Condizionamento operante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apprendimento e memoria
Advertisements

I processi cognitivi L’Apprendimento
Le teorie dello sviluppo
L’APPRENDIMENTO.
A cura di Eleonora Bilotta
È il passaggio dal “non saper fare” al “saper fare”
APPRENDIMENTO ASSOCIAZIONISMO: STIMOLO – RISPOSTA Pavlov
IL COMPORTAMENTO UMANO
Skinner e il condizionamento operante
Condizionamento Psicologia Anno 2004/5 1a C S.Sociali F.Bisazza
Skinner: a fresh appraisal (Cambridge, 1964) Freud: determinazione esperienze infantili (limitazione all’infanzia incompleta, problemi recupero esperienze.
Pavlov e il condizionamento classico.
Apprendimento.
La gestalt Scuola di origine tedesca Principali autori: Koffka, Köhler, Wertheimer, Koffka e Levin Principale ambito di studio: psicologia della percezione.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Corso per neoassunti in ruolo Ipssar Borsellino modulo: gestione della classe Dott.ssa Daniela Randazzo 27/28 aprile 2016 Gestire la classe e/è prevenire.
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
LOGICA Giuseppe CARCIONE Antonino DEPETRO NELLA STORIA DELLE SCOPERTE TECNICHE E SCIENTIFICHE, ACCANTO AGLI STRUMENTI ATTI AD ALLEVIARE L’UOMO DALLA.
A cura di Eleonora Bilotta L’apprendimento le principali teorie.
Il team dello sportello per il cittadino
Servizio Accreditamento, Sistemi informativi e Qualità della Didattica
Algoritmi e Strutture dati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
Funzioni crescenti e decrescenti
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
IL COMPORTAMENTISMO CONDIZIONAMENTO CLASSICO (Pavlov)
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
Memoria e apprendimento
13/11/
Limitazioni dell’ “input range”
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
Lo studio completo di una funzione
Linguistica e treebank
Robot che vivono in un mondo incerto
Dispositivi unipolari
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
Elevamento a potenza di G. CALVI
Apprendimento.
sull’effetto fotoelettrico
Apprendimento Corso di Psicologia Generale – Gruppo 3 Lezione 4
Apprendimento Dispositivo universale degli animali, supportato da una struttura nervosa. Esempio dell’ameba: Risponde a stimoli nuovi (adattabilità) Identifica.
LEARNING WEEK CLASSE TERZA FINO MORNASCO
Apprendimento Corso di Psicologia Generale – Gruppo 3 Lezione 4
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
da tenere distinti da cambiamenti:
Apprendimento 1.
Apprendimento nella lumaca Aplysia Californica
Generatore di segnali a dente di sega
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Astrazione e Concretizzazione
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
* 07/16/96 Sez. 2: Ordinamento La consultazione di banche dati è sempre più cruciale in tutte le applicazioni dell’Informatica. Se vogliamo consultare.
Senza Zaino Per una scuola comunità
Etologia Prima parte.
Parti interne del computer
L’apprendimento nella prospettiva cognitivista.
Qualche elemento di storia della psicologia
L’apprendimento sociale
L’apprendimento LA Psicologia definisce classicamente l’apprendimento come: l’acquisizione di nuovi comportamenti o qualsiasi modifica del comportamento.
Andamento M44 in sperimentazione
Apprendimento Germano Rossi – ISSR 2011/12
I principi gestaltici di raggruppamento
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
UNITA’ DIDATTICA 2 L’Apprendimento LAVORO SVOLTO DA: Giulia Stefanini
L’APPRENDIMENTO Per apprendimento si intende un processo psicologico che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza.
APPRENDIMENTO L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze,comportamenti,abilità, valori o preferenze e può riguardare.
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

Condizionamento operante PREMESSA: Il principio fondamentale per cui il condizionamento operante differisce dal condizionamento classico riguarda il fatto che nel condizionamento classico l’oggetto di studio è sempre un riflesso presente in natura ancor prima di ogni forma di apprendimento(nel caso degli esperimenti di Pavlov la salivazione) Condizionamento operante

Condizionamento operante Nel condizionamento operante invece l’oggetto di studio riguarda non dei riflessi presenti in natura, ma comportamenti che possono essere del tutto nuovi o modellati dall’apprendimento. Condizionamento operante

C.Classico VS C.Operante Condizionamento classico: Oggetto di studio: riflessi o risposte presenti in natura ancor prima di ogni forma di apprendimento Studiosi: Pavlov e Watson. Condizionamento operante: Oggetto di studio:comportament i nuovi e/o modellati successivamente dall’apprendimento. Studiosi: Skinner, Thorndike. C.Classico VS C.Operante

La Skinner Box

Nei primi decenni dello scorso secolo Skinner psicologo comportamentista statunitense, finalizzò tutta la sua attività di ricerca nel comprendere la nascita di nuovi comportamenti negli animali, riservandosi di poter estendere le sue conclusioni anche alle condotte umane. I suoi studi più famosi furono condotti attraverso l’utilizzo della Skinner Box Burrhus Skinner

Funzionamento della Skinner Box Solitamente nella Skinner Box veniva posto un animale, spesso un ratto, in uno stato di alta attivazione (ad es è affamato). L’animale sarà quindi alla ricerca di cibo. Il cibo posto in un dispenser dietro alla gabbia, veniva reso disponibile solamente quando premendo una leva l’animale apriva uno sportellino. Accanto alla leva giusta nella Skinner Box erano presenti anche altre leve che invece non permettevano l’apertura dello sportello. Funzionamento della Skinner Box

Funzionamento della Skinner Box Quello che Skinner osservò nel corso dei suoi esperimenti riguardava il fatto che dopo aver premuto alcune volte la leva giusta in modo casuale, il ratto si dirigeva senza esitazione verso la leva corretta cioè quella che gli permetteva di raggiungere il cibo. A questo punto si poteva affermare che il ratto aveva appreso questa particolare operazione che prende il nome di: operazione condizionata Funzionamento della Skinner Box

Il cibo che è fornito come premio per l’operazione da apprendere prende il nome di rinforzo positivo; Skinner evidenziò anche la possibile esistenza di un rinforzo negativo, ad esempio se vogliamo che l’animale non tocchi una data leva possiamo innescare una debole scossa elettrica. Affinchè si abbia un apprendimento è necessario che il rinforzo segua immediatamente l’azione dell’animale o della persona I rinforzi

Skinner nei suoi studi evidenziò l’esistenza e l’efficacia di altri due tipi di rinforzi: Rinforzo costante: quando il comportamento desiderato viene sempre ricompensato con un rinforzo positivo Rinforzo intervallato o intermittente: quando il comportamento desiderato non è sempre premiato. Questo tipo di rinforzo mantiene più elevata l’attesa e la motivazione del soggetto e quindi l’apprendimento è più resistente all’estinzione. I rinforzi

Anche nel condizionamento operante l’estinzione esiste, se per un certo numero di volte si smette di rinforzare positivamente il comportamento, l’animale non più premiato smetterà di eseguirlo. Tuttavia se si tornerà a fornire il rinforzo il riapprendimento sarà molto veloce. L’estinzione

https://www.youtube.com/watch?v=Rjmsh Uw2AaI Guarda la Skinner Box!