“La geometria nascosta in una stella” di Annarita Giovannangelo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO GEOMETRICO
Advertisements

ESERCIZI CON I PRISMI CLASSE 3° GEOMETRIA
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria
Armento Flavia matr
LA GEOMETRIA TRA REALTÀ, PIEGHE ED ASTRAZIONE
T07 – Come viene appresa e insegnata la geometria a cura di Luisa Calabrese.
GEOMETRIA DINAMICA classe quinta S.P. Incoronata.
INS.TE FERRARI SARA A.S. 2013/2014 CLASSE 2 A.S. 2014/2015 CLASSE 3.
CODING e pensiero computazionale Chi? I docenti: Rosalia Cecere, Wanda Conte, M. Pia De Rosa, Chiara Niola, Emanuela Pianese, Giulio Quaranta, Elena Sia.
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
L’arte comprende ogni attività umana, svolta singolarmente o collettivamente, che porta a forme di creatività e di espressione estetica. Nella sua eccezione.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE «E. FERMI» CATANZARO Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 Obiettivo F Azione.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Progettare per UdA Le linee di questa presentazione sono coerenti
Che cos’è il Club delle Scienze
PROGETTO «GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE»
Gioco e imparo con la bee
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
I bambini spiegano i programmi
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
POLIEDRI Francesca Benanti Dipartimento di Matematica ed Informatica
“Giocando con la calcolatrice (in modo sensato)”
Le mie emozioni… La mia opinione…
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
Settimana staccaspina 2017 Laboratorio
Lavoro svolto da Bartesaghi , Bellotti, Denova, Valsecchi
Le stelle Il Sistema Solare.
Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Ologrammi.
STORIA DI UN INSEGNANTE IN FORMAZIONE
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Sezione aurea SECTIO AUREA Realizzazione curata dai ragazzi del 3° C
CONCORSO A CATTEDRA SCUOLA PRIMARIA
TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA
di Innovazione e Ricerca didattica
7 PICCOLE FIGURE GEOMETRICHE “le 7 pietre della saggezza”
Tempistica: CLASSE QUARTA.
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
Derive 5 28/12/2018 Lavoro didattico per Apprendere - lezione su materia specifica di Retucci Anna - classe 3C Terza edizione.
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
L’area delle figure piane
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Progetto clicchiamoci
Derive 5 di Anna Retucci 02/01/2019
2° lezione Rapporto docente-studente-sapere (triangolo didattico)
FS1) PROGETTO POTENZIAMENTO DELLA CULTURA SCIENTIFICA Responsabile : Prof.ssa ALBINA IANNUZZI ATTIVITA’ SVOLTE:
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Apprendimento visuale
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
smnet Pagina principale Informazioni
Prof. sse S. Iacino e A. Lanza
I “ SEGRETI “ dei POLIGONI REGOLARI
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Progetto per il laboratorio di didattica della matematica
LICEO ECONOMICO SOCIALE
ISTITUTO COMPRENSIVO “VIRGILIO – SALANDRA” TROIA (Fg) Con sezioni associate in ORSARA, CASTELLUCCIO V. E FAETO Prove d’Ingresso
QUARRATA 6 FEBBRAIO 2017 ANTONELLA CASTELLINI.
COME GESTIRE IL MATERIALE ALLA SCUOLA MEDIA
Compito significativo
Classi seconde Ogni classe è diversa dalle altre perchè ogni alunno è diverso dagli altri per stili di apprendimento, per provenienza, per capacità relazionali.
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

“La geometria nascosta in una stella” di Annarita Giovannangelo Premio Bruno Rizzi Edizione 2018 “La geometria nascosta in una stella” di Annarita Giovannangelo

Il progetto è nato dalla convinzione che i bambini possono apprendere concetti anche complessi, come quelli matematici, con un approccio ludico, interattivo e costruttivo. La didattica usata è stata quella del “fare matematica”. Il laboratorio quindi ha avuto lo scopo di rendere interessante e coinvolgente una disciplina troppo spesso considerata ostica e riservata a pochi.

Fasi di lavoro Fase 1: Notare le forme geometriche nella realtà Fase 2: Realizzazione di una stella tridimensionale

Fase 3: Perimetro della stella Fase 4: Simmetrie

Fase 5: I triangoli Fase 6: Scoperta del deltoide

Fase 7: Area del deltoide e area della stella

Fase 8: Trovare un titolo per il lavoro svolto Fase 9: Oggi i prof siamo noi

Grazie per l’attenzione!