Imparare a gestire i conflitti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Didattica inclusiva Documentazione a cura delle inss.
Advertisements

DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
EDUCAZIONE AMBIENTALE
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Associazioni Sportive Scolastiche
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
Esperienza di laboratorio scientifico
La calendarizzazione delle attività
PROGETTO «GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE»
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Assemblea del personale TTA - Bologna - Settembre 2013
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
10 passi per uno studio efficace
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Rivista voluta da Maria Montessori, fondata nel 1952, contenuti ricchi, interessanti e utili per chi vive e opera quotidianamente a contatto con i bambini.
Modulo 1 - Presentazione
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
A lezione di creatività
Il riassunto Scritto e orale.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Carte di Scratch GUIDA DOCENTE Struttura del laboratorio
Come svolgere una relazione
Il nostro service learning
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
Deborah Cerati e Silvia Fagioli
LABORATORIO METODOLOGICO
Il modello Puntoedu.
Piattaforma NATURA IN MOVIMENTO
Le prove autentiche (exempla)
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Sessione di creatività
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
Indicazioni per i lavori da presentare a Settembre 2016
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Il bilancio delle competenze
Sessione di creatività
Proposta di Bilancio 2016.
Progetto “Comunic/Azione”
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
«La teoria sociologia contemporanea»
Stakeholder Institutional learning Group
Progetto di unità di apprendimento Flipped
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – prima parte Prof.ssa Silvia Guetta.
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Elementi della relazione
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Esamina il materiale da leggere
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – terza parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Progetto: “Piccole Scuole”
Transcript della presentazione:

Imparare a gestire i conflitti Prof.ssa Silvia Guetta Ph.D

Contenuti Struttura del testo Riflessioni sui contenuti L’importanza delle carte Indicazione dei giochi da svolgere

Suggerimenti per lo studio del libro e la realizzazione delle attività 1. Dare uno sguardo di insieme al libro per comprenderne le potenzialità. Annotare le proprie riflessioni, considerazioni e interessi. 2. Individuare come sono organizzate le differenti sezioni e comprendere che cosa trattano comprenderne le potenzialità. Annotare le proprie riflessioni, considerazioni e interessi.. 3 Studiare quali aspetti del conflitto sono da approfondire rispetto a quanto già detto e considerato durante il corso. 4 Ritagliare le Carte per comprendere meglio le spiegazioni date sui contenuti e sull’utilizzo. comprenderne le potenzialità. Annotare le proprie riflessioni, considerazioni e interessi. 5 Attività e carte. Leggere e riflettere sulla proposta di attività 4 Percezione del conflitto. Pag. 37. Leggere e riflettere sui contenuti delle carte. Scrivete le vostre opinioni a riguardo, rispondete alle domande di approfondimento, cercate del materiale per lo sviluppo dell’attività

Nei prossimi giorni indicherò altre attività da realizzare per comprendere come utilizzare gli strumenti a disposizione. I vostri contributi potranno essere caricati sia sotto forma di compito, che come discussione nel forum Sarei felice di avere i vostri suggerimenti, idee, proposte e critiche costruttive su queste attività.

Buon Lavoro a Tutti e a Tutti!