Organizzare le attivita’: LEARNING TARGET e il metodo delle 4 r

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tempo pieno Pisogne, 6 novembre 2008 A cura di Giancarlo Maculotti.
Advertisements

Didattica inclusiva Documentazione a cura delle inss.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Gruppo di Lavoro BES Anno Scolastico 2015/2016 DISCALCULIA.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
Il “ Vademecum ” per il “ Lavoratore Attivo “ in cerca di un'occupazione.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
Come affrontare una prova INVALSI di matematica.
Percorso di scrittura creativa per bambini
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
Cosa nascondono i numeri naturali? N Loretta Ferrante.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Prof.ssa Carolina Sementa
Le frazioni decimali Tutto in un click.
MOLTIPLICAZIONE E TABELLINE 4 febbraio 2017.
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Oggetti della valutazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
1.1 Mulino (Gioco da Tavolo)
Perché devo studiare Inglese
I progetti di cooperazione tra FLAG
Dalla programmazione dell’allenamento al
Situazione problematica con una tessera della Matematòca Aritmetica
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Tempistica: CLASSE PRIMA.
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
1.3 Dama matematica-gioco da tavolo
Programmare.
La strada che ho deciso di seguire…
Le prove autentiche (exempla)
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Un linguaggio per pensare
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Numeri e conti presso gli antichi Sumeri
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Numeri e conti con i geroglifici egizi
“L’import / export delle buone prassi…”
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Valutazione delle competenze
Il Piano Didattico Personalizzato
Oggetti della valutazione
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Oggetti della valutazione
CRITERI PER LA BUONA FORMAZIONE DI UN OBIETTIVO
Attività Laboratoriale
Le prime 2016 cifre decimali di π
NUOVE RISORSE DIGITALI E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA
regole del parco giochi
Ministero dell’ Istruzione, dell‘Università e della Ricerca
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
I NUMERI ROMANI Compito di realtà
Transcript della presentazione:

Organizzare le attivita’: LEARNING TARGET e il metodo delle 4 r Asiago 18 aprile 2016 Organizzare le attivita’: LEARNING TARGET e il metodo delle 4 r

LEARNING TARGET

eSEMPI di learning target settimanali IMPARO A LAVORARE CON UNITÀ DECINE E CENTINAIA LIVELLO BASICO LIVELLO MEDIO 1° GIORNO CONOSCO LE UNITÁ E SONO CAPACE DI CONTARE PER 1 DA 22 A 100 RICONOSCO LE DECINE E LE CENTINAIA E SONO CAPACE DI COLLEGARLE PRATICAMENTE 2° GIORNO CONOSCO LE UNITÁ E SONO CAPACE DI CONTARE INDIETRO DA 120 A 90 RICONOSCO LE DECINE E LE CENTINAIA E SONO CAPACE DI RAPPRESENTARLE COLLEGANDOLE AD UN DISEGNO. 3° GIORNO CONOSCO LE DECINE E SONO CAPACE DI CONTARE PER 10 FINO A 100 RICONOSCO LE DECINE E LE CENTINAIA E SONO CAPACE DI RAPPRESENTARLE COME FRAZIONI COLLEGATE AD UNA IMMAGINE. 4° GIORNO CONOSCO LE CINQUINE E SONO CAPACE DI CONTARE PER 5 FINO A100 RICONOSCO LE DECINE E LE CENTINAIA E SONO CAPACE DI SCRIVERLE COME NUMERI DECIMALI COLLEGATI AD UN DISEGNO. 5° GIORNO CONOSCO LE CENTINAIA E SONO CAPACE DI LEGGERE NUMERI PIÚ GRANDI DI 100 RICONOSCO LE DECINE E LE CENTINAIA E SONO CAPACE DI POSIZIONARLE SULLA LINEA DEI NUMERI.

LEARNING TARGET GIORNALIERO PER MATERIA LETTURA RICONOSCO LE RIME SCRITTURA POSSO FARE UNA DIDASCALIA DI UN IMMAGINE MATEMATICA SO CONTARE FINO A 10

ESEMPIO DI LEARNING TARGET DEL GIORNO So fare un’addizione con numeri composti da piú cifre. Faró una prova per controllare se é giusta.

il metodo delle 4 r

ISTRUZIONI PER L’USO procedure condivise algoritmo di azioni/comportamenti regole intrinseche nei comportamenti previsti perché ci indicano chiaramente come agire

Come costruire Istruzioni per l’uso Il metodo delle 4 R Riflettere e progettare Redigere Realizzare Revisionare

Riflettere e progettare. Qualsiasi attività comincia dalla riflessione che individua un problema, una situazione critica, una domanda. Il primo passo è riflettere e esplorare tale dimensione problematica.

Redigere Successivamente si prova ad elaborare e a scrivere (redigere) un progetto di soluzione. Soggetti coinvolti o presenti Luoghi Tempi Materiali Fasi Costruzione di un algoritmo

Realizzare Ciò che abbiamo scritto va realizzato. E’ necessario dare concretezza ai progetti e redigere – pertanto – progetti praticabili. E’ necessario prima sperimentare senza continuamente apportare modifiche.

Revisionare Le realizzazioni devono essere riviste, esaminate, monitorate, valutate al fine di migliorarle e per conoscere i risultati. Le revisioni e le valutazioni vanno scritte.