LO CHIAMANO TERZO SETTORE MA IN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Disegno di Legge Delega Terzo settore Impresa sociale Servizio civile universale Stefano Lepri – Torino, 8 giugno 2015.
Advertisements

AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
1 LA NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE Gianmarco Paglietti Milano, 9 marzo 2016 Il crowdfunding per le imprese.
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
la finanza come strumento
Fondazione MAADI Solidarity - ONLUS
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Il sostentamento del clero in Italia
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Scenari e prospettive per le imprese
COMPANY PROFILE.
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
L’amministrazione attuale
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL TURISMO.
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
FONTI DEL TURISMO.
Capitolo 1 Il settore nonprofit
Gli aiuti di Stato cenni.
Bernardino Casadei, segretario generale Assifero
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Società per azioni aperte
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
Proposte della Conferenza alla proposta di legge n
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
Il sostentamento del clero in Italia
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
REGISTRO 2.0.
Lezioni di diritto dell’ambiente
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Accompagnare progresso sociale e un nuovo modello di sviluppo
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il PO per la competitività regionale
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Il “ritaglio” delle materie e gli interessi
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Gli aiuti di Stato cenni.
Welfare state.
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Che cosa cambia per le associazioni
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Nozione e tendenze del diritto dei mercati finanziari
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Il finanziamento delle imprese
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

LO CHIAMANO TERZO SETTORE MA IN REALTA’ E’ IL PRIMO Esiste un’Italia generosa e laboriosa che tutti i giorni opera silenziosamente per migliorare la qualità della vita delle persone. E’ l’Italia del volontariato, della cooperazione sociale, dell’associazionismo no‐profit, delle fondazioni e delle imprese sociali. Un settore che si colloca tra lo Stato e il mercato, tra la finanza e l’etica, tra l’impresa e la cooperazione, tra l’economia e l’ecologia, che dà forma e sostanza ai principi costituzionali della solidarietà e della sussidiarietà. E che alimenta quei beni relazionali che, soprattutto nei momenti di crisi, sostengono la coesione sociale e contrastano le tendenze verso la frammentazione e disgregazione del senso di appartenenza alla comunità nazionale. “Dalle Linee Guida per la Riforma del Terzo settore” Domodossola, 6 Ottobre 2017

UNO SGUARDO AL TERZO SETTORE 6.63 MILIONI DI VOLONTARI 4,14 milioni svolgono attività in modo strutturato all’interno degli enti del terzo settore 1 italiano su 8 svolge attività gratuite a beneficio di altri o della comunità Domodossola, 6 Ottobre 2017

3 Luglio 2016 la legge delega n.106/2016 ITER DELLA RIFORMA 3 Luglio 2016 la legge delega n.106/2016 I decreti già approvati: Servizio Civile Universale (D.lgs 6 marzo 2017, n. 40) Fondazione Italia Sociale (DpR 3 luglio 2017) Cinque per mille (D.lgs 3 luglio 2017, n. 111) Impresa Sociale (D.lgs 3 luglio 2017, n. 112) Codice del Terzo Settore (D.lgs 3 luglio 2017, n. 117) Domodossola, 6 Ottobre 2017

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE NOVITA’: apre agli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia durata flessibile: potrà variare tra gli otto e i dodici mesi riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite ampliamento settori di attività: dell’assistenza, della protezione civile, del patrimonio ambientale e della riqualificazione urbana, del patrimonio storico, artistico e culturale, dell’educazione e promozione culturale e dello sport, dell’agricoltura in zona di montagna e sociale, della biodiversità, della promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata, della promozione e tutela dei diritti umani, della cooperazione allo sviluppo, della promozione della cultura italiana all’estero e del sostegno alle comunità di italiani all’estero. Domodossola, 6 Ottobre 2017

FONDAZIONE ITALIA SOCIALE «La Fondazione ha lo scopo di sostenere, mediante l'apporto di risorse finanziarie e di competenze gestionali, la realizzazione e lo sviluppo di interventi innovativi da parte di enti del Terzo settore… caratterizzati dalla produzione di beni e servizi con un elevato impatto sociale e occupazionale e rivolti, in particolare, ai territori e ai soggetti maggiormente svantaggiati.» art. 2 Ha sede a Milano Alcuni strumenti: investire in progetti anche imprenditoriali degli enti di Terzo settore in grado di rispondere a bisogni sociali diffusi (ad alto impatto occupazionale, con strumenti di partecipazione, prestito e garanzia; investire in strumenti di finanza sociale – es. microcredito e obbligazioni sociali (social bond) - mirati in particolare al consolidamento e alla crescita di organizzazioni esistenti o alla nascita di nuove imprese innovative nel settore sociale; sostenere, avvalendosi di intermediari autorizzati, prestiti a soggetti del Terzo settore erogati da finanziatori al fine di contenere gli oneri per interessi; Domodossola, 6 Ottobre 2017

CINQUE PER MILLE Novità: Accesso al beneficio del 5 per mille attraverso iscrizione al registro unico Accelerazione delle procedure di erogazione dei contributi Introduzione di una soglia minima dell’importo erogabile Trasparenza delle informazioni sull’utilizzo del contributo ricevuto Domodossola, 6 Ottobre 2017

IMPRESA SOCIALE Ampliamento campi di attività (microcredito, housing sociale, commercio equo sociale, agricoltura sociale) Possibilità di ripartire utili e avanzi di gestione seppur in forma limitata Agevolazioni fiscali per chi investe nel capitale sociale delle imprese sociali Defiscalizzazione degli utili interamente reinvestiti Possibilità di raccolta capitale tramite portali online (crownfunding) Le cooperative sociali diventano imprese sociali di diritto Domodossola, 6 Ottobre 2017

CODICE DEL TERZO SETTORE Introduce una disciplina organica – sia civilistica sia fiscale – per tutti gli enti del terzo settore Inoltre: Nasce un fondo per sostenere i progetti e le iniziative degli enti del terzo settore (40 mln annui) Viene istituito il Consiglio Nazionale del Volontariato (organo consultivo preso Ministero del Lavoro) Riforma dei Centri di Servizio per il volontariato Domodossola, 6 Ottobre 2017

CODICE DEL TERZO SETTORE Introduzione di nuove fonti di finanziamento: Titoli di solidarietà: obbligazioni ed altri titoli di debito, …nonché certificati di deposito consistenti in titoli individuali non negoziati nel mercato monetario”. L’emittente può erogare ad uno o più Enti del Terzo settore una somma non inferiore allo 0,60% dell’ammontare nominale a titolo di liberalità per attività di interesse generale ritenute meritevoli. Social lending: prestare denaro e ottenere una fiscalità di vantaggio Domodossola, 6 Ottobre 2017

CODICE DEL TERZO SETTORE Convenzioni art. 56 La stipula di convenzioni (solo con le organizzazioni di volontariato e gli enti di promozione sociale iscritti da 6 mesi nel registro unico ) per svolgere attività o servizi di interesse generale è possibile ORA solo a condizioni più favorevoli rispetto al ricorso al mercato e comunque mediante procedure comparative riservate. Obbligo dell’Ente di assicurare i volontari, assicurazione a carico della P.A. Domodossola, 6 Ottobre 2017

Il ruolo dei nuovi Centri di servizio per il volontariato Apriranno a tutti gli enti del terzo settore Vi accompagneranno passo dopo passo nell’evoluzione/rivoluzione di questa riforma Risponderemo alle vostre domande Nasce nuova email ad hoc: riformaterzosettore@ciesseti.eu Domodossola, 6 Ottobre 2017