta che consenta di risolvere un problema. Negli esempi di situazioni problematiche viste fino ad ora l’approdo alla soluzione corrispondeva ad un processo graduale per prove ed errori.

L’apprendimento per insight Per questo motivo l’apprendimento per insight risulta essere un concetto sovversivo rispetto ai precedenti, in quanto secondo il suo teorizzatore la soluzione ad un problema può arrivare all’improvviso e inaspettata. Per insight intendiamo proprio l’intuizione improvvisa che rende possibile la soluzione di un problema.

L’apprendimento per insight Kohler ha dimostrato l’esistenza dell’apprendimento per insight attraverso degli esprimenti condotti su degli scimpanzè nel suo laboratorio di ricerca sui primati a Tenerife. In particolar modo furono messi nella stessa gabbia tre scimpanzè ed una banana appesa al soffitto in una posizione troppo alta da poter essere raggiunta anche con dei salti, nella stessa gabbia furono sparpagliate anche delle cassette a caso.

L’apprendimento per insight Dopo aver provato a saltare a lungo, ad un certo una delle tre scimmie Sultan provò a costruire una scala con le cassette per raggiungere la banana dimostrando di aver trovato la soluzione attraverso la costruzione di immagini mentali che gli permettevano di prevedere che, attraverso le cassette poste una sopra l’altra, avrebbe raggiunto la banana. In questa maniera si era verificato l’insight.

L’apprendimento per insight L’insight può manifestarsi anche in animali meno evoluti delle scimmie, in relazione a problemi della loro portata. In generale il problema non deve essere ne troppo semplice ne troppo difficile.

Guarda l’esperimento di Kohler !  https://www.youtube.com/watch?v=6-YWrPzsmEE